• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cohesity adotta Red Hat Enterprise Linux

    Cohesity adotta Red Hat Enterprise Linux

    By Redazione LineaEDP26/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cohesity adotta Red Hat Enterprise Linux (RHEL) come sistema operativo di base per il suo Cohesity Data Cloud

    Cohesity adotta Red Hat Enterprise Linux come sistema operativo di base per il suo Cohesity Data Cloud, per promuovere l’innovazione in materia di sicurezza e gestione dati.

    Con la principale piattaforma Linux enterprise del mercato, Cohesity accede alla tecnologia, all’esperienza di supporto e alle competenze specifiche di Red Hat. Lo fa per garantire il funzionamento del sistema operativo, consentendo ai propri esperti di concentrarsi sull’innovazione e sul miglioramento della customer exerience della Cohesity Data Cloud.

    Cohesity riunisce in un’unica piattaforma sicurezza e gestione dei dati basati sull’intelligenza artificiale (IA), con potenti funzioni di sicurezza, semplicità operativa e scalabilità superiore. Le sue soluzioni aiutano i clienti a navigare in un panorama di dati in rapida evoluzione, dalla loro crescita esplosiva e la diversità dei carichi di lavoro, all’aumento delle minacce alla cybersecurity e a tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale. Cohesity Data Cloud ospita ambienti ibridi e multi-cloud fornendo una singola interfaccia per unificare e migliorare la data security tra fonti, servizi, fornitori e tecnologie differenti.

    Cohesity adotta Red Hat Enterprise Linux con un intento preciso

    Con la crescita dell’utilizzo e delle funzionalità della Cohesity Data Cloud, l’azienda ha iniziato a notare le problematiche relative al sistema operativo Linux sottostante. In particolare legate alle attività di manutenzione e patch a carico dei suoi Product Engineer.

    Migrando la piattaforma Linux da CentOS Linux 7 a Red Hat Enterprise Linux, Cohesity punta a ottenere vantaggi chiave quali:

    • Una piattaforma Linux robusta e pronta per l’hybrid cloud, supportata da un’assistenza clienti continuativa e da risorse ingegneristiche specificamente dedicate alle variazioni del sistema operativo.
    • Risposta più rapida a potenziali vulnerabilità di sicurezza grazie ai team dedicati di Red Hat che analizzano, affrontano e mitigano costantemente vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE) non appena emergono.
    • La presenza costante di Linux negli ambienti IT, dai data center ai cloud pubblici multipli, utilizzando competenze, comandi e capacità già note.
    • Un processo di migrazione semplice e immediato, con strumenti Red Hat progettati per facilitare la transizione a RHEL.

    Cohesity ha già iniziato il suo percorso di migrazione a Linux

    Vista la forte attenzione di Cohesity verso una maggiore sicurezza dei dati, le capacità di sicurezza di Red Hat Enterprise Linux ne completano alla perfezione l’approccio. Tutto ciò fornisce ulteriori garanzie ai clienti di Cohesity sull’estensione della robusta sicurezza dei dati di Cohesity Data Cloud agli elementi fondamentali del sistema operativo.

    Cohesity ha già iniziato il suo percorso di migrazione a Linux integrando Red Hat Eenterprise Linux nella piattaforma Cohesity Data Cloud, con l’obiettivo di fornire una migrazione più fluida ai clienti.

    Cohesity adotta Red Hat Enterprise Linux “La catena della sicurezza informatica moderna è forte solo quanto il suo anello di base, che spesso è Linux. Con RHEL, Cohesity porterà alla sua base di clienti le solide capacità della principale piattaforma Linux enterprise al mondo, offrendo ancora maggiore fiducia su come Cohesity Data Cloud operi per affrontare la sicurezza nel modo più efficace a supporto della moderna infrastruttura hybrid cloud”, afferma Matt Hicks, president e CEO di Red Hat.

    “Le imprese guardano a Cohesity come alla soluzione leader per una sicurezza e gestione dei dati realmente resiliente negli ambienti ibridi e multi-cloud. All’inizio di quest’anno, Cohesity ha stretto una partnership strategica con IBM, e siamo entusiasti di collaborare anche con Red Hat. Grazie a RHEL, i nostri team di engineering possono innovare più rapidamente sulla nostra piattaforma leader in tema di sicurezza e gestione dei dati, aiutando i clienti a rimanere in vantaggio rispetto alle minacce attuali”, conclude Sanjay Poonen, CEO e president di Cohesity.

     

     

     

    Cohesity Cohesity Data Cloud Red Hat Enterprise Linux RHEL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.