• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dell Technologies per progettare data center più moderni

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    By Redazione LineaEDP22/05/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’approccio di Dell all’infrastruttura disaggregata combina la gestione di pool di risorse condivise di calcolo, rete e storage con l’automazione guidata dal software, la sicurezza e integrazioni con i partner

    DELL Technologies- Microsoft 365 Copilot

    Dell Technologies aiuta i clienti a progettare data center moderni e disaggregati con innovazioni in ambito storage, cyber resilience, software e soluzioni integrate.

    Le organizzazioni affrontano crescenti esigenze di gestione e protezione efficiente per workload moderni e tradizionali in ambienti on-premise, cloud e edge. Le esigenze IT e aziendali continuano a evolvere, quindi il data center moderno deve essere pronto a tutto. L’approccio di Dell all’infrastruttura disaggregata combina la gestione di pool di risorse condivise di calcolo, rete e storage con l’automazione guidata dal software, la sicurezza e integrazioni con i partner.

    Funzionalità avanzate di storage e cyber resilience

    I progressi di Dell in ambito storage e cyber resilience offrono le prestazioni e la protezione di cui i data center moderni necessitano.

    · Le appliance Dell PowerProtect Data Domain All-Flash migliorano la resilienza informatica con ripristino dei dati fino a quattro volte più veloce1 e prestazione di replica due volte più veloce2. Sono più efficienti, occupando il 40% di spazio in meno3 nei rack e risparmiando fino all’80% di energia rispetto ai sistemi HDD4.

    · Gli avanzamenti software di Dell PowerScale migliorano il supporto allo storage ad oggetti e la resilienza informatica. PowerScale Cybersecurity Suite offre soluzioni complete per proteggere, accedere e recuperare i dati critici. I clienti possono migliorare le prestazioni delle applicazioni con il cloud burst Amazon EC2 e ridurre i costi eseguendo il backup su Dell ObjectScale, Amazon S3 o Wasabi.

    PowerStore Advanced Ransomware Detection aiuta le organizzazioni a convalidare l’integrità dei dati e a ridurre al minimo i tempi di inattività dovuti ad attacchi ransomware, utilizzando analisi avanzate basate su AI. Questa novità arriva mentre Dell celebra il quinto anniversario di PowerStore e gli oltre 17.000 clienti globali.

    Automatizzare le operazioni di cloud privato ed edge

    Il software Dell automatizza il deployment e la gestione di soluzioni di cloud privato ed edge disaggregate costruite con l’infrastruttura leader del settore e le tecnologie dei partner Dell.

    Dell Private Cloud offre un nuovo approccio all’implementazione, alla gestione e alla scalabilità di cloud privati costruiti con software cloud di fornitori come Broadcom, Nutanix e Red Hat, su infrastrutture disaggregate Dell. Le organizzazioni possono proteggere il proprio investimento con un’infrastruttura riutilizzabile, semplificare le operations con una gestione completa del ciclo di vita e supportare la scelta del cliente con un catalogo di blueprint convalidati. L’automazione aiuta i clienti a eseguire il provisioning di uno stack di cloud privato con il 90% di passaggi in meno rispetto ai processi manuali5, fornendo un cluster in sole due ore e mezza senza alcuno sforzo manuale6. Dell Private Cloud è fornito attraverso Dell Automation Platform, una piattaforma software progettata per semplificare il modo in cui i clienti distribuiscono e gestiscono soluzioni disaggregate con un onboarding sicuro e zero touch e una gestione centralizzata.

    “Dell Private Cloud si è dimostrata la soluzione giusta per aiutarci a soddisfare le nostre priorità aziendali”, ha dichiarato Keith Bradley, vicepresidente IT e sicurezza di Nature Fresh Farms. “La flessibilità di passare da un ecosistema cloud all’altro e la possibilità di riutilizzare l’hardware rappresentano un punto di svolta per noi, fornendo protezione degli investimenti e consentendoci di rispondere rapidamente alle esigenze aziendali in continua evoluzione”. Le nuove funzionalità di Dell NativeEdge la rendono la soluzione più avanzata e conveniente per i workload virtualizzati all’edge e nelle filiali remote7. I dati critici sono protetti e tutelati grazie al bilanciamento del carico basato su policy, agli snapshot delle macchine virtuali e alle funzionalità di backup e migrazione. Le organizzazioni possono gestire ambienti edge diversi in modo coerente con il supporto per infrastrutture non-Dell e legacy.

    “In Dell Technologies stiamo definendo l’architettura futura dell’impresa intelligente”, ha dichiarato Arthur Lewis, presidente dell’Infrastructure Solutions Group di Dell Technologies. “Il nostro approccio all’infrastruttura disaggregata aiuta i clienti a costruire data center moderni, sicuri ed efficienti, che trasformano i dati in intelligenza e la complessità in chiarezza”.

    Note

    1-4. Sulla base di test interni di Dell che confrontano un dispositivo PowerProtect Data Domain DD9910 con un dispositivo PowerProtect Data Domain All-Flash DD9910F, entrambi configurati con una capacità simile. Aprile 2025. I risultati effettivi possono variare.

    5. Fasi manuali automatizzate attraverso un singolo blueprint di Dell Private Cloud. Sulla base di su test interni Dell, maggio 2025.

    6. Dopo l’installazione dell’hardware, la configurazione e l’onboarding della piattaforma. Non è richiesta alcuna interazione manuale dopo l’avvio.

    7. In base ad analisi interne di Dell Technologies, maggio 2025.

    data center Dell Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.