• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Collaborare nell’IoT accelera innovazione e crescita

    Collaborare nell’IoT accelera innovazione e crescita

    By Redazione LineaEDP29/03/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Ramchandra Koty, Director of Engineering, Global IT, Equinix, collaborare nell’IoT significa accelerare l’innovazione e la crescita

    collaborare nell'IoT

    collaborare nell'IoTNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Ramchandra Koty, Director of Engineering, Global IT, Equinix, spiega perché collaborare nell’IoT significa accelerare l’innovazione e la crescita.
    Buona lettura.

    Il mercato dell’Internet of Things (IoT) continua a evolversi ed espandersi rapidamente. In questo contesto le aziende si trovano in diversi stadi di maturità e per questo trovare un terreno comune in un ecosistema, ovvero un insieme di piattaforme IoT in grado di fornire le basi per portare sul mercato i dati e le analisi dei sensori IoT in modo rapido, scalabile e sicuro, risulta funzionale a condividere le best practice, co-innovare nuovi prodotti e servizi e collaborare per risolvere varie sfide.

    Il Global Interconnection Index (GXI) 2023, uno studio di mercato pubblicato da Equinix, ha non a caso rilevato che le aziende connesse al maggior numero di ecosistemi hanno ampliato le loro operazioni digitali più negli ultimi cinque trimestri che nei cinque anni precedenti. In altri termini, la densità degli ecosistemi è diventata un catalizzatore per l’innovazione digitale, nel segno della reinvenzione di molte aziende a seguito della pandemia globale.

    Tuttavia, ci sono ancora degli ostacoli da superare.

    Una premessa: progredire attraverso le quattro fasi della curva di maturità IoT

    Man mano che le imprese passano alla tecnologia IoT, progrediscono attraverso quattro diversi stadi di maturità, che aiutano le organizzazioni a capire a che punto si trovano nell’adozione dell’IoT e ad identificare i passi successivi per sfruttarne appieno il potenziale.

    • Sperimentazione: l’organizzazione ha appena iniziato a esplorare le possibilità dell’IoT conducendo progetti pilota su piccola scala o esperimenti limitati.
    • Implementazione: l’azienda ha ora una migliore comprensione di come l’IoT possa essere utilizzato per migliorare le proprie operazioni; sta niziando a implementare soluzioni IoT su scala più ampia.
    • Ottimizzazione: l’organizzazione ha implementato le sue soluzioni IoT e sta iniziando a ottimizzare l’uso della tecnologia IoT per creare e migliorare continuamente prodotti e servizi.
    • Trasformazione: la compagnia ha abbracciato completamente l’IoT e lo sta sfruttando come testa di ponte per la trasformazione digitale e la creazione di nuovi flussi di entrate e modelli di business.

    Quando le aziende raggiungono il terzo o quarto stadio della curva di maturità dell’IoT, è probabile che siano pronte per iniziare a trarre vantaggio dal collaborare nell’IoT.

    Identificare i rischi della complessità per chi vuole collaborare nell’IoT

    L’Internet of things sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare, collegando miliardi di dispositivi a Internet e generando grandi quantità di dati. Tuttavia, con la continua crescita del numero di dispositivi connessi, il settore dell’IoT sta anche riscontrando una crescente complessità che deve essere affrontata. Eccone alcuni aspetti.

    • Volume dei dati:Con la connessione a Internet di un numero sempre maggiore di dispositivi, la quantità di dati generati sta rapidamente diventando schiacciante. Questi dati devono essere archiviati, elaborati e analizzati in tempo reale, un compito gravoso per molte organizzazioni.
    • Sicurezza:I dispositivi IoT sono vulnerabili agli hacking e ai cyberattacchi, che possono compromettere i dati sensibili e mettere a rischio gli utenti.
    • Privacy:La raccolta e l’utilizzo di dati dai dispositivi IoT solleva preoccupazioni sulla privacy e sul potenziale uso improprio delle informazioni personali.
    • Affidabilità:I dispositivi e i sistemi IoT devono essere affidabili e robusti per garantire che possano svolgere le funzioni previste.
    • Standardizzazione:La mancanza di standardizzazione tra i dispositivi e le piattaforme IoT rende difficile lo sviluppo di sistemi interoperabili e crea barriere all’ingresso per i nuovi operatori.

    Risolvere le sfide del collaborare nell’IoT con l’infrastruttura digitale

    Per i motivi di cui sopra, le aziende che vogliono collaborare nell’IoT necessitano di un’infrastruttura digitale di base che fornisca l’accesso a:

    • Network service provider per stabilire reti ad alta velocità e bassa latenza che si connettano in modo sicuro con altri partner all’interno degli ecosistemi IoT, garantiscano la privacy e soddisfino i requisiti normativi.
    • Cloud e SaaS provider per aumentare la scalabilità, offrire risorse di calcolo, storage e applicazioni e fornire altre tecnologie per l’esecuzione di analisi in tempo reale e l’avanzamento delle capacità AI/ML.
    • Partner IoT per creare e gestire piattaforme IoT che interconnettono gli ecosistemi, compresi i fornitori di cloud, sistemi e software su scala iperscala.

    Un esempio di come le aziende IoT possono utilizzare l’infrastruttura digitale per connettersi viene dal caso dell’azienda Tele2 IoT, un network provider svedese. Volendo semplificare la connettività privata tra partner, fornitori e utenti dell’ecosistema IoT da qualsiasi parte del mondo, aggirando i rischi per la sicurezza aziendale insiti nell’Internet pubblico, l’azienda ha sviluppato Private Interconnect, che consente ai clienti di Tele2 IoT di spostare i propri dati su connessioni in fibra dedicate tramite l’interconnessione software-defined Equinix Fabric®, ottenendo prestazioni più sicure e prevedibili.

    Utilizzo di data center e servizi digitali per abilitare l’innovazione IoT

    L’implementazione dell’infrastruttura digitale in data center distribuiti in tutto il mondo fornisce alle aziende che collaborano nell’IoT la solida potenza di calcolo necessaria per elaborare e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale e la capacità di connettere e gestire i dispositivi IoT in modo sicuro, privato e affidabile. Inoltre, offre l’opportunità di prendere parte ai relativi ecosistemi IoT e di connettersi con altre aziende IoT, fornitori di servizi cloud, di rete e partner di settore per condividere dati e collaborare allo sviluppo di nuovi flussi di entrate.

    Paradossalmente quindi, le problematiche collegate a un maggior tasso di dispositivi connessi può venire solamente da una interconnessione ancora maggiore all’interno di un vero e proprio ecosistema.

    Agile Internet of Things Equinix IoT Ramchandra Koty
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.