• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    • OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum
    • Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DeepSeek ha fallito oltre la metà dei test di Jailbreak condotti da Qualys

    DeepSeek ha fallito oltre la metà dei test di Jailbreak condotti da Qualys

    By Redazione LineaEDP07/02/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’analisi di sicurezza del modello di ragionamento di punta di DeepSeek rivela problemi significativi per un’adozione sicura da parte delle aziende

    DeepSeek-logo

    DeepSeek-R1, un innovativo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) recentemente rilasciato dalla startup cinese DeepSeek, ha catturato l’attenzione del settore dell’intelligenza artificiale. Il modello dimostra di avere prestazioni competitive, mostrandosi più efficiente dal punto di vista delle risorse. Il suo approccio all’addestramento e la sua accessibilità offrono un’alternativa al tradizionale sviluppo dell’AI su larga scala, rendendo più ampiamente disponibili le capacità avanzate.

    Per migliorare l’efficienza e preservare l’efficacia del modello, DeepSeek ha rilasciato diverse versioni distillate, adatte a diversi casi d’uso. Queste varianti, costruite su Llama e Qwen come modelli di base, sono disponibili in più dimensioni, che vanno da modelli più piccoli e leggeri, adatti ad applicazioni incentrate sull’efficienza, a versioni più grandi e potenti, progettate per compiti di ragionamento complessi.

    Con il crescente entusiasmo per i progressi di DeepSeek, il team di Qualys ha condotto un’analisi di sicurezza della variante DeepSeek-R1 LLaMA 8B distillata utilizzando la piattaforma di sicurezza AI lanciata di recente, Qualys TotalAI.

    Qualys TotalAI è una soluzione completa per la sicurezza dell’intelligenza artificiale in grado di fornire una visibilità completa dei carichi di lavoro dell’AI, rilevare in modo proattivo i rischi e proteggere l’infrastruttura. Identificando le minacce alla sicurezza, come la prompt injection e il jailbreak, e i problemi di sicurezza, come i pregiudizi e il linguaggio dannoso, TotalAI garantisce che i modelli di AI rimangano sicuri, conformi e resilienti. Grazie ai test di sicurezza specifici per l’AI e alla gestione automatizzata dei rischi, le aziende possono proteggere, monitorare e scalare con sicurezza le loro implementazioni AI.

    I risultati presentati di seguito supportano le diffuse preoccupazioni nel settore sui rischi reali del modello. “Con l’accelerazione dell’adozione dell’AI, le organizzazioni devono andare oltre la valutazione delle performance per affrontare le sfide di sicurezza, protezione e conformità. Ottenere visibilità sugli asset AI, valutare le vulnerabilità e mitigare proattivamente i rischi è fondamentale per garantire un’implementazione responsabile e sicura dell’AI” ha commentato Dilip Bashwani, CTO per la Qualys Cloud Platform.

    DeepSeek intelligenza artificiale Qualys
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.