• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cavi sottomarini: le enormi potenzialità di Lisbona

    Cavi sottomarini: le enormi potenzialità di Lisbona

    By Redazione LineaEDP21/06/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La posizione strategica di Lisbona permette agli operatori dei cavi sottomarini di aprire nuove rotte verso mercati emergenti e fornire rotte alternative tra mercati sviluppati

    cavi-sottomarini

    In questo articolo, Carlos Paulino, Managing Director Equinix per il Portogallo e Keith Shaw, Business Development Senior Manager Equinix, spiegano perché Lisbona stia diventando uno dei più importanti hub per i cavi sottomarini al mondo.

    Buona lettura!

    I porti digitali crescono: Lisbona e il fronte atlantico

    I cavi sottomarini esistono da oltre 150 anni, ma la domanda continua a crescere. TeleGeography prevede che nuovi sistemi di cavi per un valore di 11 miliardi di dollari entreranno in servizio tra il 2023 e il 2025, ma il dove avviene questa crescita è altrettanto importante.

    Gli operatori stanno aggiungendo capacità su rotte consolidate, ma stanno anche investendo in nuovi cavi sottomarini verso mercati emergenti.

    Questo doppio approccio stimolerà la crescita digitale in nuovi territori e renderà l’infrastruttura digitale globale più resiliente. Con l’aumentare di fenomeni meteorologici estremi, conflitti geopolitici e altre minacce, avere più cavi sottomarini su più rotte fornirà infatti ridondanza e garantirà la crescita continua della nostra economia digitale.

    In questa nuova realtà, Lisbona sta diventando uno dei più importanti hub per i cavi sottomarini al mondo. Questo grazie alla sua posizione strategica alla confluenza di Europa, Africa, Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico. Il governo portoghese ha lavorato per sfruttare questo vantaggio, supportando nuovi progetti di infrastruttura digitale e accelerando il processo di licenza. Di conseguenza, il Portogallo è uno dei pochi paesi al mondo a poter vantare una connettività diretta via cavo sottomarino con ogni continente abitato.

    Lisbona offre pertanto agli operatori dei cavi sottomarini una posizione che può soddisfare entrambe le loro priorità: aprire nuove rotte verso mercati emergenti e fornire rotte alternative tra mercati sviluppati. Questo è evidente con i nuovi sistemi di cavi recentemente approdati a Lisbona e altri previsti prossimamente.

    Equiano e 2Africa: alla base della crescita digitale del continente africano

    Il traffico internet internazionale in Africa è cresciuto a un tasso annuo composto (CAGR) del 44% tra il 2019 e il 2023, il più alto di ogni continente. Questo è dovuto principalmente alle straordinarie opportunità digitali presenti in Africa oggi. Più di 850 milioni di africani non hanno ancora accesso a internet. Due nuovi sistemi di cavi sottomarini che approdano a Lisbona—Equiano e 2Africa—sono progettati per cambiare questa situazione.

    Oltre a offrire opportunità di crescita alle aziende globali, questi cavi sottomarini contribuiranno anche a stimolare la crescita delle economie digitali in Africa. Un aumento della capacità verso il continente porterà a più utenti internet, incentivando i fornitori di servizi a investire ulteriormente nell’infrastruttura digitale africana.

    Una volta completato, 2Africa circonderà l’Africa e sarà il sistema di cavi sottomarini più lungo mai costruito. Il ramo che serve l’Africa occidentale approda presso un data center Equinix IBX a Lisbona.

    Cavi sottomarini Ellalink e Nuvem: connessione a bassa latenza con le Americhe

    Lisbona gioca anche un ruolo chiave nel promuovere la crescita digitale in America Latina. Quando il sistema di cavi sottomarini EllaLink è stato lanciato nel 2021, è diventato il primo cavo a collegare direttamente l’Europa con l’America del Sud.

    Bypassando gli Stati Uniti, EllaLink è riuscito a ridurre la latenza della metà. Questo ha grandi implicazioni per settori con utilizzi sensibili alla latenza, come i servizi finanziari e il gaming. Il cavo è anche notevole perché collega Portogallo e Brasile, due dei più grandi paesi di lingua portoghese al mondo. È ora più facile che mai per le organizzazioni capitalizzare le connessioni linguistiche e culturali tra i due paesi. EllaLink approda presso i data center Equinix IBX sia a Lisbona che a São Paulo.

    Lisbona sarà anche un sito di approdo per il sistema di cavi Nuvem sul lato atlantico. Il cavo Nuvem—costruito da Google, come Equiano—è previsto per il lancio nel 2026. Collegherà direttamente il Portogallo agli Stati Uniti, approdando a Myrtle Beach, Carolina del Sud. Questo offrirà un’alternativa alla rotta tradizionale e affollata del Nord Atlantico. L’alta capacità che Nuvem offre aumenterà l’affidabilità e le prestazioni tra gli Stati Uniti e l’Europa.

    Maggiore resilienza dei cavi sottomarini globali, anche nel Mediterraneo

    Anche se Lisbona è più comunemente considerata un hub per i cavi sottomarini atlantici, gli operatori chiaramente la includono nella loro strategia di ridondanza anche per il corridoio mediterraneo. Ecco perché il sistema di cavi Medusa è programmato per collegare Lisbona all’Egitto, con rami che approdano in vari mercati europei e nordafricani lungo il percorso. Quando verrà lanciato nel 2025, Medusa sarà il primo nuovo sistema di cavi tra Lisbona e il Mediterraneo in oltre 15 anni.

    LS2 è in arrivo

    Equinix LS2, il nuovo data center di colocation Equinix IBX previsto a Lisbona, ma ne migliorerà anche la resilienza. La nuova struttura sarà separata da LS1, struttura Equinix già esistente a Lisbona, per offrire sistemi ridondanti di alimentazione e raffreddamento, eliminando il potenziale per un singolo punto di errore.

    Anche se LS2 e LS1 saranno separate, saranno strettamente connesse. Ciò significa che qualsiasi banda larga proveniente dai sistemi di cavi esistenti che approdano a LS1 sarà immediatamente disponibile ai clienti di LS2. Significa anche che qualsiasi nuovo cliente che si espande in LS2 potrà immediatamente beneficiare del denso ecosistema di service provider situato in LS1, che include numerosi provider di rete, provider cloud e aziende di contenuti e media digitali che servono il Portogallo e il resto del sud Europa.

    di Carlos Paulino, Managing Director Equinix per il Portogallo, e Keith Shaw, Business Development Senior Manager Equinix

    Carlos Paulino connettività Equinix Keith Shaw Lisbona
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.