• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come ridurre i costi delle Telco

    Come ridurre i costi delle Telco

    By Redazione LineaEDP22/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Fantini (Cloudera) elenca ben cinque modi in cui una moderna architettura dei dati può ridurre i costi delle Telco

    Telco

    Andrea Fantini (in foto), Senior Account Executive Telco, Transportation & Services Market Sales Manager Italy and Greece&Cyprus Market Lead, Cloudera, elenca 5 modi in cui una moderna architettura dei dati può ridurre i costi delle Telco.
    Buona lettura.

    Durante la pandemia COVID-19, il settore delle telecomunicazioni (Tlc) ha fatto un uso senza precedenti dei dati e della data-driven automation per ottimizzare le operazioni di rete, migliorare l’assistenza clienti e identificare le opportunità di espansione in nuovi mercati. Questo aspetto risulta alquanto cruciale oggi, poiché le Telco devono bilanciare la necessità di ridurre i costi e migliorare l’efficienza, offrendo al contempo prodotti e servizi innovativi.

    La strategia per raggiungere questo equilibrio è passare ad una moderna architettura dei dati (MDA – Modern Data Architecture) che faciliti gestione, integrazione e amministrazione di grandi volumi di dati distribuiti. L’adozione di una MDA risulta più efficiente e conveniente rispetto alle architetture di dati legacy o pure-cloud. Perché le prime sono notoriamente strutturare in silos e le seconde se non ben gestite ricostruiscono i silos nel cloud. Entrambi inoltre portano ad una gestione poco efficace, con molti set di dati superflui e processi di utilizzo degli stessi costosi e poco sicuri.

    Perché alle Telco conviene scegliere una moderna architettura dei dati

    Una moderna architettura di dati consente di poter superare agilmente sia il rischio “silos” che la riduzione di processi ridondanti e dei costi associati, fornendo visibilità su funzioni e asset di dati. Implementando una piattaforma che supporta una MDA, è possibile consolidare altri sistemi, come i sistemi di “mediation” o le soluzioni di archiviazione. In questo modo diventa possibile risparmiare sia sulla modernizzazione dello stack tecnologico che sulle catene di distribuzione e fruizione dei dati all’interno dell’azienda.

    Una moderna architettura di dati può fornire le basi per una visibilità in tempo reale sullo stato di salute delle reti, consentendo alle imprese di diagnosticare e risolvere rapidamente i problemi sul servizio e di aumentare l’efficienza operativa. Inoltre, rendendo ancora più trasparente l’accesso ad applicazioni, servizi e fonti di dati in tempo reale, la Telco può sviluppare prodotti e servizi maggiormente personalizzati, migliorando la user-experience.

    Ridurre i costi con una moderna architettura dei dati

    Un recente rapporto di McKinsey afferma che “il successo delle imprese di telecomunicazioni dipende da come sfruttano i dati ed implementano sia casi d’uso di analytics avanzate che AI e automazione nei processi, per favorire la crescita e cambiare l’economia generale dell’azienda”.

    Per raggiungere questo obiettivo, le Telco dovrebbero adottare le seguenti misure: minimizzare le interruzioni su processi e servizi, controllare maggiormente i rischi ed essere pronte a far crescere il proprio business.

    1. Modernizzare i flussi di dati. La maggior parte delle aziende di Tlc si affida ad applicazioni legacy che creano silos di dati e limitano l’interoperabilità. Adottando un’architettura dei dati moderna e distribuita (Figura 1), è possibile eliminare i silos, ridurre le spese e migliorare la produttività. Una MDA supporta piattaforme di hybrid-data per la gestione, l’integrazione e l’amministrazione dei dati in ambienti distribuiti on-premises e multi-cloud.

    Telco

    1. Ridurre i costi dei sistemi legacy, delle piattaforme analitiche on-prem e dei sistemi DB Appliances. I sistemi analitici on-premise comportano quasi sempre costi più elevati delle alternative basate sul cloud. Adottando quindi una MDA, le Telco hanno la possibilità di ospitare i dati su sistemi di storage virtuale più economico, sia on premise che nel cloud pubblico. In questo modello ibrido, i sistemi on-premise consentono alle aziende telco di evitare costose e lunghe riscritture delle applicazioni.
    2. Aumentare i livelli di servizio erogato. Le Telco possono catturare, correlare ed analizzare in tempo reale ed in maniera semplice i dati generati da tutti i dispositivi dei loro clienti con le fonti dati interne. Utilizzando modelli predittivi, AI generativa ed il machine learning, è possibile contattare i clienti interessati anticipando possibili reclami e mantenendo la relazione e la qualità del servizio sempre a livelli ottimali.
    3. Semplificare e, ove possibile, automatizzare la governance. La governance dei dati è fondamentale per garantire accuratezza, qualità, integrità e data privacy, nonché per promuovere la fiducia nei dati. Tuttavia, l’attività di milioni di dispositivi 5G connessi, ad esempio, rappresenterà una sfida senza precedenti per la governance dei dati. Le società Telco dovranno utilizzare i dati dei dispositivi per potenziare le reti, trasformare la gestione e migliorare l’esperienza dei clienti. A tal fine, è necessario integrare questi dati con le informazioni sensibili dei clienti. Per arrivare a far questo, è necessario un solido controllo e governance dei dati ma anche la certezza del rispetto delle normative.
    4. Ridurre frequenza, gravità e durata delle interruzioni di rete. Correlando le prestazioni della rete con i dati comportamentali e con dati esterni, le Telco possono prevedere e prevenire le interruzioni, ottimizzare la copertura, rilevare le minacce e migliorare l’esperienza degli utenti. Per citare un caso d’uso: alcune delle aziende Telco utilizzano i modelli predittivi per determinare le soglie limite di eventi come guasti di rete, oltre le quali si attivano allarmi automatici per l’intervento dei responsabili di rete.
    Andrea Fantini Cloudera MDA – Modern Data Architecture Riduzione dei costi Telco telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.