• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dark Data: perché eliminarli fa bene all’ambiente

    Dark Data: perché eliminarli fa bene all’ambiente

    By Redazione LineaEDP23/04/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Veritas Technologies avverte che i Dark Data causeranno quest’anno fino a 5,8 milioni di tonnellate di anidride carbonica

    big data

    La digitalizzazione può essere parte della soluzione ai cambiamenti climatici, ma l’archiviazione di dati digitali che non vengono mai utilizzati, i cosiddetti Dark Data, può anche consumare un’enorme quantità di energia e, di conseguenza, produrre CO2 che non dovrebbe mai essere sprecata.

    Veritas Technologies, infatti, stima che 5,8 milioni di tonnellate di CO2 saranno inutilmente rilasciate nell’atmosfera come risultato per aver aumentato l’archiviazione di questo tipo di dati solo nel corso di quest’anno.

    Servono strategie di Data Management

    Per proteggere il pianeta da questo dispendio, le aziende devono mettere in atto le proprie strategie di Data Management, utilizzare gli strumenti giusti per identificare quali dati siano preziosi e liberare i propri data center dai dati oscuri, “Dark Data”.

    In media il 52% di tutti i dati memorizzati dalle organizzazioni di tutto il mondo è “Dark”, in quanto i responsabili della loro gestione non hanno alcuna idea del loro contenuto o valore. Si è parlato molto del costo economico dei dati oscuri (dark data), ma finora il costo ambientale è stato spesso trascurato. Gli analisti prevedono che la quantità di dati generati nel mondo passerà da 33 ZB nel 2018 a 175 ZB entro il 2025. Ciò implica che, a meno che le persone non cambino le proprie abitudini, tra cinque anni ci saranno 91 ZB di Dark Data – oltre quattro volte il volume che abbiamo oggi, insieme a tutta l’energia associata all’aumento dell’infrastruttura in cui risiedono.

    Come riferito in una nota ufficiale da Phil Brace, Chief Sustainability Officer and Executive Vice President, Appliances and Software-defined Storage, di Veritas Technologies: «In tutto il mondo, individui e aziende stanno lavorando per ridurre il loro impatto ambientale, ma spesso i Dark Data non compaiono nelle liste di azioni da intraprendere. Tuttavia, tali dati stanno producendo più anidride carbonica di quanto non facciano individualmente 80 Paesi, quindi è chiaro che si tratta di una questione che tutti devono iniziare a prendere molto sul serio. Analizzare i Dark Data e cancellare le informazioni che non sono necessarie dovrebbe diventare un imperativo morale per le aziende di tutto il mondo. Il settore IT deve anticipare la sfida, poiché i volumi di dati aumentano di anno in anno. Prevediamo un’enorme crescita della quantità di dati creati dai dispositivi IoT, e gli analisti del settore suggeriscono che, entro il 2025, la maggior parte dei 175 ZB di dati che ci aspettiamo, sarà costituita da questi dati. Le aziende devono comprendere questo tipo di dati e le relative policy, in modo da non vedere un aumento smisurato delle emissioni. Ma tutti noi come individui possiamo svolgere un ruolo in questa situazione. Quasi ognuno di noi archivia dati a cui non accederà mai più, semplicemente perché il cloud storage è così economico e disponibile – migliaia di video e foto che non guarderemo mai, o e-mail che non leggeremo mai – e ci sono centinaia di milioni di persone che lo fanno. Le aziende e i consumatori di tutto il mondo devono imparare a gestire i loro dati per il bene del pianeta».

    Come eliminare gli sprechi di dati

    Veritas ha definito le best practice che consentiranno alle aziende di tutto il mondo non solo di eliminare con sicurezza gli sprechi di dati, ma anche di aiutarle a ridurre i costi e a rafforzare la loro compliance:

    –         Identificare tutti gli archivi di dati e ottenere una visione completa: Il Data Mapping e il Data Discovery sono i primi passi per capire come le informazioni fluiscono all’interno di un’organizzazione. Ottenere visibilità e conoscenza di dove vengono archiviati i dati e le informazioni sensibili, chi vi ha accesso e per quanto tempo vengono conservati, è un primo passo fondamentale nella ricerca dei Dark Data e la base principale da cui partire.

    –        Rendere visibili i dati oscuri – Dark Data: un approccio proattivo alla Data Management consente alle organizzazioni di acquisire visibilità sui dati, sull’infrastruttura di archiviazione e di backup, in modo da poter assumere il controllo dei rischi associati ai dati e prendere decisioni ben ponderate su quali dati possono essere eliminati con sicurezza.

    –         Automatizzare le procedure di individuazione e di Data Insight: Per stare al passo con l’esplosione dei dati, le aziende dovrebbero automatizzare l’analisi, il monitoraggio e i report necessari per garantire la responsabilità organizzativa dei dati oscuri (Dark Data), dell’utilizzo dei file e della sicurezza. Le aziende potrebbero dover gestire petabyte di dati e miliardi di file, quindi il loro approccio di Data Insight dovrebbe integrarsi con soluzioni di archiviazione, backup e sicurezza per prevenire la perdita di dati e garantire la loro conservazione in base alle policy.

    –         Ridurre al minimo e mettere in atto controlli sui dati: La riduzione dei dati e la limitazione delle finalità garantiscono che le aziende riducano la quantità di dati archiviati e stabiliscano che ciò che viene conservato sia direttamente correlato allo scopo in cui è stato raccolto. La classificazione, la retention flessibile e l’attivazione di specifiche policy per la compliance consentono di eliminare in modo sicuro le informazioni non rilevanti, fornendo una soluzione fondamentale per qualsiasi progetto di Dark Data e di compliance a livello aziendale.

    –         Monitorare per garantire il continuo rispetto degli standard di compliance: Le regole di compliance come il GDPR introducono l’obbligo per tutte le organizzazioni di segnalare determinate tipologie di violazioni di dati all’autorità di vigilanza competente e, in alcuni casi, alle persone interessate. Le organizzazioni devono valutare la loro capacità di monitorare le attività di violazione e attivare rapidamente le procedure di segnalazione per garantire la compliance.

     

    Dark Data Veritas Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.