• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Consumi energetici: monitorarli per ridurli è possibile con Nutanix

    Consumi energetici: monitorarli per ridurli è possibile con Nutanix

    By Redazione LineaEDP10/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Nutanix Cloud Platform ha una nuova dashboard dei consumi energetici per aiutare le aziende nelle iniziative di sostenibilità

    consumi-energetici

    Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità non bastano le buone intenzioni. Bisogna possedere la giusta tecnologia che possa aiutare le aziende a misurare il consumo effettivo di energia e capire come procedere per diminuire le emissioni di carbonio.
    Nutanix, azienda specializzata nell’hybrid multicloud computing, ha annunciato nuove funzionalità in Nutanix Cloud Platform che offriranno visibilità sui consumi energetici di un ambiente Nutanix. Ciò aiuterà le aziende a migliorare i piani di sostenibilità con consumi energetici basati su misurazioni dell’hardware in uso, aggiornati in tempo quasi reale. I clienti potranno visualizzare le metriche di consumo energetico nella loro dashboard Nutanix e comprendere meglio l’utilizzo dell’energia nel loro ambiente.

    Le novità introdotte nella piattaforma Nutanix

    In base al report Nutanix Enterprise Cloud Index, l’88% delle aziende considera prioritaria la sostenibilità e molte stanno implementando attivamente progetti in tale ambito, in primis la modernizzazione dell’infrastruttura IT. Tuttavia, le aziende spesso faticano a misurare e pianificare in modo accurato i loro consumi energetici, nonché le emissioni di carbonio, della loro struttura IT. I sistemi informatici moderni sono complessi, spesso prevedono una combinazione di server in locale, piattaforme in co-location e hosting presso i service provider. Tale complessità può spesso complicare l’accesso a dati e informazioni che aiuterebbero a informare gli utenti di risorse informatiche sul loro utilizzo di energia e di risorse in generale.

    Questa nuova funzionalità all’interno di Nutanix Cloud Infrastructure (NCI) aiuterà i clienti a semplificare questo processo fornendo informazioni più dettagliate sul loro consumo energetico piuttosto che stime basate sui consumi presunti. Si basa inoltre sulle funzionalità recentemente rilasciate nello strumento di benchmarking X-Ray di Nutanix, che fornisce informazioni sulla potenza e sull’energia da confrontare con altri parametri di prestazioni (CPU, memoria, IOPS, ecc.) per scenari reali. In questo modo i clienti possono comprendere meglio l’utilizzo dell’energia per specifici carichi di lavoro simulati e prendere decisioni più informate sulla base dei migliori dati disponibili.

    I clienti Nutanix evidenziano la riduzione dei consumi energetici

    Tenendo conto della sostenibilità, i professionisti dell’IT cercano di trovare un equilibrio tra prestazioni e fornitura efficiente di applicazioni, dati e calcolo. Tecnologie come la virtualizzazione, i container e l’infrastruttura iperconvergente (HCI) consolidano i carichi di lavoro su un minor numero di dispositivi fisici, riducendo i consumi energetici e le emissioni di carbonio rispetto alle infrastrutture tradizionali. In media, i clienti Nutanix che hanno condiviso le loro esperienze con la soluzione Nutanix Cloud Infrastructure, il componente basato su HCI per la Nutanix Cloud Platform, hanno registrato una riduzione di oltre il 70% dell’ingombro fisico e del 50% del consumo energetico rispetto ai loro sistemi tradizionali.

    Una riduzione dei consumi energetici può portare a una diminuzione delle emissioni di carbonio, contribuendo a minimizzare il carico ambientale dei sistemi IT di un’azienda.

    La dashboard dei consumi energetici è attualmente in fase di sviluppo ed è il primo passo per fornire agli utenti della Nutanix Cloud Platform maggiori informazioni e strumenti per supportare al meglio le loro iniziative IT sostenibili.

    Dichiarazioni

    “Le metriche di efficienza energetica sono sempre più importanti per il personale dell’infrastruttura IT che cerca di ottimizzare le risorse e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità“, ha dichiarato Steve McDowell, Chief Analyst di NAND Research. “Il monitoraggio attivo delle metriche energetiche è un nuovo strumento interessante per i clienti Nutanix che cercano di raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità ambientale“.

    “Le aziende di tutto il mondo hanno beneficiato dell’architettura webscale basata su server di Nutanix Cloud Platform per ridurre attivamente il consumo energetico dei loro data center“, ha dichiarato Thomas Cornely, Senior Vice President, Product Management di Nutanix. “Questa nuova funzionalità di Prism Central consente ai clienti di visualizzare i parametri di utilizzo dell’energia in tempo reale e di riportare i dati storici a sostegno degli obiettivi di sostenibilità dei nostri clienti“.

    consumo energetico Nutanix Nutanix Cloud Platform riduzione del consumo di energia Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.