• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Databricks: le novità presentate al Data + AI Summit

    Databricks: le novità presentate al Data + AI Summit

    By Redazione LineaEDP04/07/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    in occasione del suo Data + AI Summit di San Francisco, Databricks ha presentato numerosi progressi in importanti progetti open source di dati e IA tra cui Delta Lake, MLflow e Apache Spark

    Databricks Logo

    Databricks, Data and AI company pioniera del paradigma del data lakehouse, ha presentato numerosi progressi in importanti progetti open source di dati e IA tra cui Delta Lake, MLflow e Apache Spark. In occasione del Data + AI Summit, il più grande incontro della comunità open source Dati e IA, Databricks ha annunciato che intende contribuire alla Linux Foundation con tutte le funzionalità e i progressi apportati a Delta Lake e rendere open source tutte le API di Delta Lake come parte del lancio di Delta Lake 2.0. Inoltre, l’azienda ha annunciato MLflow 2.0, che include MLflow Pipelines, una nuova funzionalità per accelerare e semplificare le implementazioni dei modelli ML. Infine, l’azienda ha presentato Spark Connect, per consentire l’utilizzo di Spark su qualsiasi dispositivo, e Project Lightspeed, un motore Spark Structured Streaming di nuova generazione per lo streaming dei dati su lakehouse.

    “Fin dall’inizio, Databricks si è impegnata a favore di standard open e della comunità open source. Abbiamo creato, partecipato, donato e favorito la crescita di alcune delle tecnologie open source di maggior impatto esistenti“, ha dichiarato Ali Ghodsi, Co-Founder e CEO di Databricks. “I data lakehouse aperti stanno rapidamente diventando lo standard per la gestione dei dati e dell’IA per le aziende più innovative. Delta Lake, MLflow e Spark sono tutti elementi fondamentali di questa trasformazione architetturale e siamo orgogliosi di fare la nostra parte per accelerarne l’innovazione e l’adozione”.

    Delta Lake 2.0 offre la Lakehouse a tutti

    Delta Lake 2.0 offrirà a tutti gli utenti di Delta Lake, query dalle performance senza precedenti e consentirà a tutti di costruire un data lakehouse altamente performante su standard open. Grazie a questo contributo, i clienti di Databricks e la comunità open source potranno beneficiare di tutte le funzionalità e delle prestazioni migliorate di Delta Lake 2.0. Delta Lake 2.0 Release Candidate è ora disponibile e il lancio è previsto per la fine dell’anno. La portata dell’ecosistema Delta Lake lo rende flessibile e potente in diversi casi d’uso; ad alimentarlo è una vivace comunità di oltre 6.400 membri, con sviluppatori provenienti da più di 70 organizzazioni che vi contribuiscono.

    “Databricks fornisce ad Akamai un formato di archiviazione delle tabelle aperto e certificato per carichi di lavoro particolarmente complessi come i nostri. Il lakehouse consente di effettuare analisi interattive su qualsiasi volume di dati, in modo che i nostri clienti possano analizzare in maniera near-realtime gli eventi di sicurezza sulla nostra piattaforma Edge”, ha dichiarato Aryeh Sivan, VP Engineering di Akamai. “Siamo entusiasti della rapida evoluzione che Databricks, insieme alla comunità in rapida crescita, sta apportando a Delta Lake. Non vediamo l’ora di collaborare con gli altri sviluppatori del progetto per portare la data community a risultati più grandi”.

    “Delta Lake sta riscontrando una crescita e un’attività straordinarie, segno che la comunità degli sviluppatori desidera far parte di questo progetto. La presenza dei collaboratori è aumentata del 60% nell’ultimo anno, la crescita dei commit è del 95% e il numero medio di linee di codice per commit e’ aumentato del 900%. Stiamo assistendo a questa crescita esponenziale da parte di organizzazioni che collaborano a questo progetto come Uber Technologies, Walmart e CloudBees, tra le altre”, ha dichiarato Jum Zemlinali, Executive Director della Linux Foundation.

    Con Mlflow 2.0 si introduce Mlflow pipelines per “templatizzare” e automatizzare MLOps MLflow, uno dei progetti open source di machine learning (ML) di maggior successo, ha definito lo standard per le piattaforme di ML. Il lancio di MLflow 2.0 introduce MLflow Pipelines nella piattaforma, diminuendo sostanzialmente il tempo di produzione e migliorando l’esecuzione su scala grazie alla standardizzazione. MLflow Pipelines offre ai data scientist modelli predefiniti e predisposti alla produzione, in base al tipo di modello che stanno sviluppando, per consentire di eseguire il bootstrap in modo affidabile e accelerare lo sviluppo dei modelli evitando l’intervento dei production engineers.

    Un motore di streaming di nuova generazione e Spark ovunque e in qualsiasi momento Come motore principale e unificato per l’analisi dei dati su larga scala, Spark è in grado di gestire insiemi di dati di tutte le dimensioni. Tuttavia, la mancanza di connettività da remoto e il peso di applicazioni sviluppate ed eseguite sul driver node, ostacolano i requisiti delle moderne applicazioni di dati. Per risolvere questo problema, Databricks ha presentato Spark Connect, un’interfaccia client e server per Apache Spark basata sull’API DataFrame che separerà il client dal server per una migliore stabilità e consentirà una connettività da remoto integrata. Con Spark Connect, gli utenti potranno accedere a Spark da qualsiasi dispositivo.

    In collaborazione con la Spark community, Databricks ha annunciato anche Project Lightspeed, il motore di streaming Spark di nuova generazione. Con la crescita della varietà di applicazioni che si orientano verso lo streaming dei dati, sono emersi nuovi requisiti per il supporto di carichi di lavoro di dati per il lakehouse e lo streaming dei dati. Spark Structured Streaming è stato largamente adottato fin dall’origine dello streaming grazie alla sua facilità d’uso, alle prestazioni, all’ampio ecosistema e alle comunità di sviluppatori. In quest’ottica, Databricks collaborerà con la comunità e incoraggerà la partecipazione a Project Lightspeed per migliorare le prestazioni, il supporto dell’ecosistema per i connettori, ottimizzare le funzionalità di elaborazione dei dati con nuovi operatori e API e semplificare la distribuzione, le operazioni, il monitoraggio e la risoluzione dei problemi.

    Databricks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.