• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center e Sostenibilità: un binomio inscindibile per il futuro

    Data Center e Sostenibilità: un binomio inscindibile per il futuro

    By Redazione LineaEDP08/04/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dario Bertagna di Capital Dynamics spiega come l’integrazione delle energie rinnovabili e l’efficienza energetica stanno rivoluzionando il settore dei data center in Italia

    data-center

    La domanda di data center in Italia è in forte espansione e ciò comporta una crescita significativa della richiesta di energia elettrica.

    Alla luce di questo fenomeno, Dario Bertagna, Senior Managing Director e Co-Head of Clean Energy di Capital Dynamics, un asset manager indipendente con presenza globale focalizzato su private asset, incluso Private Equity (primario, secondario e co-investimenti) e Clean Energy, analizza le principali sfide e le opportunità del mercato delle rinnovabili.

    Buona lettura!

    Data Center e il futuro delle rinnovabili: sfide e opportunità

    La crescita esponenziale dell’intelligenza artificiale, del cloud computing e delle infrastrutture digitali sta trasformando il settore tecnologico creando enormi opportunità per gli investitori in ambito clean energy.

    In Italia la domanda di data center è in forte espansione e comporta una crescita della richiesta di energia elettrica. Questo rapido sviluppo incontra vincoli energetici e sfide legate alla sostenibilità. Per questo, investitori e operatori danno priorità a soluzioni che siano in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione, garantendo allo stesso tempo un approvvigionamento energetico affidabile. Mentre le infrastrutture digitali continuano a crescere, è fondamentale che lo facciano in modo sostenibile, bilanciando la domanda con l’efficienza energetica e l’integrazione delle energie rinnovabili.

    L’intelligenza artificiale, ad esempio, come dimostrato anche dal caso DeepSeek, si innova quotidianamente e questo porta a una maggiore concorrenza e alla necessità di avere a disposizione infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni e in grado di gestire carichi di lavoro ad alta intensità energetica. I data center dedicati all’IA richiedono una capacità di potenza molto più elevata rispetto alle strutture tradizionali, rendendo sempre più necessario adottare soluzioni energetiche sostenibili.

    Sebbene l’AI sia un fattore sempre più importante, esistono anche altre forze strutturali che stanno plasmando il settore dei data center. La digitalizzazione delle imprese e il passaggio ai servizi cloud continuano a spingere l’espansione su larga scala.                                                        Anche la crescente regolamentazione sulla sovranità dei dati sta influenzando il mercato, con l’obbligo per i data center di essere localizzati più vicino agli utenti, aprendo così nuove opportunità di investimento. Inoltre, con l’adozione dell’IoT industriale e delle infrastrutture intelligenti, la necessità di elaborare e archiviare dati in tempo reale sta accelerando rapidamente.

    Le soluzioni energetiche sostenibili stanno quindi diventando un elemento chiave negli investimenti nei data center. Il settore deve abbandonare i modelli energetici tradizionali per passare a un approccio più resiliente, scalabile e attento alle tematiche ambientali.

    Tra le strategie più efficaci per favorire questa transizione – a nostro avviso – ci sono i Power Purchase Agreements (PPA), ovvero contratti a lungo termine per l’acquisto di energia rinnovabile, fondamentali per garantire stabilità dei costi e sostenibilità e la generazione On-Site e Near-Site, cioè integrare impianti di generazione di energia rinnovabile, come solare, eolico e sistemi di accumulo a batteria, riducendo così la dipendenza dalle reti basate su combustibili fossili. Crediamo poi che sia importante valutare innovazioni in materia di efficienza, come tecnologie di raffreddamento avanzate, ottimizzazione energetica basata su AI e il recupero del calore di scarto, perché possono contribuire a minimizzare l’impatto ambientale di queste infrastrutture.

    Parallelamente, le normative stanno diventando sempre più rigide e complesse, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità e l’efficienza energetica. I governi di tutto il mondo stanno imponendo regolamenti più severi su emissioni di carbonio, consumo di acqua e di energia. In alcune regioni, ottenere le autorizzazioni per la costruzione di nuovi data center sta diventando più complesso a causa dei limiti imposti dalle reti elettriche. Per questo motivo, è fondamentale che gli operatori collaborino con i fornitori di energia e le istituzioni per sviluppare infrastrutture conformi alle nuove normative ambientali. Il futuro dei data center dipenderà dalla loro capacità di evolversi in ecosistemi sempre più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

    Si prevede che gli investimenti nell’integrazione delle energie rinnovabili, nelle soluzioni di accumulo avanzate e nella modernizzazione delle reti continueranno a crescere.

    La transizione verso data center a impatto zero o addirittura positivo dal punto di vista energetico è già iniziata: chi darà priorità alla sostenibilità sarà in grado di affermarsi come leader del settore nel lungo periodo.

    di Dario Bertagna, Senior Managing Director e Co-Head of Clean Energy di Capital Dynamics

    Capital Dynamics Dario Bertagna data center Data Center sostenibili efficienza energetica Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.