• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Democratizzazione dei dati: 4 assiomi per non perdere il controllo

    Democratizzazione dei dati: 4 assiomi per non perdere il controllo

    By Redazione LineaEDP05/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal controllo degli accessi in base al ruolo aziendale fino alla gestione dei sistemi di back-end, rendere i dati disponibili mantenendo controllo ed efficacia è possibile

    democratizzazione dei dati
    Andrea Zinno, Data Evangelist di Denodo

    La democratizzazione dei dati è un vero e proprio obiettivo per tutte quelle aziende che ritengono che ogni dipendente dovrebbe essere in grado di utilizzare e analizzare i dati in modo autonomo. Tuttavia, spesso ci si trova di fronte al timore per cui, se i dati sono disponibili per tutti senza restrizioni, si rischia di perderne il controllo. 

    Denodo – specialista nella gestione dei dati – ha quindi identificato 4 assiomi per sfruttare al meglio soluzioni basate sulla data virtualization, come il moderno Data Fabric, garantendo l’accesso ai dati a chi ne ha bisogno, ma mantenendone al contempo il pieno controllo. 

    “La Data Democracy (Democratizzazione dei dati), come peraltro la Democrazia in generale, si fonda non solo sull’enunciazione dei diritti e dei doveri, ma nel fare in modo che i primi siano facilmente esercitabili e lo siano nel facile rispetto dei secondi. Se un diritto non è facilmente esercitabile, infatti, diventa un privilegio, cosa che mina alla radice il senso stesso di Democrazia. Vivere in un contesto democratico dei dati vuol dire quindi rendere possibile a ciascuno l’uso dei dati dei quali ha bisogno, garantendo al tempo stesso che, in base alle regole definite e senza creare un onere aggiuntivo per l’utente, tali dati siano effettivamente utilizzabili”, spiega Andrea Zinno, Data Evangelist di Denodo.      

    1. Controllo degli accessi in base ai ruoli aziendali

    La democratizzazione dei dati si fonda sul principio secondo cui ogni dipendente, in autonomia, deve poter utilizzare i dati dei quali ha bisogno e quale che sia l’uso che ne deve fare. Questo consente alle aziende di rendere più efficienti i processi, evitando che i dipendenti debbano contare unicamente su set di dati preimpostati o ricorrere sempre e comunque al supporto di un Team dedicato. Tuttavia, non tutti i dati di un’organizzazione dovrebbero essere accessibili alla totalità del personale (si parla infatti di democrazia e non di anarchia): alcuni, come i dati personali o finanziari, dovrebbero restare disponibili solo a chi ha effettivamente il diritto di utilizzarli, senza contare che la possibilità di usare o meno particolari dati dipende anche dal ruolo che ciascun dipendente ha nell’organizzazione.

    Attraverso una piattaforma di virtualizzazione dei dati, le aziende possono impostare i controlli degli accessi sulla base dei ruoli (RBAC) in maniera centralizzata, così da definire esattamente quali figure sono autorizzate ad accedere a quali dati e, laddove fosse necessario, estendere tali regole fino a controllare la visibilità o meno di una riga o di una colonna, garantendo quindi un accesso ai dati basato sulle caratteristiche di ogni singolo utente.

    1. Controllo delle modalità di utilizzo dei dati

    Non è soltanto l’accesso ai dati a dover essere monitorato, ma anche l’utilizzo che ne viene fatto. Le aziende devono infatti prevenire un uso improprio dei dati, tenendo traccia di chi li utilizza o modifica, quando e in che modo e, al tempo stesso, facendo in modo che chi ha necessità di usare i dati possa trovarli rapidamente e altrettanto rapidamente comprenderne il significato. Una piattaforma di virtualizzazione è infatti in grado di monitorare costantemente chi usa cosa; di rendere agevole la comprensione dei dati grazie a un modello semantico unificato che garantisce coerenza nella loro classificazione e denominazione; di suggerire a ogni utente, sulla base delle sue attività passate, dati ai quali potrebbe essere interessato. 

    1. Controllo dell’utilizzo dei sistemi di back-end

    Un altro elemento da non trascurare è l’eventuale sovraccarico dei sistemi di back-end (come i sistemi ERP) causato da un uso libero e autonomo dei dati aziendali da parte dei dipendenti. Per evitare che si verifichino tali situazioni, le piattaforme di virtualizzazione dei dati possono offrire diverse soluzioni, servendosi per esempio di un gestore delle risorse che, in base al ruolo di chi accede ai dati e al modo in cui lo fa, applichi restrizioni concrete per le query (per esempio limitando il numero di query da eseguire contemporaneamente, la loro durata prima che vengano terminate automaticamente, o il numero di righe del risultato). 

    1. Controllo delle modalità di recupero dei dati

    Grazie alle piattaforme di virtualizzazione dei dati, le aziende possono limitare non solo il modo in cui le query influiscono sui sistemi di back-end, ma anche il modo in cui i dipendenti possono eseguirle. Per farlo, è possibile ricorrere a filtri che limitano l’area di accesso, al fine di evitare che le ricerche vengano eseguite (talvolta in maniera inconsapevole) prendendo in esame l’intero data stock dell’azienda, operazione che potrebbe essere molto onerosa in termini sia di tempo che di denaro. I sistemi di filtraggio possono essere mantenuti opzionali oppure diventare obbligatori. Poiché la democratizzazione dei dati coinvolge anche molti dipendenti che non hanno una comprensione tecnica dei sistemi di cui si servono, il filtraggio obbligatorio può rappresentare una soluzione efficace per garantire l’accesso ai dati, senza però rischiare un inutile sovraccarico dei sistemi e un notevole aumento dei costi di gestione degli stessi.

    democratizzazione dei dati Denodo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.