• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cybersecurity Made in Italy: round da 5 milioni di euro per Gyala

    Cybersecurity Made in Italy: round da 5 milioni di euro per Gyala

    By Redazione LineaEDP03/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La capitalizzazione andrà a intensificare i progetti di ricerca e sviluppo e di marketing di Gyala, startup italiana di sicurezza informatica

    Gyala
    da sinistra: Mugnato, Sfoglietta, Storico

    Un round di finanziamento in equity da 5 milioni di euro quello appena chiuso da Gyala, deeptech italiana specializzata in cybersecurity. La startup ha sviluppato una piattaforma che è in grado di integrare e operare in diversi ambiti di difesa informatica quali XDR, OT e NTA (Extended Endpoint Detection and Response, Operational Technology e Network Traffic Analysis). La soluzione Gyala copre end to end le esigenze di sicurezza informatica delle aziende. Infatti, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning, analizza e blocca automaticamente i comportamenti inusuali delle componenti dell’infrastruttura informatica, proteggendo l’azienda da attacchi.

    Il software sviluppato da Gyala è già adottato da centrali elettriche, PMI, aziende sanitarie e ospedaliere. Questo poiché, essendo la soluzione modulare, può essere utilizzata da un ampio spettro di clienti con vari livelli di copertura tecnologica nonché competenze interne.

    L’azienda, guidata da Gian Roberto Sfoglietta, Nicola Mugnato e Andrea Storico, trova origini in progetti di ricerca e sviluppo effettuati nell’ambito del Piano Nazionale della Ricerca Militare (Pnrm) che ha permesso a Gyala di realizzare la piattaforma dedicata alla difesa informatica.

    CDP Venture Capital, tramite il Fondo Evoluzione, guida il round, Co-investitori dell’operazione sono Azimut Digitech Fund di Azimut Libera Impresa SGR, che vede Gellify nel ruolo di advisor, nonché un club deal IAG (Italian Angels for Growth). I capitali raccolti sono destinati all’implementazione del piano industriale che prevede un aumento dell’organico del team in particolar modo nella ricerca e sviluppo nonché di sostenere importanti investimenti nel marketing per rafforzare la presenza dell’azienda sul mercato.

    “L’ingresso di investitori altamente qualificati dimostra la forza della nostra intuizione” dichiara Andrea Storico, Presidente e Co-fondatore di Gyala, “abbiamo scelto di investire nella cybersecurity e in particolare nella realizzazione di prodotti e soluzioni, facendoci trovare pronti al momento giusto, per supportare gli obiettivi strategici definiti dall’Agenzia di Cybersecurity Nazionale e contrastare la continua crescita degli attacchi informatici che le aziende e le infrastrutture stanno subendo. Obiettivo di questo piano è quello di posizionare Gyala tra i principali vendor nazionali, e non solo, di soluzioni di cybersecurity”.

    “Investire in Gyala significa sostenere la Ricerca del nostro Paese in un settore altamente strategico come la sicurezza informatica” commenta Mario Scuderi, Responsabile Fondo Evoluzione di CDP Venture Capital, “La società nasce con un team molto solido, con un know how che proviene dalla Ricerca militare e sviluppa una soluzione completamente italiana, basata sull’intelligenza artificiale e machine learning che lavorano su algoritmi predittivi di valutazione dinamica dei rischi provenienti dalle esperienze nelle infrastrutture critiche. Siamo orgogliosi di contribuire alla crescita di un potenziale gamechanger della sicurezza informatica europea”.

    Paolo Angelucci e Mario Venezia, Champion IAG in questo investimento: “La tecnologia sviluppata da Gyala, già a suo tempo intercettata dal Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM), ha dimostrato tutta la sua capacità di proteggere le infrastrutture critiche, sia militari che civili. Siamo convinti che il portafoglio di soluzioni offerto da Gyala potrà rivestire un ruolo da protagonista nel panorama – italiano ed internazionale – della cybersecurity, specie dopo i recenti trend che definiscono gli anni a venire come significativi per la sicurezza digitale. La presenza di azionisti di valore consentirà a Gyala di irrobustire il proprio business e presentarsi sul mercato con maggiore forza”.

    “Abbiamo scelto di sostenere lo sviluppo di Gyala poiché offre una soluzione efficace a una concreta problematica per lo sviluppo tecnologico del sistema Paese. Infatti, l’importante crescita nel digitale deve essere accompagnata da una tecnologia in grado di tutelare la sicurezza dei dati e della navigazione in rete sia per le imprese sia per i consumatori. Grazie alla sua offerta all’avanguardia, Gyala si è dimostrata tra le migliori realtà nel segmento della cyber protection e possiede gli elementi necessari per diventare leader nel settore” commenta Fabio Nalucci, Investment Advisor del Fondo Azimut Digitech Fund.

    Per CDP Venture Capital l’operazione è stata seguita da Mario Scuderi a Gregorio Gaspari, rispettivamente Responsabile e Analyst del Fondo Evoluzione.

    Gyala
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.