• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AssTEL rinnova il Consiglio Generale per il biennio 2020-2022

    AssTEL rinnova il Consiglio Generale per il biennio 2020-2022

    By Redazione LineaEDP29/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’elezione di 16 membri, che si aggiungono agli 11 di diritto, AssTEL ha rinnovato il Consiglio Generale

    L’Assemblea di AssTEL, associazione di rappresentanza industriale della filiera delle Telecomunicazioni in Italia, ha eletto i componenti del Consiglio Generale per il biennio 2020-2022.

    I nuovi membri sono: Guido Barbieri, Amministratore Delegato EI Towers, Roberto Basso, External Affairs & Sustainability Director Wind Tre, Ilaria Dalla Riva, HR & Organisation Director Vodafone Italia, Luigi De Vecchis, President Huawei Italia, Paolo Faieta, Direttore Risorse Umane e Organizzazione Tiscali Italia, Giovanni Ferigo, AD Inwit, Angela Gargani, Confindustria and Trade Associations Relations Tim, Gianluca Gemma, AD Transcom, Gianluca Landolina, AD Cellnex, Aldo Mancino, AD e Direttore Generale Rai Way, Matteo Melchiorri, Chief Human Capital Officer Fastweb, Giovanni Orestano, Direttore Generale Abramo Customer Care, Diego Pisa, Presidente e AD In & Out, Davide Rota, AD Linkem, Salvatore Turrisi, Presidente e AD Sielte, Antonio Turroni, CEO Covisian.

    Completano la composizione del Consiglio Generale, il Presidente di AssTEL Pietro Guindani, Presidente Vodafone Italia e i nove vicepresidenti: Andrea Antonelli, Presidente Almaviva Contact, Aldo Bisio, AD Vodafone Italia, Andrea Bono, AD BT Italia, Alberto Calcagno, AD Fastweb, Massimo Canturi, Presidente Comdata, Jeffrey Hedberg, AD Wind Tre, Emanuele Iannetti, Presidente e Amministratore Delegato Ericsson Telecomunicazioni, Alessandro Picardi, Executive Vice President – Chief Public Affairs Officer Tim, Elisabetta Ripa, AD Open Fiber e il Past President Cesare Avenia.

    È stato altresì designato il Collegio dei Revisori dell’Associazione per il quadriennio 2020-2024 con l’elezione di Massimo Cannistrà (TIM), che assume la carica di Presidente del Collegio, Alberto Dello Strologo (Ericsson) e Gianfranco Cipresso (TIM) Sindaci effettivi, Alberto Pregaglia (Vodafone) e Giovanni Mastrosanti (Almaviva), Sindaci supplenti.

    Come riferito in una nota ufficiale dal Presidente Pietro Guindani: «I migliori auguri di buon lavoro vanno ai rappresentanti del Consiglio Generale che si arricchisce grazie all’ingresso di nuove imprese nell’Associazione. Le reti di telecomunicazione sono state, negli ultimi mesi di emergenza che abbiamo vissuto, la spina dorsale dell’Italia su cui abbiamo riversato tutta la nostra vita: professionale, sociale, familiare. Proprio per questo è importante avere una Filiera sempre più rappresentativa e capace di rispondere in modo responsabile, veloce e con impegno a beneficio del Paese. Da qui dobbiamo ripartire per proseguire con la promozione della cultura digitale e lo sviluppo di nuove tecnologie a partire dal 5G».

    Nel sistema Confindustria, Asstel rappresenta l’intera filiera delle TLC, che conta 130.000 addetti e comprende le imprese che gestiscono reti di telecomunicazioni fisse e radio-mobili e servizi digitali accessori, i produttori e i fornitori di terminali-utente, i produttori e i fornitori di infrastrutture di rete, di apparati e di servizi software per le telecomunicazioni, i gestori di servizi e di infrastrutture di rete, anche esternalizzati, i gestori di servizi di Customer Relationship Management e di Business Process Outsourcing. L’Associazione è inoltre titolare del CCNL delle TLC.

     

    AssTEL Consiglio Generale telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.