• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»C’è Engineering a capo del progetto ENERSHARE

    C’è Engineering a capo del progetto ENERSHARE

    By Redazione LineaEDP20/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ENERSHARE è un progetto che si propone di sviluppare e di implementare il primo Data Space europeo nel settore dell’energia

    Man holding light bulbs, brainstorming new ideas innovation technology and creativity. Glittering bulbs with a creative idea.

    Engineering, specialista italiano nei processi di trasformazione digitale per imprese e PA, coordina il progetto di ricerca & sviluppo ENERSHARE. Nato all’interno del programma Horizon Europe, ENERSHARE si propone di sviluppare e di implementare il primo Data Space europeo nel settore dell’energia, in modo del tutto allineato alle specifiche dell’architettura GAIA-X, iniziativa che lavora allo sviluppo di una federazione di infrastrutture di dati e fornitori di servizi per l’Europa con l’obiettivo di garantire una sovranità digitale europea.

    ENERSHARE ha una durata triennale, comprende un consorzio di 30 partner provenienti da 11 Paesi europei differenti e rappresentati da primarie aziende ICT, prestigiose università/centri di ricerca, importanti player del mondo delle utility. Nel progetto anche la presenza delle principali associazioni europee, di cui Engineering è membro, che stanno guidando lo sviluppo e la standardizzazione dell’architettura e dei componenti tecnologici per i Dataspace (FIWARE, IDSA).*

    La crescente digitalizzazione in corso del sistema energetico sta rendendo disponibile un’enorme quantità di dati. La condivisione dei dati energetici apre quindi la strada a servizi cross-value chain che possono contribuire a una maggiore efficienza a livello di sistema e a facilitare la transizione energetica verso sistemi energetici decentralizzati ed in grado di sfruttare la meglio le fonti rinnovabili intermittenti su scala locale. È in questo contesto che nasce ENERSHARE, con la strategia di sviluppare ed implementare un ecosistema europeo aperto a tutte le organizzazioni che operano nel mondo energetico, rendendo accessibili e condividendo dati interoperabili in modo sicuro.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Massimo Bertoncini, Senior Innovation Manager of R&D Smart Energy Lab: «Sono convinto che i Data Space in generale rappresentino un passo indispensabile per la competitività europea perché potranno abilitare una risposta efficace a tutte le nuove sfide della data economy, offrendo nuove possibilità di business in tutti settori, sia pubblici che privati promuovendo l’innovazione e la trasformazione digitale. ENERSHARE rappresenta un’apripista nello sviluppo di Data Spaces verticali, essendo fra i primi progetti avviati a livello europeo sul tema energy. Engineering, leader della ricerca in Europa, contribuirà al progetto mettendo a disposizione competenze e risultati sviluppati nei numerosi progetti di ricerca conclusi con successo negli anni passati».

    Attraverso l’istituzione di uno spazio comune europeo dei dati energetici, che offrirà strumenti, soluzioni e standard per connetterli e renderli accessibili lungo l’intera catena del valore dell’energia, ENERSHARE faciliterà la transizione green dei sistemi energetici attuali, supportando il raggiungimento dell’obiettivo impatto zero sul clima. In questo modo si punta da una parte ad affrancarsi progressivamente dalla dipendenza energetica da Paesi non UE e, dall’altra, a coinvolgere il consumatore energetico in qualità di attore co-protagonista nella transizione energetica.

    Per abilitare lo scambio di dati e servizi energetici Engineering svilupperà un marketplace basato su Blockchain e smart contract con l’obiettivo di migliorare la fiducia reciproca tra gli attori dell’ecosistema e la sicurezza dei dati condivisi, abilitando la compensazione (anche non monetaria) di asset e risorse legate ai dati (datasets, algoritmi, modelli, servizi di analitica, risorse computazionali) con asset e servizi energetici (es. manutenzione di impianto di riscaldamento, conferimento surplus di energia autoprodotta in ambito locale).

    La validazione delle architetture e delle tecnologie sviluppate su un insieme di 7 piloti e test case in differenti Paesi Europei (Italia, Finlandia, Portogallo, Grecia, Lettonia, Spagna, Slovenia) avrà inizio a gennaio 2023 e consentirà di abilitare una relazione win-win con GAIA-X: da una parte ENERSHARE contribuirà alla dimostrazione nel settore energetico di componenti tecnologici già disponibili in GAIA-X, dall’altra consentirà di estrapolare best practice, linee guida e nuovi componenti tecnologici, che potranno essere resi disponibili per un loro utilizzo futuro da parte di altri Data Space attraverso GAIA-X, diventando così un punto di riferimento del settore.

     

    Data Space europeo dati energetici ENERSHARE Engineering Gaia-X settore dell’energia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.