• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Applicazioni cloud-native facili con Red Hat

    Applicazioni cloud-native facili con Red Hat

    By Redazione LineaEDP29/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat propone un set completo di servizi per uno sviluppo e delivery delle applicazioni nel cloud sempre più facile

    Red Hat ha annunciato Red Hat Application Foundations, un insieme di servizi applicativi che, insieme a Red Hat OpenShift, aiutano ad accelerare lo sviluppo e la delivery di applicazioni containerizzate in ambienti ibridi e multicloud. Red Hat Application Foundations è un toolkit completo per le organizzazioni che cercano di sviluppare e integrare rapidamente applicazioni e servizi di dati come parte della loro strategia di modernizzazione di applicazioni e infrastrutture.

    Investire nel cloud per un’infrastruttura applicativa moderna

    Il ritmo dello sviluppo applicativo continua ad accelerare. Secondo la società di analisi IDC, “entro il 2025 si prevede l’esistenza di 750 milioni di nuove applicazioni logiche”. Con questa crescita, i tempi di sviluppo e distribuzione devono essere accorciati. E per creare e aggiornare rapidamente le applicazioni al fine di soddisfare le esigenze di business, gli sviluppatori hanno bisogno di un accesso self-service a piattaforme semplici da usare e che permettano una distribuzione più coerente su ambienti cloud ibridi e multicloud.

    Red Hat OpenShift, la piattaforma Kubernetes leader del settore, fornisce una piattaforma applicativa cloud ibrida unificata e incentrata sulla sicurezza. Alimentata da container e Kubernetes, fornisce una base per modernizzare le applicazioni esistenti, costruire quelle cloud-native, semplificare lo sviluppo, aggiungere intelligenza e integrare servizi di terze parti. Attraverso Red Hat OpenShift – che supporta lo sviluppo cloud-native, fornisce servizi di intelligence e dati per le app cloud-native – gli sviluppatori possono creare applicazioni sofisticate e modernizzare quelle esistenti.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ken Johnson, vicepresidente e direttore generale, Application Services, Red Hat: «Lo sviluppo delle applicazioni sta subendo un cambiamento significativo e gli sviluppatori hanno bisogno di strumenti per supportare questa trasformazione. Abbiamo progettato Red Hat Application Foundations con una mentalità sviluppatore-centrica, è stato creato per lavorare senza soluzione di continuità con Red Hat OpenShift per dare vita ad applicazioni cloud-native che assicurino maggiore valore al business».

    Gettare le basi per applicazioni scalabili

    Red Hat Application Foundations offre agli sviluppatori una soluzione integrata progettata per collegare le applicazioni sia all’interno che all’esterno dell’ambiente container. È progettato e ottimizzato per OpenShift, fornendo servizi applicativi chiave e componenti per aiutare gli sviluppatori ad adottare modelli applicativi cloud-native e a rendere rapidamente disponibili le loro applicazioni. Con questo insieme di funzionalità, gli sviluppatori possono creare e integrare più facilmente applicazioni che variano in complessità per un’esecuzione efficiente e scalabile attraverso ambienti cloud ibridi.

    Red Hat Application Foundations fornisce componenti pronti per l’implementazione che includono servizi di streaming dati ad alte prestazioni, gestione API, connettività dei servizi, runtime e framework leggeri e altro ancora, permettendo ai team di sviluppo di modernizzare la loro applicazione con scalabilità, agilità ed estensibilità. Questi componenti bilanciano flessibilità e conformità, assicurando scelta ed efficienza con strumenti e servizi self-service. Oltre a OpenShift, Red Hat Application Foundations può essere utilizzato insieme al software di partner tecnologici e sviluppato in-house, consentendo alle organizzazioni di creare le applicazioni giuste per raggiungere i loro obiettivi di business.

    Nel supportare questo movimento verso il cloud, Red Hat Application Foundations permette molteplici modelli di modernizzazione attraverso microservizi, API, architetture event-driven e altro ancora. Poiché lo sviluppo e la distribuzione delle applicazioni continuano ad evolversi, gli sviluppatori potranno scoprire modi nuovi e migliori per creare e scalare le infrastrutture IT native del cloud. Red Hat Application Foundations supporta una sana pipeline di continuous integration (CI) e continuous delivery (CD), permettendo ai team di sviluppo software e DevOps di innovare senza problemi insieme.

     

    applicazioni Cloud-native Red Hat Red Hat Application Foundations
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.