• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AWS e Salesforce insieme per nuove applicazioni smart

    AWS e Salesforce insieme per nuove applicazioni smart

    By Redazione LineaEDP25/06/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    AWS e Salesforce semplificano per gli sviluppatori l’utilizzo del cloud dell’una e del CRM dell’altra per creare e avviare applicazioni

    AWS e Salesforce hanno annunciato un’espansione della loro partnership strategica globale che semplificherà ai clienti l’utilizzo delle soluzioni Salesforce e AWS per creare e distribuire rapidamente nuove potenti applicazioni aziendali che accelerano la trasformazione digitale.

    La partnership prevede una nuova e migliorata relazione tra i prodotti AWS e Salesforce. Gli sviluppatori saranno ora in grado di creare e lanciare applicazioni personalizzate che estendono le potenzialità di entrambe le piattaforme collegando i dati e i flussi di lavoro di Salesforce in modo nativo nelle soluzioni in esecuzione su AWS e rendendo più semplice per gli sviluppatori integrare dati e flussi di lavoro di AWS nelle applicazioni di Salesforce.

    Salesforce incorporerà anche i servizi AWS per voce, video, intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) direttamente in nuove applicazioni rivolte a vendite, assistenza e settori verticali. Con la nuova offerta, i clienti potranno acquistare soluzioni pronte all’uso direttamente da Salesforce e quindi utilizzare i servizi AWS integrati a consumo.

    AWS e Salesforce: più semplice la vita degli sviluppatori

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Andy Jassy, CEO di Amazon Web Services: «Per oltre cinque anni, i nostri clienti hanno beneficiato della partnership con Salesforce. Ora stiamo portando questa collaborazione al livello successivo integrando le nostre offerte in modo che gli sviluppatori che utilizzano sia AWS che Salesforce possano creare applicazioni unificate in modo molto più rapido e semplice. Con questa partnership, semplifichiamo in modo significativo la vita degli sviluppatori e diamo loro la possibilità di realizzare applicazioni come vogliono, da dove vogliono a livello globale e su qualsiasi scala».

    Per Marc Benioff, presidente e CEO di Salesforce: «Questa è la partnership strategica più grande e importante di Salesforce fino ad oggi ed è fondamentale per il settore tecnologico che si fonda su uno dei nostri valori chiave: il successo dei clienti. Con una ancora maggiore unione tra le nostre due realtà possiamo estendere la potenza di Customer 360 per aiutare i clienti a connettere tutti i loro dati, app e dispositivi per creare un’unica fonte di verità su vendite, servizi, marketing e commerce e raggiungere il successo dovunque si trovino».

    Aziende e organizzazioni di tutto il mondo si affidano a Salesforce per gestire le relazioni con i propri clienti e creare nuove applicazioni sfruttando la nostra piattaforma, utilizzando AWS per le loro esigenze di elaborazione, archiviazione e gestione di database insieme a tecnologie AWS come Amazon Connect, Amazon Redshift e AWS Lambda.

    In precedenza, era spesso richiesto un codice di integrazione personalizzato significativo per i clienti che desideravano combinare le funzionalità di AWS e Salesforce per le loro applicazioni. Queste novità consentiranno ai clienti di utilizzare i servizi di entrambe senza problemi di compatibilità attraverso nuove piattaforme unificate. Le aziende hanno anche collaborato a nuovi strumenti low-code per aiutare i clienti a innovare e creare applicazioni che colleghino i dati in tempo reale tra le applicazioni dell’una e quelle dell’altra.

    Unificare l’esperienza degli sviluppatori

    Creare applicazioni aziendali dei clienti in modo più rapido e semplice: i nuovi strumenti di sviluppo low-code e click-to-launch accelerano la creazione di applicazioni personalizzate, basate sui servizi Salesforce e AWS. Gli strumenti di sviluppo point-and-click di Salesforce operano direttamente sui dati dei servizi AWS come Amazon Relational Database Service (Amazon RDS) o Amazon Simple Storage Service (Amazon S3), come se i dati fossero nativi in Salesforce.

    Liberare la potenza dei dati dei clienti con eventi in tempo reale: collegando in modo nativo i servizi di AWS con la piattaforma Salesforce, i dati in real time si sposteranno in modo sicuro tra i due fornitori, consentendo ai clienti di automatizzare più facilmente il flusso di lavoro e di mantenere una visione unica del cliente finale.

    Semplificare la sicurezza, l’identità e la gestione degli accessi: una nuova esperienza di configurazione guidata semplifica ai clienti l’unione dei prodotti Salesforce e dei servizi AWS. È quindi possibile accedere ad AWS dalla configurazione di Salesforce o a Salesforce dalla console di gestione AWS per semplificare l’autorizzazione del servizio, l’identità dell’utente, la sicurezza, le autorizzazioni e la gestione e governance dei dati tra Salesforce e AWS.

    Nuove applicazioni

    Vendere, coinvolgere e fornire servizi in modo più intelligente da qualsiasi luogo: i clienti sono in grado di innovare rapidamente con applicazioni e componenti aggiuntivi predefiniti che sfruttano i servizi AWS per voce, video e produttività con funzionalità AI/ML. Ad esempio, i clienti possono attivare call center virtuali e potenziare i team di vendita con Amazon Connect e servizi AI/ML di AWS, pre-integrati sia in Sales Cloud che in Service Cloud.

    Lanciare soluzioni industry-specific per i clienti: i clienti sono in grado di offrire nuove esperienze e servizi digitali per stare al passo con il proprio settore sfruttando tecnologie AWS come Amazon Chime SDK (capacità di comunicazione in tempo reale integrata), Amazon Textract (estrazione intelligente di dati da documenti scansionati), Amazon Comprehend (elaborazione del linguaggio naturale per scoprire informazioni nel testo) e altri direttamente all’interno di Salesforce Industry Clouds. A partire da una soluzione di telemedicina, i clienti del settore sanitario possono implementare una piattaforma di assistenza virtuale intelligente per offrire esperienze personalizzate ai pazienti.

    Dal 2016, aziende di ogni dimensione e settore, startup e la Pubblica Amminustrazione, utilizzano entrambi i brand per fornire servizi business-critical ai propri utenti finali.

    Le due società continuano a investire nelle vendite, nell’architettura delle soluzioni IT e nell’assistenza clienti per garantire un’esperienza cliente senza interruzioni e favorire il successo dei propri clienti.
    I prodotti annunciati saranno disponibili nel 2022.

     

     

    AWS e Salesforce sviluppatori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.