• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    • Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale
    • NetSuite Next: l’ERP cloud intelligente con AI integrata
    • XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”
    • Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività
    • Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DeepSeek: una vera e propria rivoluzione in campo AI

    DeepSeek: una vera e propria rivoluzione in campo AI

    By Redazione LineaEDP31/01/2025Updated:31/01/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il caso DeepSeek ha scosso il settore dell’Intelligenza Artificiale. Jennifer Bender di State Street Global Advisors spiega come in realtà questo potrebbe rivelarsi un momento cruciale per l’evoluzione dell’industria tecnologica

    deepseek

    La sorpresa di DeepSeek, che ha scosso i mercati, potrebbe in realtà rappresentare una buona notizia per il settore dell’intelligenza artificiale nel lungo periodo. Inoltre, ha messo in evidenza l’ampiezza del mercato al di là del settore tecnologico. Ecco perché secondo Jennifer Bender, Chief Investment Strategist di State Street Global Advisors, di cui vi proponiamo una nota, la vicenda DeepSeek offre prospettive interessanti.

    Buona lettura!

    Le implicazioni rivoluzionarie di DeepSeek per la partita dell’Intelligenza Artificiale

    Il titolo del gigante dell’IA Nvidia è crollato del 17% lunedì, in seguito alla notizia che una società cinese di intelligenza artificiale chiamata DeepSeek ha sviluppato un concorrente di ChatGPT di OpenAI con costi di sviluppo sorprendentemente inferiori rispetto a quelli dei colossi tecnologici statunitensi. Si è trattato di uno shock davvero raro, considerando che l’azienda esiste da anni, ma nessuno aveva idea che avesse sviluppato questa capacità fino a poco tempo fa.

    Le prime stime sono sbalorditive – il modello di DeepSeek è stato addestrato con un costo di circa 6 milioni di dollari, rispetto all’attuale benchmark del settore di circa 100 milioni di dollari e a una frazione del trilione di dollari che OpenAI, Google e altre grandi aziende statunitensi hanno dichiarato di voler investire nell’IA nei prossimi anni. Non sorprende, quindi, che questa notizia abbia colpito al cuore le valutazioni delle aziende legate all’intelligenza artificiale.

    Da tempo sosteniamo che il momentum dei titoli IA presentasse delle vulnerabilità reali. È interessante notare che ci aspettavamo uno shock di natura diversa: questioni antitrust, problemi fiscali e regolamentazioni sembravano essere candidati più probabili. Tuttavia, dato il livello di valutazione di queste aziende, era inevitabile che qualsiasi scossa, indipendentemente dalla sua origine, avrebbe avuto un impatto significativo.

    Nel lungo periodo, secondo i nostri analisti tecnologici, l’innovazione di DeepSeek sarà positiva per l’intero settore. Significa costi più bassi per le aziende di software (come Microsoft), costi ridotti per le società di Cloud computing (come Amazon Web Services) e costi inferiori per qualsiasi azienda tecnologica in cui il costo dell’inferenza sia significativo (come Apple e Meta). Sarà interessante sentire cosa diranno le grandi aziende tecnologiche, che stanno presentando i loro risultati in questi giorni, su questo sviluppo.

    A partire da martedì mattina, il settore AI è tornato ai livelli di inizio mese. Il Goldman Sachs AI Basket, che include circa 108 aziende collegate all’intelligenza artificiale, dai semiconduttori all’energia fino ai data center, è tornato solo ai livelli di inizio gennaio. Questo suggerisce che nel breve termine potrebbe esserci un’ulteriore rotazione e ampliamento del mercato.

    Ma forse il dato più significativo della sessione di lunedì riguarda l’aumento dell’ampiezza del mercato. Infatti, nonostante un calo dell’1,5%, più di 300 delle 500 azioni dell’indice S&P 500 sono aumentate in quel giorno, un evento mai accaduto nei quasi 70 anni di storia dell’indice. Questo conferma la nostra view, maturata dall’inizio del 2024, secondo cui il mercato si allargherà oltre il settore tecnologico. La nostra prospettiva positiva sulle azioni statunitensi quest’anno si basa principalmente su titoli non tecnologici: non abbiamo bisogno di rendimenti straordinari nel tech per ottenere rendimenti positivi dell’equity USA nel 2024.

    Per quanto riguarda l’IA, nel tempo prevediamo che i benefici si estendano a realtà più piccole negli Stati Uniti, a Paesi al di fuori degli USA e a settori diversi dal tech, anche se finora siamo stati prudenti nel prevedere la velocità con cui ciò accadrà. Tuttavia, DeepSeek ha cambiato le carte in tavola. Si pensi, ad esempio, alle aziende biotech che utilizzano i Large Language Models (LLM) per la scoperta di farmaci: potrebbero ridurre significativamente i costi e accelerare notevolmente i progressi nel settore.

    Nel lungo termine, questo potrebbe rivelarsi un momento cruciale per l’evoluzione dell’industria tecnologica: i Paesi potrebbero non aver più bisogno di grandi aziende tecnologiche già affermate per sostenere gli investimenti necessari a stimolare una crescita economica più elevata. Da una prospettiva macroeconomica, si tratta potenzialmente di un enorme passo avanti nella democratizzazione della tecnologia AI.

    di Jennifer Bender, Chief Investment Strategist di State Street Global Advisors

    DeepSeek intelligenza artificiale (AI) Jennifer Bender State Street Global Advisor
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Abito da sposa per matrimonio in spiaggia: tessuti, stili e consigli

    12/10/2025

    Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo

    10/10/2025

    Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.