• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    • Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership
    • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute
    • Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CyberCrimeCon 2021: live il 2 dicembre il convegno di altissimo livello sulla cybersecurity

    CyberCrimeCon 2021: live il 2 dicembre il convegno di altissimo livello sulla cybersecurity

    By Redazione LineaEDP24/11/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 2 dicembre 2021 Group-IB, azienda attiva nel panorama della cybersecurity globale, trasmetterà live in streaming l’evento annuale a propria firma ovvero la CyberCrimeCon

    CyberCrimeCon 2021 Group-IB

    La CyberCrimeCon è un momento in cui i leader del settore si confrontano sui trend più acuti dell’universo del cybercrimine, scambiano dati sulle minacce e apprendono gli uni dagli altri come ridurre l’impatto dei crimini online su scala globale. Tra gli oratori dell’edizione 2021 della CyberCrimeCon figurano i ricercatori di Group-IB, personalità di INTERPOL ed Europol, analisti di cybersecurity dei maggiori istituti finanziari internazionali e fornitori di servizi di cybersecurity molto noti.

    Group-IB presenterà il suo tradizionale rapporto “High-Tech Cybercrime Trends” (tendenze del cybercrimine ad alto contenuto tecnologico), che non solo rappresenta da sempre una fonte di informazioni unica e completa sulle minacce e gli avversari che mirano a diversi settori di mercato e Paesi ma fornisce anche previsioni affidabili su ciò che potremo aspettarci in futuro. A differenza degli anni precedenti, Group-IB condividerà una serie di documenti approfonditi ed esclusivi riferiti ad argomenti specifici: dal ransomware (analisi dei programmi di affiliazione underground, software ottenibili tramite link distribuiti – DLS – e TTPs) a chi commercializza credenziali di accesso a reti aziendali – IAB, Initial Access Broker – (leader di mercato, alleanze per la distribuzione di ransomware), fino alla cyberguerra, al panorama delle minacce ai danni del settore finanziario oltre che phishing e scam.

    La CyberCrimeCon 2021 si compone di due sessioni parallele dedicate rispettivamente alle associazioni malavitose digitali e allo spionaggio e alle vulnerabilità cyber. I partecipanti beneficeranno di aggiornamenti esclusivi sulle ultime operazioni di APT 41, EvilCorp, ChamelGang, APT 27, delle gang del ransomware più pericolose e di altri gruppi hacker attivi su tutto il pianeta. Le personalità delle forze dell’ordine internazionali condivideranno approfondimenti a fronte di uno sforzo pubblico-privato congiunto volto a combattere le frodi online.

    Per rispondere all’esigenza globale di informazioni di prima mano fornite direttamente dal campo di battaglia, per la prima volta la conferenza avrà luogo in 5 stream su misura per le diverse zone orarie: Asia-Pacifico (GMT+8, 10 AM – 4 PM), Europa (GMT+2, 10 AM – 4 PM), Medio Oriente & Africa (GMT+4, 10 AM – 4 PM), America settentrionale (GMT-5, 1 PM – 7 PM EST), Russia (GMT+3, 10 AM – 4 PM).

    La CyberCrimeCon è rivolta a CISO, CIO, threat hunters, investigatori e specialisti di analisi forense digitale e risposta agli incidenti informatici (DFIR), esperti dei SOC, analisti delle minacce informatiche, pen-tester e ricercatori. L’agenda e gli oratori sono consultabili online sul sito ufficiale dell’evento. Per partecipare occorre registrarsi.

    CyberCrimeCon 2021 Group-IB
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.