• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Migrazione al cloud: quale approccio adottare?
    • DORA: come cambia la cybersecurity nel settore finanziario?
    • GFT entra nell’ecosistema SAP con l’acquisizione di Megawork
    • Okta e Palo Alto Networks annunciano nuove integrazioni strategiche
    • Assicurazioni informatiche e l’approccio Zero Trust
    • OAD 2025: partecipa all’indagine. La cybersecurity inizia anche da te!
    • Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio
    • AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come gestire il riscaldamento in modo smart

    Come gestire il riscaldamento in modo smart

    By Redazione LineaEDP25/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oggi sprechi di comfort e di energia di questo tipo possono essere eliminati grazie alla domotica

    riscaldamento

    Quante volte è capitato di tornare a casa e trovarla gelida, o al contrario, di accorgersi di aver lasciato il riscaldamento acceso per ore in una casa vuota? Sono eventi che possono capitare e che fino a qualche anno fa era impossibile evitare. Oggigiorno, però, sprechi di comfort e di energia di questo tipo possono essere eliminati grazie alla domotica, che oggi rende la gestione smart del riscaldamento una realtà semplice e accessibile.

    Il tutto poi è accessibile per chiunque, anche per chi non può fare enormi lavori di ammodernamento. Anche un impianto tradizionale, infatti, può diventare intelligente attraverso dispositivi connessi come termostati WiFi, valvole smart e sistemi avanzati come le pompe di calore.

    Queste soluzioni permettono di ottenere un clima ideale, personalizzato per ogni esigenza e controllabile da smartphone, con la capacità di adattarsi ai ritmi della casa e alle abitudini di chi la abita, per ridurre significativamente i costi in bolletta e aumentare il benessere.

    Perché conviene gestire il riscaldamento in modo smart e come farlo

    Scegliere un impianto di riscaldamento smart significa personalizzare la temperatura in base alla zona della casa, al momento della giornata e alla presenza delle persone, gestendo tutto da remoto tramite app o assistente vocale.

    Questo si traduce in maggiore efficienza e comfort, soprattutto se si decide di modernizzare un impianto obsoleto con soluzioni evolute come una caldaia o una pompa di calore di ultima generazione. Infatti, l’acquisto di una pompa di calore integrata con sensori e controllo intelligente può diventare un punto di svolta, soprattutto se si desidera migliorare un impianto datato mantenendo bassi i consumi e alti i benefici.

    Una soluzione completa consiste quindi nel sostituire il generatore di calore con una moderna pompa di calore o una caldaia a condensazione nativamente connessa.

    Un’altra opzione molto diffusa, per il suo equilibrio tra costi e benefici, è l’installazione di un termostato smart: agisce come il cervello centrale dell’impianto esistente, collegandosi al WiFi per imparare le abitudini, programmare scenari e regolare la temperatura anche in base alla posizione degli abitanti rilevata dalla geolocalizzazione, evitando sprechi.

    Per un controllo ancora più capillare, si possono aggiungere le valvole termostatiche intelligenti su ogni radiatore. Queste permettono di impostare una temperatura diversa per ogni stanza e sono in grado di spegnere automaticamente il termosifone se rilevano una finestra aperta.

    Ideali per abitazioni grandi o con esigenze diverse in ogni ambiente, questi strumenti funzionano in sinergia con il termostato per creare un sistema integrato che massimizza il comfort dove serve e taglia i costi, garantendo bollette più leggere.

    Meno sprechi, più comfort con il riscaldamento intelligente

    Il vero potenziale del riscaldamento smart risiede nell’intelligenza e nell’automazione, che vanno ben oltre il semplice controllo da remoto.

    Grazie a funzioni come la geolocalizzazione, il sistema sa quando si sta per rientrare e adatta la temperatura, mentre l’auto-apprendimento delle abitudini crea programmi personalizzati che bilanciano comfort e risparmio.

    Tutto ciò si traduce in un tangibile risparmio energetico, perché la tecnologia elimina gli sprechi alla radice, riscaldando solo quando e dove serve. L’efficienza aumenta con sensori che, ad esempio, spengono il termosifone se una finestra è aperta, e le app dedicate permettono di monitorare i consumi per ottimizzare le impostazioni.

    Iniziare è semplice e non richiede stravolgimenti: si può partire sostituendo il vecchio termostato con uno smart, per poi aggiungere gradualmente valvole intelligenti per un controllo stanza per stanza. Anche un vecchio impianto, con la tecnologia giusta come le moderne pompe di calore e i dispositivi connessi, può così diventare il cuore di una casa più efficiente, confortevole e attenta ai costi, trasformando l’investimento iniziale in un risparmio concreto sulle bollette.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Migrazione al cloud: quale approccio adottare?

    21/07/2025

    DORA: come cambia la cybersecurity nel settore finanziario?

    21/07/2025

    GFT entra nell’ecosistema SAP con l’acquisizione di Megawork

    21/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Okta e Palo Alto Networks annunciano nuove integrazioni strategiche

    21/07/2025

    Assicurazioni informatiche e l’approccio Zero Trust

    21/07/2025

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico

    18/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.