• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Literacy 2.0 Qlik per aziende “Data-fluent”

    Data Literacy 2.0 Qlik per aziende “Data-fluent”

    By Redazione LineaEDP01/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Qlik annuncia il progetto Data Literacy 2.0 pensato per aiutare i dipendenti in azienda a prendere decisioni migliori grazie ai dati

    Qlik ha annunciato la nuova generazione del suo pluripremiato programma di Data Literacy, che ha l’obiettivo di favorire la familiarità con i dati, necessaria in un mondo che vede una costante accelerazione digitale. Data Literacy 2.0 è un’offerta completa che permette alle aziende di dare avvio a un programma di Data Literacy e metterlo a disposizione di migliaia di dipendenti.

    Essere capaci di leggere, lavorare, analizzare e comunicare con i dati sta diventando velocemente sempre più importante, sia nella vita quotidiana sia nel lavoro. Lo conferma il Data Literacy Index di Qlik, che rivela che il 93% dei leader d’azienda di tutto il mondo crede sia essenziale per i propri dipendenti conoscere il linguaggio dei dati. Al momento, però, solo il 21% della forza lavoro a livello globale ha fiducia nelle proprie competenze in materia di dati e solo il 25% dei dipendenti si sente completamente preparato per utilizzare i dati in maniera efficace nel ruolo che attualmente ricopre.

    In cosa consiste il programma Data Literacy 2.0

    Il programma Data Literacy 2.0 permette alle aziende di partire con un piccolo investimento iniziale e poi scalare in maniera conveniente per tutta l’azienda. È progettato per portare chi lo frequenta da un livello di conoscenza di base fino a diventare “data-fluent”, ed essere quindi in grado di interpretare e lavorare con i dati, dando il proprio contributo a implementare best practice relative ai processi decisionali basati sui dati in tutta l’azienda.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Paul Barth, Global Head of Data Literacy presso Qlik: «Capire il linguaggio dei dati non può essere appannaggio esclusivo degli specialisti o qualcosa di limitato a chi possiede le necessarie capacità tecniche. Tutti devono acquisire familiarità con i dati sia nella vita professionale che in quella personale. Via via che tutto il mondo esce dal lockdown e accelera i piani di recovery, i leader d’azienda devono far sì che i loro dipendenti possano acquisire le competenze necessarie per avere successo in un workplace sempre più data-driven. Se non lo faranno, non solo rischieranno di perdere talenti a favore di organizzazioni capaci di effettuare maggiori investimenti nella formazione dei dipendenti, ma metteranno a rischio la produttività futura, le performance e la competitività della loro azienda».

    Il programma Data Literacy 2.0 include:

    • Servizi: per mettere a disposizione delle aziende best practice e assistenza a portata di mano, con una metodologia comprovata per iniziare con la Data Literacy e scalare in tutta l’azienda.
    • Formazione con gli esperti: classi guidate da docenti per discussioni approfondite sull’importanza del lavoro con i dati.
    • Certificazione delle competenze: valutazione del livello di Data Literacy, certificazioni e dashboard per misurare i progressi. I dipendenti potranno fare un esame di 2 ore e mezza per acquisire la certificazione “gold standard accreditation” in Data Literacy.
    • Portale della community: forum online per favorire la collaborazione peer-to-peer nella Data Literacy in tutta l’azienda.
    • Corsi self-service: oltre 20 corsi online self-service in Data Literacy e risorse di supporto per i dipendenti con l’obiettivo di migliorare le proprie competenze quando vogliono, divisi in due filoni:
    1. Corsi gratuiti sui fondamentali dei dati per quanti sono all’inizio del loro viaggio nella Data Literacy, inclusi i moduli “Introduzione alla Data Literacy” e “Prendere decisioni basate sui dati”.
    2. Corsi Data Fluency a pagamento per chi vuole conoscere più a fondo le best practice dei dati in azienda, con moduli come “Fondamentali delle Analytics” e “Analytics avanzate”.

    Il curriculum “data-fluency” completo parte da 250 dollari per studente con una serie di sconti per le grandi aziende.

    Come membro fondatore del Data Literacy Project e come parte del suo impegno a creare un mondo all’insegna della Data Literacy, Qlik sta rendendo accessibili i corsi “Data Fundamentals” e “Data Fluency”. Metterà inoltre a disposizione una serie di risorse gratuite per aiutare le persone a misurarsi con i dati e prendere confidenza con essi.

    Maggiori informazioni a questo link

    Data Literacy Data Literacy 2.0 Qlik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.