• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Criptovalute: le sfide al tempo delle digital currencies

    Criptovalute: le sfide al tempo delle digital currencies

    By Redazione LineaEDP20/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services di Minsait Italia, spiega le sfide chiave per lo sviluppo delle criptovalute sovrane

    criptovalute

    La fase di crisi che il mondo delle criptovalute sta attraversando, dal crollo dell’ecosistema Terra al “bear market”, ha riportato l’attenzione sulla necessità da parte delle banche centrali di emettere strumenti finanziari digitali, ma sottoposti a norme e vigilanza, che possano andare a inserirsi in questo settore in continua ascesa.

    Ne è convinto Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services di Minsait in Italia, che nell’articolo qui di seguito spiega quali siano le sfide chiave per lo sviluppo delle criptovalute sovrane.

    Secondo un’analisi della società finanziaria Morningstar, nel 2021 il valore di mercato complessivo delle criptovalute è passato da 965 miliardi di dollari a 2.6 trilioni. Oggi la capitalizzazione, stando ai dati condivisi da CoinMarketCap, si aggira intorno 900 miliardi di dollari.

    Questo calo rispetto a fine 2021 è stato principalmente causato da due fattori: la fase ciclica ribassista e pessimista del mercato nella quale ci troviamo, il cosiddetto “bear market”, nel quale si registra una diminuzione delle attività finanziarie, e il crollo dell’ecosistema Terra in seguito al depeg (scostamento dal valore di 1$) della stablecoin algoritmica UST, che ha causato il crollo a zero di un progetto da decine di miliardi di dollari, gettando sfiducia su tutto il settore della finanza decentralizzata e, più in generale, sulle criptovalute.

    Appare necessario, in questo scenario, un intervento normativo sotto più fronti:

    • regolamentando gli operatori del settore, e questo sta già avvenendo in Italia con l’iscrizione all’Organismo degli Agenti e Mediatori (OAM) delle principali società di scambio di criptovalute;
    • definendo un chiaro quadro normativo sulla dichiarazione e tassazione degli asset digitali come criptovalute e Non Fungile Tokens (NFT);
    • introducendo asset finanziari digitali sottoposti a norme e vigilanza come le cosiddette criptovalute sovrane.

    Infatti, recentemente, Fabio Panetta, membro del Comitato Esecutivo della Banca Centrale Europea è tornato a parlare dell’euro digitale, una Central Bank Digital Currency (CBDC) emessa dalla Bce e complementare alla moneta tradizionale, sicura e priva di rischi di liquidità, e di come questa possa diventare una realtà entro il 2026.

    In questa fase le istituzioni stanno ancora attraversando un periodo di studio e progettazione, ma questa rappresenta una fase cruciale. Si tratta del momento decisivo che determinerà quale sarà il volto dell’euro digitale, su quale tecnologia sarà basato e come sarà integrato nella vita di tutti i giorni. Le CBDC, infatti, rappresentano una tendenza inevitabile, sono destinate a diffondersi su scala globale, a rivoluzionare il modo di fare pagamenti e, probabilmente, di intendere il denaro.

    Ma ci sono quattro sfide chiave per lo sviluppo delle criptovalute sovrane:

    1. scalabilità delle infrastrutture necessarie alle valute digitali;
    2. capacità tecnologica di gestire un numero ingente di transazioni in tempi ridotti;
    3. resilienza ad attacchi informatici e disastri naturali;
    4. sostenibilità energetica.

    Per affrontare con successo queste sfide sarà necessaria la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo e nell’implementazione delle Central Bank Digital Currencies: i regolatori, il settore finanziario e le aziende tecnologiche.

    Bisogna inoltre fare attenzione ad alcuni aspetti critici ai quali le valute digitali centrali possono andare incontro. Infatti, non tutte le CBDC avranno lo stesso successo e grado di adozione, ma ci saranno valute digitali più utilizzate rispetto ad altre, in base a come queste saranno progettate. Fattori tecnologici come semplicità di utilizzo, velocità, fees per le transazioni, sicurezza, privacy, sostenibilità energetica, numero di “token” disponibili, tra gli altri, saranno fondamentali nel decretare quali CBDC avranno la meglio rispetto alle altre.

     

     

     

     

    Adriano Gerardelli criptovalute digital currencies Minsait valute digitali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa

    06/10/2025

    NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.