• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Almaviva lancia i documenti certificati con tecnologia Blockchain

    Almaviva lancia i documenti certificati con tecnologia Blockchain

    By Redazione LineaEDP11/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “La soluzione Almaviva certifica autenticità e veridicità dei documenti contro ogni tipo di contraffazione o uso fraudolento delle informazioni” dice Antonio Amati

    Almaviva
    Antonio Amati, Direttore Generale Divisione IT Almaviva

    La tecnologia Blockchain al servizio dell’autenticità di ogni documento in rete. Da oggi ogni documento, carta intestata o presentazione possono essere certificati grazie a un uso della tecnologia Blockchain e Distributed Ledger. Questo stesso comunicato stampa è stato notarizzato su Blockchain da Almaviva e si può verificare trascinando il presente file al link https://notarizzazione.almaviva.it/verifica.html. Se il documento è originale viene automaticamente rilasciata la ricevuta di autenticità con tutte le informazioni necessarie alla verifica anche tramite sistemi di terze parti.

    L’appropriazione di template, layout ed elementi di branding di autorevoli organizzazioni e aziende per rendere attendibili informazioni false costituisce un fenomeno diffuso che si può contrastare con uno strumento digitale unico ed estremamente semplice da usare, basato su tecnologia Blockchain.

    “Un competence center e un team esperto di professionisti dedicati hanno permesso ad Almaviva di realizzare innovative soluzioni decentralizzate che fanno uso di Distributed Ledger Technology come la Blockchain, basate su un modello unico ibrido pubblico privato – afferma Antonio Amati, direttore generale Divisione IT Almaviva –. Si tratta di tecnologie con capacità di incidere sul business fornendo risposta adeguata all’esigenza di governare i cambiamenti in atto, nel rispetto di necessità del tutto nuove che emergono dai fronti dell’etica, della trasparenza, della fiducia, della privacy”.

    La presenza attiva nelle comunità di sviluppo a livello globale e il presidio costante del panorama tecnologico Open Source e Enterprise (Bitcoin, Ethereum, Hyperledger Fabric, Corda sono solo alcuni esempi) garantiscono agli esperti Almaviva la visione, la conoscenza e le competenze di integrazione necessarie.

    Giotto OnChain Notarization Service Almaviva permette di notarizzare ogni documento, come ad esempio i comunicati stampa, su Blockchain pubblica, certificandoli e garantendone integrità, paternità e autenticità, contro l’uso fraudolento. Notarizzare su Blockchain significa creare un’impronta digitale del documento che lo rende inequivocabilmente riconoscibile, una prova di esistenza con marca temporale di dati digitali. Il dato può essere di qualsiasi tipo ed esso non viene modificato, durante il processo, in alcun modo.

    Il meccanismo di funzionamento è semplice: all’interno della transazione registrata sulla Blockchain viene inserito un identificativo, detto hash value, ottenuto con un procedimento matematico. Esso caratterizza in modo inequivocabile i dati (file pdf, word, PPT ecc.), rappresentandone una incontrovertibile “impronta digitale”. Basterebbe modificare un bit del documento originale e si otterrebbe un hash value completamente diverso.

    Ogni transazione registrata su Blockchain attesta così, in modo intrinseco, l’immodificabilità e irripudiabilità della transazione stessa, garantendo che quanto scritto sul registro sia mantenuto per sempre, senza essere modificato. Giotto OnChain impiega la Blockchain di Ethereum e di Bitcoin per fornire prove crittografiche, durature e non modificabili, che attestino che un dato sia esistito in un determinato stato e ad una determinata data.

    La soluzione è inoltre disponibile in modalità SaaS (Software as a Service). Il servizio ha ottenuto la qualificazione di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), che lo riconosce e inserisce nel suo Cloud Marketplace, all’interno del quale è possibile visualizzare la scheda del servizio con caratteristiche tecniche, modello di costo e livelli di servizio.

    AgID stessa ha deciso di adottare le soluzioni Almaviva per la notarizzazione dei documenti di esito dei processi di Interlocutoria e per la Certificazione dell’ulteriore documentazione relativa al processo. In tal modo AgID si garantisce la tracciabilità di tutti i passaggi di un iter, la certificazione delle operazioni effettuate dagli attori e l’impiego di uno strumento di notifica in tempo reale.

    Almaviva Blockchain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione

    25/07/2025

    Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi

    25/07/2025

    Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.