• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Broadcom impone termini di licenza VMware proibitivi: il CISPE non ci sta

    Broadcom impone termini di licenza VMware proibitivi: il CISPE non ci sta

    By Redazione LineaEDP22/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La brutale risoluzione del contratto di Broadcom e i nuovi termini di licenza decimeranno l’infrastruttura cloud europea. Arriva la denuncia del CISPE

    Broadcom

    I servizi cloud essenziali per le organizzazioni del settore pubblico e privato, compresi gli enti locali, gli ospedali e le università, nonché le imprese commerciali, potrebbero andare offline tra due settimane. Questo perché Broadcom, un colosso tecnologico statunitense, ha annullato unilateralmente tutte le licenze per il software VMware in seguito all’acquisizione della società lo scorso anno.

    I fornitori e i clienti di servizi cloud sono lasciati in un limbo, senza chiarezza su come, quando o se potranno ottenere la licenza del software VMware dal 1° aprile 2024. I clienti hanno segnalato aumenti di prezzo anche di dodici mesi, anche se sono stati invitati a riacquistare la licenza del software

    Il CISPE chiede aiuto alll’UE

    Il CISPE invita le autorità di regolamentazione, i legislatori e i tribunali di tutta Europa a investigare attentamente sulle azioni di Broadcom, annullando unilateralmente i termini di licenza per il software di virtualizzazione essenziale.

    I clienti del cloud, inclusi gli enti del settore pubblico, le grandi imprese europee, le PMI e le start-up, sono tutti intimoriti dai nuovi termini contrattuali e aumenti di prezzo vergognosi e ingiustificati. Il CISPE chiede, come minimo, una sospensione immediata delle rescissioni contrattuali e la possibilità dei clienti di recedere dal contratto pluriennale imposto da Broadcom non appena saranno disponibili alternative valide.

    Il rischio è la bancarotta

    Diversi membri del CISPE hanno affermato che, a causa di questa imposizione da parte do Broadcom che non concede in licenza e utilizzare i prodotti VMware, andranno rapidamente in bancarotta e falliranno. Alcuni affermano che oltre il 75% dei loro ricavi dipende dalle tecnologie di virtualizzazione software VMware. I clienti finali, che vanno dai grandi campioni nazionali e dai servizi del settore pubblico alle PMI e alle start-up, riferiscono che non saranno in grado di fornire alcuni o tutti i loro servizi online se il problema delle licenze non viene risolto. In alcuni casi, questi includono servizi medici vitali. Alla fine, i cittadini saranno privati ​​dei servizi cloud quotidiani ed economici e le ambizioni digitali dell’Europa saranno gravemente danneggiate.

    I membri del CISPE, i principali fornitori di servizi di infrastruttura cloud in Europa, riferiscono che in molti casi, le notifiche di risoluzione sono state ricevute in ritardo, se non addirittura per niente, dando solo poche settimane di avviso. Centinaia di prodotti sono stati rimossi senza alcun preavviso, e i rimanenti sono stati raggruppati tramite nuovi termini contrattuali, senza alcuna modifica tecnica o sviluppo software, aumentando ingiustamente i costi per i clienti. Inoltre, i fornitori non sono sicuri se saranno invitati a partecipare ai nuovi programmi per i partner di Broadcom. Coloro che sono invitati si sentono spinti ad accettare termini di licenza ingiusti a causa delle brevi scadenze imposte per firmare. Le nuove condizioni prevedono impegni minimi pari a decine di milioni di euro su periodi di tre anni. I costi per le licenze in alcuni casi sono aumentati del 1.200%.

    Broadcom si impone danneggiando il settore della virtualizzazione

    “In un momento in cui i nostri membri si stanno muovendo per supportare i requisiti per il passaggio e la portabilità tra i servizi cloud delineati nel Data Act, Broadcom sta utilizzando il riscatto del settore sfruttando il dominio di VMWare nell’ambito della virtualizzazione per applicare termini di licenza ingiusti ed ottenere ricavi illeciti dai clienti cloud europei”, ha commentato Francisco Mingorance, Segretario Generale del CISPE. “Questi cambiamenti danneggiano i clienti europei e i fornitori di servizi cloud, aumentando i costi e riducendo la scelta”.

    Come leader di mercato nel settore della virtualizzazione cloud, VMWare deteneva quasi il 45% del mercato della virtualizzazione nel 2023 e rappresentava l’unica opzione praticabile in alcune applicazioni specifiche del settore cloud che devono essere certificate dai fornitori di software o servizi. Broadcom dovrebbe essere considerata un Gatekeeper secondo i termini del DMA e le sue azioni dovrebbero essere viste come quelle di un attore dominante, in quanto impone ai clienti termini di tipo “prendere o lasciare”. Il CISPE invita le autorità di regolamentazione a esaminare attentamente le azioni di Broadcom e a chiederne conto.

    “Oltre a infliggere danni finanziari all’economia digitale europea, queste azioni decimeranno il settore europeo delle infrastrutture cloud indipendenti e ridurranno ulteriormente la diversità di scelta per i clienti. Ai fornitori di software dominanti, in qualsiasi settore, dal software di produttività alla virtualizzazione, non deve essere consentito di esercitare potere di vita o di morte sugli ecosistemi digitali europei”, ha aggiunto Francisco Mingorance.

    CISPE cloud licenze software vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.