• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cantieri e edilizia: i benefici della connettività cellulare di ultima generazione

    Cantieri e edilizia: i benefici della connettività cellulare di ultima generazione

    By Redazione LineaEDP25/10/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Affinché la tecnologia sia efficace, i cantieri devono poter disporre di una connettività affidabile. Qui il punto di vista di Cradlepoint (Gruppo Ericsson)

    Cantieri e edilizia: i benefici della nuova connettività cellulare

    La tecnologia svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le imprese del settore edile ad aumentare l’efficienza ed a beneficiare dell’automazione per migliorare i tempi di completamento dei progetti: ad esempio, con l’utilizzo di dispositivi IoT (Internet of Things) per una serie di attività, quali la tracciabilità dei materiali nei cantieri, la consegna delle materie prime ed il monitoraggio della sicurezza dei lavoratori, o impiegando sensori per monitorare l’avanzamento dei lavori e verificare che avvengano come pianificato. Tuttavia, affinché la tecnologia sia efficace, i cantieri devono poter disporre di una connettività affidabile.

    In un settore sempre più sotto pressione, è fondamentale dunque poter contare su reti di nuova generazione: l’adozione della connettività cellulare ed il passaggio al 5G possono risolvere molti problemi, grazie ad una infrastruttura facile da implementare, affidabile e sicura.

    Connettività e rapidità di implementazione

    La connettività nel settore edile deve essere flessibile, in particolare nei cantieri, i cui spazi possono cambiare ogni giorno con l’avanzare del progetto. Inoltre, con l’espansione dell’uso della tecnologia e la continua crescita del numero di dispositivi connessi, aumenta anche la pressione sulle reti, poiché è necessario che la connessione sia affidabile e continua, sia per i dispositivi, che per i macchinari ed il personale.

    La bassa latenza, la maggiore performance e la velocità più elevata delle reti 5G stanno cambiando il modo in cui il settore edile progetta e realizza opere, oltre a portare un livello di monitoraggio, sia della sicurezza dei dipendenti che delle risorse, completamente nuovo.

    Se si opta per un’infrastruttura di rete cablata tradizionale, l’installazione richiederà spesso molto tempo e sarà costosa. Per non parlare della manutenzione e della mancanza di flessibilità nel riposizionare i cavi man mano che il progetto avanza.

    Tracciabilità degli asset IoT e analisi dei dati

    La tracciabilità degli asset IoT è diventata fondamentale per le imprese. Consente il controllo lungo l’intera supply chain, che si tratti di container, pallet o singoli materiali. Il monitoraggio automatizzato in tempo reale permette di sapere in ogni momento cosa c’è in cantiere e in quali quantità. Contribuisce a far avanzare i progetti in linea con quanto pianificato, permettendo di identificare quando è necessario ordinare altre forniture o quando le consegne devono ancora arrivare. Grazie a queste informazioni, è anche possibile gestire meglio il personale, assegnandolo alle diverse aree anche sulla base dell’effettiva disponibilità dei materiali. Se la tracciabilità delle risorse è importante, la conoscenza dei dati fornisce anche altre informazioni preziose, individuando prontamente possibili difetti di costruzione, ottimizzando i processi e monitorando le attrezzature per verificarne la conformità. Ad esempio, la società australiana Taylor Construction utilizza sensori intelligenti, applicati alle armature e incorporati agli aggregati di calcestruzzo, i quali inviano i dati al cloud tramite router 5G. Questo aiuta l’azienda a determinare se il calcestruzzo è stato gettato correttamente e a tenere traccia di eventuali scostamenti, contribuendo a migliorare il risultato complessivo del progetto e la sua sicurezza.

    Connettività “a prova di futuro”

    Le esigenze di connettività sono in continua evoluzione. Aprendo nuovi cantieri e realizzando i progetti, è indispensabile che le imprese dispongano di connessioni flessibili, in grado di rispondere alle esigenze del momento. Le reti 4G LTE e 5G hanno proprio questa capacità. Estendendo la rete aziendale ai cantieri con una connettività cellulare flessibile, ad alte prestazioni e orchestrata via cloud, i team IT possono beneficiare di una gestione completamente centralizzata, con piena visibilità sulle prestazioni della rete, sui requisiti di banda e sull’utilizzo dei dati. Le nuove reti possono essere configurate da remoto e, al variare delle necessità, possono essere immediatamente spostate dove necessario. I costi operativi delle connessioni cablate e del personale in loco per realizzarle vengono praticamente eliminati.

    Disporre di una rete con questo grado di flessibilità sta diventando fondamentale per le aziende di ogni settore, ma è particolarmente importante per le imprese edili che hanno bisogno di gestire più cantieri contemporaneamente, per contribuire a prevenire ritardi nella realizzazione dei progetti e assicurare la sicurezza e la disponibilità della connettività aziendale in ogni momento.

    La responsabilità sociale anche nel settore edile

    In seguito agli impegni assunti alla COP26 (la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), ogni settore è chiamato ad intensificare l’impegno per la sostenibilità. Anche le imprese edili possono apportare piccoli cambiamenti e ridurre il loro impatto.

    Con una rete cellulare, è possibile contribuire a realizzare gli obiettivi di sostenibilità. Ad esempio, è possibile utilizzare droni per acquisire dati riducendo la necessità di sopralluoghi e per fornire informazioni su come lavorare al meglio, sulla base della biodiversità e delle caratteristiche geografiche di un paesaggio. Con più data point e sensori, è possibile inoltre ridurre lo spreco di materiali ed il numero di sopralluoghi.

    In generale, tecnologie più smart permettono di prendere decisioni più consapevoli. Grazie alla bassa latenza, alla connettività ultraveloce ed alla facilità di implementazione del 4G LTE o del 5G, si aprono nuove prospettive per il settore edile, dalla semplificazione delle operazioni allo sviluppo di casi d’uso completamente nuovi in ogni fase del progetto e della sua realizzazione.

     

    A cura di Massimiliano Ballarin, Sales Manager di Cradlepoint (Gruppo Ericsson)

    Cradlepoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.