• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ally Consulting: il futuro del settore aerospace tra gestione del dato e collaboration

    ally Consulting: il futuro del settore aerospace tra gestione del dato e collaboration

    By Redazione LineaEDP16/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La capacità di dialogare con tutti gli attori della supply chain è fondamentale per essere competitivi. La vision di Paolo Aversa, Managing Director, ally Consulting

    aerospace Paolo Aversa, ally Consulting
    Paolo Aversa, ally Consulting

    Nel nostro Paese il settore dell’aerospace è costituito da numerose aziende manifatturiere di medie e piccole dimensioni che, facendo parte della supply chain dei grandi produttori internazionali, hanno la necessità di rinnovare costantemente i processi e l’organizzazione interna per restare allineati ai loro committenti. Operando in un settore con regole e procedure che devono rispettare standard elevati di sicurezza, le imprese sono sempre più frequentemente chiamate a garantire qualità e conformità, oltre alla necessità di monitorare programmi di consegne sempre più stringenti per tempi e quantità. Assistiamo a una forte necessità da parte di queste aziende di ottimizzare i processi, per rispettare programmi di consegna di prodotti che diventano sempre più aggressivi nei volumi e nella qualità del particolare da realizzare. La conseguenza naturale è l’esigenza di un rinnovamento tecnologico strutturale. “Le aziende operanti nel settore aeronautico hanno necessariamente dovuto rivedere le proprie applicazioni, a partire dal sistema gestionale ERP, per potersi adeguare alle richieste dei propri clienti e per intraprendere un percorso di trasformazione innanzitutto organizzativo e quindi tecnologico”, dichiara Paolo Aversa, Managing Director, ally Consulting, società specializzata in consulenza IT e soluzioni smart per l’impresa 4.0.

    Se l’esigenza del settore è quella di organizzare i processi, strutturare le informazioni, comunicare e collaborare con i clienti e i fornitori in modo più efficace, non c’è dubbio che un’applicazione ERP rappresenti un repository dei dati aziendali in grado di contribuire a ridurre la complessità che deriva da un aumento dei processi da gestire. L’ERP consente di razionalizzarli da un punto di vista informatico perché identifica le best practices da seguire che hanno l’obiettivo di ridurre la complessità. Non solo ERP, ma anche tutte quelle applicazioni che aiutano a dialogare con i clienti e i fornitori; applicazioni di supply chain management, integrazioni con i portali dei propri clienti, strumenti di collaboration e di workflow, sistemi di gestione documentale, contribuiscono a strutturare i processi e a ridurre il livello di complessità nel dialogo con clienti e fornitori.

    L’offerta di ally Consulting per l’aerospace è costituita dal software ERP di INFOR denominato Infor CloudSuite Industrial (SyteLine) e dalle applicazioni complementari al sistema ERP che ne estendono le funzionalità quali ad esempio l’applicazione per la gestione degli assets aziendali, gli strumenti tecnologici di integrazione degli impianti con il sistema ERP o il sistema di controllo della produzione, gli strumenti di Performance Management e Data Analytics, e le tecnologie moderne applicate alla logistica

    “Oggi siamo focalizzati sull’ERP ma nel futuro le aziende dovranno sempre più orientarsi verso soluzioni di business analytics, supply chain, collaboration management, intelligenza artificiale e funzionalità predittive, mantenendo sempre l’approccio orientato al miglioramento continuo dei propri processi e all’evoluzione dell’organizzazione. La gestione del dato e dell’informazione unitamente alla capacità di misurare correttamente le performance diventeranno sempre di più i fattori di competitività delle realtà medio piccole che dialogano con i grandi player del settore”, conclude Aversa.

    Aerospace Ally Consulting
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.