• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI come bene prezioso, al servizio delle persone

    AI come bene prezioso, al servizio delle persone

    By Redazione LineaEDP23/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Pedro Garcia di Minsait Italia sottolinea l’importanza di assicurarsi che l’AI venga utilizzata in modo etico, responsabile e sostenibile

    AI

    È stata da poco pubblicata la normativa europea AI Act, che promuove un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale. In questo articolo, però, Pedro García, Amministratore Delegato di Minsait in Italia, evidenzia come la realizzazione di un’AI etica, non è solo un compito del legislatore e delle istituzioni, o solo delle imprese, ma è un compito collettivo, una responsabilità comune.

    Buona lettura!

    L’AI, un orizzonte collettivo

    Sull’Intelligenza Artificiale ci sono più pagine scritte che certezze. Tuttavia, abbiamo almeno tre evidenze su cui costruire un progetto comune per l’applicazione di questa potente tecnologia: primo, il potenziale dell’Intelligenza Artificiale è tale che la sua diffusione è inarrestabile; secondo, siamo in un momento storico decisivo per garantire un’implementazione etica, responsabile e sostenibile dell’AI; terzo, questa implementazione etica è un compito e una responsabilità comune e condivisa.

    L’Intelligenza Artificiale non è La Rivoluzione, ma l’abilitatore tecnologico della prossima grande Rivoluzione, che è ancora agli inizi, ma che è già inarrestabile. Una rivoluzione che va oltre l’intelligenza generativa e che presenta, per le aziende, potenzialità sorprendenti che promettono di migliorare la competitività, il processo decisionale, il rapporto con i cittadini, le proposte di valore, la sicurezza e le operazioni e processi, tra molti altri aspetti.

    Come si evince dall’ultimo rapporto sullo stato di implementazione dell’AI nelle aziende italiane che abbiamo realizzato insieme all’Università LUISS Guido Carli, la strada da percorrere per cogliere questo potenziale è ancora lunga. La maggior parte delle aziende, in Italia e nel mondo, non sa come applicarla nella propria attività produttiva, né ha ancora piani strategici per guidarne l’applicazione. In molti casi, non esiste nemmeno una solida base tecnologica a supporto di un’implementazione agile dell’AI.

    Oltre a cogliere il pieno potenziale dell’AI, dobbiamo assicurarci che l’AI venga utilizzata in modo etico, responsabile e sostenibile. Come altri strumenti tecnologici, l’AI dovrebbe essere una risorsa al servizio delle persone e del bene comune.

    I cinque principi di Luciano Floridi

    Partiamo da una concezione dell’AI etica basata sui cinque principi proposti da Luciano Floridi: (1) la beneficenza, intesa come orientamento dei sistemi a promuovere il benessere, preservare la dignità e preservare il pianeta; (2) la non-maleficenza, attraverso il rispetto della privacy e della sicurezza; (3) l’autonomia decisionale (senza dimenticare, in ogni caso, che la nostra AI “debole” avrebbe solo un’autonomia programmata o delegata nelle sue decisioni e non godrebbe, quindi, di una piena agency morale); (4) l’equità, articolata su prosperità, solidarietà e non iniquità, che comprende l’imparzialità o l’assenza di pregiudizi e preconcetti che possano portare l’algoritmo a prendere decisioni ingiuste; (5) l’“esplicabilità”, intesa come trasparenza del processo interno che gli algoritmi seguono per l’elaborazione dei dati, l’identificazione dei modelli e il processo decisionale.

    Per promuovere, infatti, un’applicazione responsabile dell’Intelligenza Artificiale, il Consiglio dell’Unione Europea ha appena dato il via libera definitivo all’AI Act, una proposta pionieristica che cerca di bilanciare le opportunità e l’innovazione con una gestione adeguata dei rischi e delle sfide poste dalla nuova tecnologia. L’AI Act, in linea con i principi di Floridi, rappresenta un passo in avanti fondamentale, in attesa dell’implementazione settoriale e l’adattamento alla normativa dei Paesi.

    L’AI etica e responsabile è un compito collettivo

    Tuttavia, non possiamo affidarci completamente al rispetto del quadro normativo, che è ancora agli inizi e limitato sia geograficamente sia per quanto riguarda la portata. L’AI responsabile non è solo un compito del legislatore e delle istituzioni, né solo delle imprese. Realizzare un’AI etica è un compito collettivo, una responsabilità comune che richiede un’alleanza tra tessuto produttivo, mondo accademico, società civile e istituzioni pubbliche. L’AI è un orizzonte collettivo che richiede responsabilità e iniziativa da parte di tutti.

    di Pedro García, Amministratore Delegato di Minsait in Italia

    AI Act intelligenza artificiale (AI) Minsait in Italia Pedro Garcia uso etico dell'AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.