• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data center: obiettivo efficienza energetica

    Data center: obiettivo efficienza energetica

    By Redazione LineaEDP27/05/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vertiv propone agli operatori di data center l’adozione della soluzione “Dynamic Online”, offrendo loro efficienza energetica e prestazioni elevate ai propri clienti

    data center efficienza energetica vertiv

    La tendenza a concentrarsi su una singola minaccia ci conduce spesso a dimenticare momentaneamente altri possibili rischi. Per quasi tutta la durata del 2020, la pandemia di Covid-19 è stato l’argomento più discusso a livello internazionale da governi, imprese e settore pubblico. Nonostante questo sia più che comprensibile, non significa che le altre minacce siano scomparse. Gli esperti concordano sul fatto che, nel lungo termine, il cambiamento climatico rappresenterà una minaccia ben più grave sia per l’uomo che per il pianeta.

    Riduzione dei costi e aumento dell’efficienza energetica

    Mentre i lockdown stanno progressivamente terminando, ci si aspetta che molte economie entreranno in recessione. Le aziende e le organizzazioni si ritroveranno quindi a ridurre i costi, cercando di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi in termini di efficienza energetica.

    Attualmente, un gran numero di organizzazioni si sta impegnando a ridurre le proprie emissioni di carbonio. Un esempio è dato da Microsoft, che ha annunciato di diventare carbon free entro il 2030, rimuovendo dall’atmosfera più carbonio rispetto a quanto ne produce.

    Il raggiungimento dell’efficienza energetica dovrà avvenire all’interno di uno scenario economico difficile, in cui le spese aziendali, incluse quelle per l’IT, saranno sottoposte a controlli rigidi. Secondo IDC, nel 2020 la spesa IT mondiale è scesa del 5,1%, fino a 2,25 trilioni di dollari, nonostante quella per le infrastrutture IT è destinata ad aumentare ulteriormente.

    In che modo le aziende possono risparmiare, migliorando le loro emissioni di carbonio? I data center e i sistemi UPS rappresentano una componente importante della soluzione.

    Il trade-off dei data center

    Negli ultimi decenni, nel momento di decidere il tipo di UPS da adottare, gli operatori dei data center si sono trovati di fronte al seguente trade-off:

    • Opzione uno: alimentazione elettrica affidabile e qualità elevata. Questa tecnologia è nota come a “doppia conversione”. Come suggerisce il nome, converte la corrente alternata (AC) in corrente continua (DC), garantendo massima qualità e affidabilità della corrente elettrica.
    Questa tecnologia di UPS, oltre a essere la più comune, offre come vantaggio principale il raggiungimento del massimo livello di disponibilità di energia.

    • Opzione due: alimentazione elettrica meno affidabile ma gestione più economica. È un tipo di UPS noto come “modalità ECO”. Utilizza meno energia rispetto alla modalità a doppia conversione –solitamente un paio di punti percentuali in meno – ma l’alimentazione elettrica è meno affidabile.

    All’interno dei data center, l’interruzione dell’alimentazione, anche per pochi millisecondi, può comportare gravi problemi alle prestazioni di un sistema IT, interrompendo un servizio o rallentando il rendimento dei server. Di conseguenza anche una minima variazione dei punti percentuali di prestazione può fare la differenza.

    Interruzione dell’alimentazione

    Secondo una ricerca pubblicata nel 2016 dal Ponemon Institute e sponsorizzata da Vertiv, il costo del tempo di inattività dei data center sta aumentando. Secondo l’indagine, tra il 2010 e il 2016 il costo del tempo di inattività è aumentato del 38% e, stando a quanto evidenziato dal Ponemon Institute, questa tendenza potrebbe portare il medesimo a raggiungere 1 milione di dollari. Il guasto di un UPS è stata la causa principale di interruzioni impreviste dei data center. Al fine di garantire la massima efficienza e affidabilità dell’alimentazione, riducendo al minimo i costi energetici, lo scorso anno Vertiv ha implementato una nuova funzionalità per alcuni UPS.

    La soluzione Dynamic Online

    La funzione, detta “Dynamic Online”, consente un’efficienza energetica fino al 99% senza sacrificare la disponibilità del carico. Questo 99% si può confrontare con il 94% di efficienza energetica di un UPS meno recente e al 97% che contraddistingue i modelli più recenti.

    In termini di spesa, quanto investito in questa soluzione viene reso, solo in termini di risparmio energetico, nell’arco di 5 anni. Di fatti, chi ha adottato la soluzione Dynamic Online sta risparmiando l’equivalente della quantità di energia che verrebbe emessa guidando 28 volte intorno all’equatore con un’auto elettrica.

    La modalità Dynamic Online offre ai data center efficienza energetica e prestazioni avanzate per i clienti da quando, circa cinque anni fa, le batterie agli ioni di litio sono state utilizzate come alimentazione di emergenza. La nuova funzionalità UPS di Vertiv aiuterà anche a supportare l’implementazione del 5G, il cloud computing e l’edge computing.

    Nonostante si stia progressivamente riemergendo dalla pandemia, rimangono ancora molte sfide d’affrontare, prima tra tutte quella del cambiamento climatico. In questo periodo di incertezza economica, un UPS che offre le massime prestazioni energetiche e un’elevata efficienza, rappresenta un grande passo avanti, sia per i bilanci aziendali che per il pianeta.

    data center efficienza energetica Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.