• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come scegliere una strategia digitale sostenibile con la Business Intelligence

    Come scegliere una strategia digitale sostenibile con la Business Intelligence

    By Redazione LineaEDP16/12/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Integrare la Business Intelligence per strategie aziendali sostenibili: sfruttare Power BI per decisioni basate sui dati e migliorare impatto sociale, ambientale ed economico

    Business Intelligence

    Il ruolo attivo che la Business Intelligence riveste nella gestione delle pratiche aziendali definibili come realmente sostenibili è un tema sempre più attuale. Lo scenario generale è di fatto, da un lato ricco di opportunità e dall’altro, carico di complessità.

    La transizione digitale non comporta in maniera automatica un impatto collegato con la sostenibilità delle organizzazioni. La sinergia è complicata: le aziende sono chiamate a considerare effetti economici, ambientali e sociali collegati alle nuove modalità di gestione e trasformazione dei dai dati di business.

    Integrazione degli asset e impatto tecnologico

    Come scegliere quindi gli asset per la gestione dei dati aziendali? Gli strumenti utilizzati per la raccolta e l’elaborazione dei dati rappresentano delle risorse importanti per la produzione dei benefici economici. Si tratta quindi di elementi chiave, fondamentali per le strategie aziendali moderne che si approcciano ad un costante cambio tecnologico.

    In questo contesto, ad esempio, gli strumenti come Power BI per la gestione della Business Intelligence rappresentano un mezzo integrato per raggiungere una sostenibilità tangibile e coerente con l’idea di impegno e di progetto a lungo termine. Attraverso questo modello tecnologico di integrazione dei dati è possibile inserire in azienda pratiche efficienti di gestione per un positivo impatto per l’ecosistema in generale. La sostenibilità in campo aziendale non si limita, infatti, solo a porre l’attenzione all’ambiente: una strategia digitale sostenibile implica attenzione a tutte le dimensioni della tecnologia. Da quelle economiche, a quelle sociali a quelle ambientali.

    Migliorare le prestazioni delle imprese sostenibili

    Power BI rappresenta una delle leve per la digital transformation: diviene fondamentale continuare ad implementare in azienda nuove modalità per raccogliere e congiungere insieme dati e modelli derivanti da fonti eterogenee e da conoscenze e diverse. Non basta più quindi leggere i dati ma è necessario trasformarli e tradurli in concise informazioni fondamentali per prendere decisioni aziendali.

    Di fatto si tratta di scegliere strumenti che permettano di sviluppare e migliorare in maniera tangibile le prestazioni nella gestione delle imprese. È in questo contesto che la trasformazione digitale diventa un processo organico che tocca gli aspetti informatici legati anche all’introduzione di programmi, software e tecnologie di analisi dei dati e di business intelligence.

    Le analisi dei dati rendono le aziende più sostenibili

    Le imprese sono chiamate a minimizzare gli impatti sull’esterno, a crescere economicamente e a gestire una responsabilità sociale verso la collettività. L’analisi dei dati attraverso le funzionalità di Power BI consente di monitorare i fabbisogni del presente in modo da non comprometterne le capacità future nel lungo termine. Dal punto di vista della sostenibilità, le pratiche aziendali e le decisioni di business devono essere utilizzate per un generare un impatto positivo e per valutare la dimensione di governace.

    Trattare i dati permette quindi alle aziende di:

    • Conservare il valore nel tempo: sostenibilità significa gestire i dati per mantenere il valore dell’azienda e delle risorse, con impatto sul benessere generale della società.
    • Ridurre i rischi: sostenibilità significa valutare i rischi e integrare in maniera proattiva i processi con le fonti di analisi per minimizzare i potenziali danni ambientali, sociale e di gestione.
    • Identificare le opportunità:sostenibilità significa permettere di migliorare le pratiche per raggiungere un vantaggio competitivo. Analizzando i dati è possibile rendere i processi efficienti, ottimizzare i prodotti e i servizi e rafforzare l’impatto sulla responsabilità verso le pratiche socialmente importanti.
    • Mantenere un vantaggio competitivo: sostenibilità significa innovare e trasformare i dati per rispondere alla domanda di attenzione verso prodotti eticamente coerenti con quanto richiesto dalla attuale società economica.
    • Rispondere alle aspettative di clienti e fornitori: sostenibilità significa rivolgersi agli investitori e al personale interno grazie alle strategie di valutazione dei dati che permettono di sviluppare fiducia e stima in tutti gli stakeholder. Collaborare con l’esterno, comunicare in modo trasparente e sviluppare politiche interne attente diventa sinonimo di garanzia della salute di un’azienda.
    • Gestire un confronto attivo: sostenibilità significa confrontare le performance, adattare i propri dati agli standard richiesti dalla crescita sostenibile e ai progressi derivanti dall’innovazione in modo da allinearsi a quanto richiesto dal settore e dall’ambiente.

    Aggiornare gli strumenti di analisi per la transizione verso la sostenibilità

    Abbiamo visto come grazie alla Business Intelligence risulti possibile migliorare le performance di sostenibilità e rafforzare la credibilità in ottica di responsabilità sociale ed ambientale.

    Attraverso una formazione pratica e generale è possibile definire dei corsi Power BI che consentano al personale aziendale di conoscere le potenzialità alla base dello strumento per definire le nuove tendenze orientate alla sostenibilità aziendale. Mantenere un approccio snello basato sulla gestione dei dati permette di ottenere un tangibile vantaggio di mercato. Un’azienda in grado di elaborare le fonti dei propri dati può contare su una gestione dell’analisi predittiva collegata nelle fondamenta con la sostenibilità aziendale. È tramite questo aspetto di gestione organizzativa che le imprese potranno effettuare decisioni basate sui dati e ottenere un impatto positivo sull’ambiente, sulla società e sulle generali performance aziendali.

    Conclusione 

    I prodotti come Power BI permettono di attuare e definire una nuova e moderna strategia digitale per agevolare l’analisi dei flussi di lavoro in ottica di sostenibilità. Si tratta di una modalità operativa che modifica l’approccio analitico integrandolo con la visione tecnica informatica e con l’approccio manageriale e organizzativo. Dati e fonti sono le basi di ogni decisione strategica in chiave sostenibilità.

    Per crescere in trasparenza, sinergia e connettività con l’ambiente, le aziende sono chiamate a compiere scelte basate sull’utilizzo di strumenti di analisi dei dati automatizzati in grado di gestire e analizzare informazioni complesse e eterogenee.

    Attraverso l’utilizzo di dashboard sempre più integrate con i vari strumenti tecnologici diviene possibile misurare e gestire i report di sostenibilità, confrontare i risultati, monitorare l’effort, ottimizzare le energie, pianificare investimenti.

    In questo contesto, risulta fondamentale affidarsi a professionisti esperti in grado di fornire gli strumenti e le competenze necessarie per sfruttare al meglio la Business Intelligence. Nexsys, azienda informatica con sede a Verona, si distingue proprio per la sua esperienza nella consulenza e nella formazione professionale informatica.

    Grazie a corsi mirati su strumenti avanzati come Power BI, Nexsys supporta le aziende nell’adozione di pratiche digitali sostenibili, offrendo una formazione pratica e strategica per utilizzare al meglio i dati e trasformarli in informazioni utili per decisioni aziendali consapevoli.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.