• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Con Igneous Rubrik cresce nella gestione dei dati non strutturati

    Con Igneous Rubrik cresce nella gestione dei dati non strutturati

    By Redazione LineaEDP22/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Specializzata in Network Attached Storage e nella gestione dei dati non strutturati, Igneous va ad ampliare la piattaforma Rubrik

    Rubrik annuncia l’acquisizione di Igneous, azienda specializzata in Network Attached Storage (NAS) e nella gestione dei dati non strutturati.

    Oggi le aziende stanno registrando un aumento dei dati non strutturati mai visto prima d’ora. Circa l’80% dei dati aziendali globali è composto da dati non strutturati. File di testo, e-mail, social media, immagini digitali, messaggi istantanei, dati provenienti da sensori – sono tutti classificati come dati non strutturati. E la maggior parte di questi dati viene memorizzata in miliardi di file. Il mercato nel suo complesso sta cercando di identificare, proteggere, archiviare ed estrarre il reale valore di business dai dati non strutturati nascosti in questi file, che si trovano all’interno dei NAS.

    Come gestire trilioni di file con Igneous

    Mentre le aziende creano, modificano e utilizzano questi miliardi di file, allo stesso tempo devono affrontare altre esigenze più immediate: come fare una copia di backup di questi dati? Quale è un modo efficiente per spostare e conservare queste copie? Quando si tratta di recuperare i file, come troviamo quelli di cui abbiamo bisogno?

    Il futuro dei dati è basato sul cloud, quindi è fondamentale collegare i NAS al cloud. Le attuali soluzioni di protezione basate su nastro non sono certamente in grado di tenere il passo con il futuro dei data center ibridi basati su API.

    I dati su NAS possono presentare sfide significative per le soluzioni di gestione dei dati: richiedono una soluzione tecnicamente sofisticata ma allo stesso tempo sufficientemente semplice per poter gestire le dimensioni e la scalabilità di questi sistemi.

    Con la rivoluzionaria soluzione di gestione dei NAS di Rubrik, sono stati superati i vincoli dell’architettura NDMP, utilizzando i protocolli NAS standard (NFS e SMB) per consentire snapshot incrementali, backup e ripristino da qualsiasi NAS.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Vinod Marur, SVP di Engineering di Rubrik: «Aggiungere la tecnologia innovativa di Igneous alla potenza e all’ampiezza della piattaforma Rubrik porterà ai nostri clienti la migliore soluzione per la gestione dei dati non strutturati. Siamo davvero entusiasti di accogliere il team Igneous nella famiglia Rubrik e consentire ai nostri clienti di sfruttare il valore dei loro dati non strutturati, riducendo i rischi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse IT».

    La tecnologia Igneous funziona estremamente bene anche con sistemi NAS ad alte prestazioni e nell’ordine dei petabyte, e allo stesso tempo assicura la possibilità di migrare, indicizzare e proteggere questi workload in ambienti ibridi.

    Igneous è in grado di scansionare centinaia di milioni di file, indicizzare i metadati e trasferire le copie di protezione dei dati nel cloud con una modalità incrementale. La tecnologia offre anche un’interfaccia web di facile utilizzo per la gestione di questi dati con la possibilità di una più profonda integrazione guidata dalle API. C’è molta sinergia tra l’approccio di Igneous e quello di Rubrik nella gestione dei dati NAS.

    Per Jeff Hughes, ex CTO di Igneous: «La combinazione dell’approccio unico di Igneous ai dati non strutturati, unito alle ampie capacità di data management di Rubrik e alla sua consolidata presenza sul mercato, è esattamente ciò di cui le aziende più avanzate hanno bisogno oggi. Insieme, la nostra tecnologia è costruita per il futuro e siamo entusiasti di far parte della famiglia Rubrik e di offrire ai nostri clienti comuni le migliori soluzioni di gestione dei dati».

    dati non strutturati Igneous Rubrik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.