• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data4 sceglie Vittuone per lo sviluppo del nuovo campus Data Center

    Data4 sceglie Vittuone per lo sviluppo del nuovo campus Data Center

    By Redazione LineaEDP29/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Continua la crescita di Data4 in Italia che annuncia un investimento da 500 milioni di euro per lo sviluppo del nuovo sito MIL02

    Data4

    Il nostro Paese è di nuovo protagonista di un progetto davvero innovativo. Data4, investitore francese leader in Europa nella progettazione, costruzione e gestione di data center, scommette ancora sull’Italia e annuncia l’acquisto di 77.000 mq di terreno per lo sviluppo di MIL02, il nuovo campus data center che sorgerà a Vittuone, nei pressi di Milano.

    L’investimento da 500 milioni di euro si inserisce nel progetto di espansione del Gruppo che mira a rafforzare la propria presenza e competitività sul mercato italiano, riqualificando ex-aree industriali per favorire la digitalizzazione del Paese. Il Gruppo francese punta, infatti, ad offrire ai suoi clienti l’accesso a una rete europea di infrastrutture ultra-connesse grazie ai suoi 6 campus di data center tra i più potenti d’Europa, localizzati in Francia, Italia, Germania, Spagna, Polonia e Lussemburgo.

    Il progetto di Data4 sarà pronto entro il 2027

    La digitalizzazione del Paese passa dalla costruzione di infrastrutture fisiche, i data center, che custodiscono la piattaforma digitale contenente i dati sensibili di cittadini, banche, istituzioni e imprese. Un’attività che impatta il territorio su più livelli, e la cui domanda è in costante crescita.

    Il termine dei lavori di costruzione del primo Data Center del nuovo campus MIL2 è previsto per l’inizio del 2027.  Da solo quest’ultimo avrà una potenza di 15 MW e, a seguito del suo completamento, consentirà a Data4 di creare sinergie tra i suoi siti grazie alla connettività diretta tra i due campus.

    Una volta completati tutti i building, il sito di Vittuone disporrà di 4 Data Center, per una potenza totale di 100MW. Al termine dei lavori di costruzione delle infrastrutture, Data4 sarà presente in Italia con 18 Data Center distribuiti su 28 ettari di terreno e una potenza complessiva di circa 300MW.

    Campus MIL02 di Vittuone: la sostenibilità al centro della costruzione e della gestione operativa

    Al fine di raggiungere uno sviluppo digitale più responsabile, Data4 lavora con impegno su progetti e soluzioni sostenibili per ridurre le emissioni di anidride carbonica dei Data Center sull’ambiente.

    Il campus di Vittuone, infatti, sorgerà sul 50-60% di brownfield e in linea con questa visione il gruppo utilizzerà per la costruzione delle nuove infrastrutture calcestruzzo low carbon, che permette una riduzione sostanziale delle emissioni di CO2 rispetto al calcestruzzo tradizionale, come già fatto per il campus di Cornaredo, costruito su un’ex area Italtel, oggi rigenerata.

    Per quel che concerne l’impatto energetico, oltre ad utilizzare elettricità proveniente al 100% da fonti di energia rinnovabile, nel campus di Vittuone verranno implementate le più recenti e innovative soluzioni come l’Energy Efficiency Hub che, grazie all’intelligenza artificiale analizza le soluzioni migliori per rendere più efficienti e sostenibili i sistemi di raffreddamento dei data center, calcolando e analizzando la quantità di CO2 emessa durante il ciclo di vita (LCA) delle infrastrutture presenti sul Campus.

    Grazie ad un finanziamento bancario complessivo da 2,2 Miliardi di euro, ottenuto lo scorso ottobre tramite un’operazione di raccolta di capitale più ampia, il gruppo Data4 gestisce oggi 6 campus di data center tra i più potenti d’Europa.

    Dichiarazioni

    Davide Suppia, Country Director, Vice President Sales e IDA Board Member di Data4 Italia, hanno commentato: “Per lo sviluppo delle nostre infrastrutture digitali in Italia, Data4 prevede di investire 1 miliardo di euro tra il 2023 e il 2029, volti all’implementazione di altri Data Center e progetti innovativi che hanno come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale legato alle nostre attività. Grazie a questo investimento strategico, Data4 si conferma tra i leader italiani ed europei dei Data Center. Con l’acquisto dei terreni a Vittuone perseguiamo l’obiettivo di essere sempre più presenti sul territorio italiano, rispondendo alla crescente richiesta di Data Center, trainata dall’accelerazione della digitalizzazione nazionale. In un contesto in cui la domanda di servizi digitali è in costante crescita, investire in infrastrutture come i Data Center diventa strategico per supportare la trasformazione digitale e contribuire attivamente allo sviluppo economico del Paese, nonché di imprese e comunità locali”.

    Greg McCulloch, Chief Development Officer Data4 Group ha aggiunto: “Questa acquisizione fa parte della nostra ambizione di diventare il principale operatore paneuropeo nel settore dei data center. Inoltre, rafforza la nostra presenza nel nord Italia”. Dopo la trasformazione dell’ex sito industriale di Italtel a Cornaredo, in un campus di data center, l’acquisizione del sito MIL02 Di Vittuone sottolinea il nostro impegno nella regione e il nostro desiderio di continuare a investire e lavorare con l’ecosistema locale”.

    campus data center data center DATA4 energia rinnovabile intelligenza artificiale (AI) Progetti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.