• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Applicazioni: futuro sempre più data-centrico

    Applicazioni: futuro sempre più data-centrico

    By Redazione LineaEDP18/05/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entro il 2025, oltre un quarto delle applicazioni cloud-based o cloud-native utilizzerà un’architettura incentrata sui dati anziché sul codice

    Dato il volume dei processi di trasformazione digitale in atto tra le aziende di tutto il mondo, l’urgenza di adottare una moderna piattaforma applicativa aumenta giorno dopo giorno. La possibilità di creare applicazioni basate su tecnologie cloud consente infatti alle imprese di reagire rapidamente alle richieste dei clienti e di continuare a sviluppare iniziative di innovazione.

    Entro il 2024, IDC prevede che la maggior parte delle applicazioni legacy sarà oggetto di un qualche investimento per la modernizzazione, con i servizi cloud che saranno utilizzati dal 65% delle applicazioni per estendere le funzionalità o sostituire codice inefficiente. Entro il 2025, poi, oltre un quarto delle applicazioni cloud-based o cloud-native utilizzerà un’architettura incentrata sui dati anziché sul codice, consentendo una migliore interoperabilità, automazione e agilità aziendale.

    Il passaggio a questo nuovo modello determinerà l’evoluzione a lungo termine delle funzionalità delle applicazioni, sancendo la centralità dei dati nella logica delle architetture cloud. Ciò consentirà da una parte di sviluppare ulteriormente la specializzazione delle soluzioni in base ai verticali di riferimento del business aziendale, dall’altra di introdurre nuovi livelli di automazione, flessibilità e intelligenza, aumentando l’osservabilità dei processi digitali, la sicurezza e migliorando l’efficienza produttiva.

    Questo scenario sarà al centro di uno speciale evento organizzato da IDC insieme ad Amazon Web Services (AWS) e ai suoi partner Dynatrace, Fortinet, Infor, Red Hat e Veeam Software al Teatro Gerolamo di Milano il 23 maggio 2023.

    Condotto da Fabio Rizzotto, VP, Europe South Lead, Consulting and Custom Solutions, di IDC e da Sergio Patano, Associate Director, Consulting and Custom Solutions, di IDC Italia, l’incontro vedrà svilupparsi durante la mattina gli interventi di AWS e dei cinque partner, per poi concludersi con una panel discussion e la presentazione di una testimonianza aziendale.

    Ulteriori informazioni sull’evento, intitolato Sinergy-driven Innovation – Sviluppare innovazione ed efficienza attraverso l’interoperabilità cloud, sono disponibili a questo link.

    applicazioni IDC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025

    Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico

    08/07/2025

    Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.