• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data center: le previsioni per il 2022

    Data center: le previsioni per il 2022

    By Redazione LineaEDP08/01/2022Updated:08/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Juniper Networks propone cinque previsioni, tra trend, priorità e cambiamenti, che interesseranno i data center nel 2022

    Juniper Networks ha proposto la sua personale analisi sui principali trend che caratterizzeranno i data center nel 2022.
    Vediamoli qui di seguito uno a uno.

    • L’affidabilità prenderà il posto dell’agilità. Per anni le aziende hanno perseguito una maggiore agilità nelle operation. Gli operatori più attenti hanno capito che la velocità non è l’obiettivo, è solo un aspetto di un termine di portata più ampia: l’affidabilità. La ragione per cui molte aziende non si muovono più rapidamente è che le reti sono fragili e il cambiamento rappresenta un rischio. Essere veloci non è semplicemente una conseguenza del digitare velocemente, è semmai un prodotto del sapere che quella sequenza di tasti lavorerà sempre nello stesso modo, senza errori. Nel 2022, in tema di data center, la conversazione si sposterà sempre più sul tema dell’affidabilità.
    • Il Day 2 sarà di gran moda. Una gran quantità del lavoro dell’IT è stato tradizionalmente dedicato a far funzionare le cose. Qual è il progetto? Come è implementato? Più il processo iniziale verrà semplificato, più il focus si sposterà sull’ottimizzazione delle operation Day 2. Il provisioning cederà il passo all’identificazione delle cause e alla remediation automatizzata. I semplici workflow composer finiranno sullo sfondo, mentre l’osservabilità multidominio conquisterà la scena. Comprendere cosa sta succedendo e, soprattutto, cosa fare finirà di essere una dichiarazione d’intenti per diventare la caratteristica di prodotti reali. L’impatto anche nei data center di tecnologie da tempo annunciate come l’AI e l’automazione sarà più visibile che mai, almeno nelle grandi imprese.
    • I team saranno più eterogenei. Uno degli effetti collaterali della pandemia è che il lavoro da remoto è diventato più che diffuso: oggi è la normalità per buona parte dei lavoratori.  Ciò naturalmente allenterà la presa sui lavori tecnologici che la Silicon Valley e altri hub come Seattle, Austen e Boston hanno esercitato per decenni, fatto che determinerà tre importanti cambiamenti. Primo, più concorrenza nella selezione di personale in aree generalmente “tiepide”. Secondo, la concorrenza porterà a un aumento dei compensi in queste aree. Terzo, a causa dell’aumento dei salari le aziende che non possono competere con i giganti della tecnologia sul fronte degli stipendi dovranno coltivare i propri talenti. Ciò si tradurrà in maggiori opportunità per i gruppi meno rappresentati e per i più giovani. Il risultato? Il lavoro remoto darà vita a un comparto più inclusivo.
    • No alle cose da nerd. Sì ai deployment standard.Uno dei pregiudizi più comuni sul cloud è che il cloud non sia altro che “i server di qualcun altro”. Non sono i server che rendono importante il cloud: ciò che conta sono le operation. Affinché le operation “volino” davvero, gli architetti hanno capito di dover semplificare e standardizzare. Un’infrastruttura data center su misura non può esistere per le aziende che vogliono veramente ottimizzare gli ambienti operativi. Quando questa linea di pensiero inizia a prevalere sul lato azienda, la prima cosa che deve scomparire è tutto l’apparato da nerd che rende l’IT enterprise così complesso.
    • La diversificazione della supply chain sarà una priorità. È difficile andare da qualche parte senza affrontare i vincoli della supply chain. Parliamo di regali di Natale, auto e, certo, anche di apparati di rete data center. Guardando alla supply chain, Juniper si aspetta che il 2022 segni la nascita di un nuovo rinascimento architetturale, focalizzato sul modo di ridurre i rischi che derivano dall’avere un insieme ridotto di fornitori. Che sia il networking multivendor a portare alla scelta di fornitori diversi o l’introduzione di nuovi componenti a creare nuove opzioni, lo scenario del networking inizierà a evolvere. E, soprattutto, l’evoluzione inevitabilmente inizierà con le architetture che determinano le scelte di rete.

     

     

     

    2022 data center Datacenter juniper networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.