• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CIO AICA Forum: 10 principi a favore del fair software licensing

    CIO AICA Forum: 10 principi a favore del fair software licensing

    By Redazione LineaEDP15/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CIO AICA Forum, insieme a AUSED, CIO Club Italia, FIDAinform, CIONET e CISPE, la voce dei Cloud Infrastructure Service Provider in Europa, chiedono congiuntamente di considerare i principi come obblighi nell’ambito del DMA

    CIO AICA Forum

    CIO AICA Forum, associazione italiana di CIO e utenti di servizi digitali, insieme a AUSED, CIO Club Italia, FIDAinform, CIONET e CISPE, ha presentato i “Dieci Principi per una gestione delle licenze software equa e corretta per gli utenti del Cloud”, elaborati in un contesto di crescente pressione da parte delle imprese europee che devono affrontare le pratiche sleali di alcune società di software. I principi, sviluppati con il supporto di CISPE, la voce dei fornitori di servizi di infrastruttura cloud in Europa, illustrano pratiche che secondo le associazioni possono influenzare il percorso di trasformazione digitale delle organizzazioni di tutte le dimensioni che desiderano spostarsi sul cloud.

    Il software gioca un ruolo cruciale per quasi tutte le aziende; le licenze determinano nel dettaglio come e dove il software può essere utilizzato, e il relativo costo. In modo allarmante, negli ultimi decenni, alcuni fornitori di software hanno sfruttato la loro posizione di mercato per limitare la scelta e imporre alle aziende vincoli tecnici, contrattuali o finanziari ingiustificati.

    Tutte le associazioni coinvolte credono che la proposta Digital Markets Act (DMA) rappresenti un’opportunità per inserire alcuni editori di software tra i ‘gatekeeper’ e creare obblighi che frenino le pratiche di licenza sleali oggi usate per ridurre la libertà di scelta, i vantaggi correlati e le opportunità per le piccole e grandi imprese di crescere e innovare. Le aziende europee che subiscono queste pratiche anticoncorrenziali potrebbero trovarsi a dover trasferire l’aumento dei costi ai consumatori. L’obbligo del fair software licensing potrebbe rapidamente dare luogo a un mercato digitale più aperto e competitivo in Europa.

    “Per poter risultare competitivi sui mercati globali occorre avere la garanzia di giocare ad armi pari. Per questo motivo il CIO AICA Forum, assieme a tutte le associazioni coinvolte, ritiene che l’adozione di regole chiare ed univoche per tutti gli attori dell’offerta di servizi infrastrutturali in cloud debba essere prioritaria e possa risultare propedeutica ad un pieno utilizzo delle potenzialità offerte da questa architettura tecnologica, garantendo la libertà di scelta del fornitore senza barriere o vincoli di sorta. Solo così potremo garantire che la Trasformazione Digitale tanto auspicata avvenga in modo rapido e competitivo, a livello paese e a livello Europeo”, conferma Luciano Guglielmi, Presidente CIO AICA Forum, Membro del Board di EuroCIO, oggi in veste di portavoce delle più importanti associazioni di CIO italiane: CIO AICA Forum, AUSED, CIO Club Italia, FIDAinform e CIONET.

    Informazioni sui principi

    Dato che un numero crescente di aziende, dalle start-up fino alle grandi istituzioni, sta migrando verso il cloud, è essenziale che l’accesso a software, servizi digitali e infrastrutture sia illimitato e competitivo. Il cloud, infatti, rappresenta la base per innovazioni future che spaziano dal quantum computing al 6G, dall’IA alla realtà virtuale.

    Ma molti si stanno rendendo conto come termini di licenza sleali danneggino la loro capacità di scegliere liberamente la soluzione cloud più adatta per soddisfare le loro esigenze. La preminenza di alcuni attori nei mercati chiave del software rende praticamente impossibile negoziare licenze eque e molte organizzazioni riferiscono di non essere in grado di affrontare aziende forti di una posizione così dominante. In particolare, le PMI subiscono i danni maggiori.

    Commentando a nome di CISPE, Alban Schmutz, Presidente, ha aggiunto: “Abbiamo un’opportunità storica per garantire che la proposta di legge sul mercato digitale affronti le pratiche sleali di alcuni fornitori di software legacy e promuova un mercato cloud equo e competitivo per tutti. I Principi rappresentano un elemento importante per definire le regole del software licensing per aziende e consumatori nell’economia digitale”.

    I Dieci Principi del fair software licensing stabiliscono una serie di obblighi volontari che sostengono la trasformazione digitale dell’Europa e promuovono un mercato equo e competitivo per i servizi basati sul cloud in Europa.

     

    CIO Aica Forum
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.