• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    • DXC Complete: modernizzazione SAP su Microsoft Azure
    • Juniper Networks eccelle nel networking dei data center
    • Codex approda su ChatGPT per ottimizzare il software engineering
    • Exprivia si aggiudica 10 milioni per digitalizzare la PA con SAP
    • Aruba al lavoro per una PA digitale, sostenibile e sovrana
    • TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine
    • Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori

    Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori

    By Redazione LineaEDP19/05/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chi adopera il tablet o lo smartphone ottiene le stesse funzionalità fornite da un computer desktop, in termini di fluidità e di reattività.

    Design responsive

    Il design responsive si è diffuso a macchia d’olio e ha coinvolto tantissimi ambiti, dagli e-commerce alle piattaforme dei casino online. È chiaro che non si tratta di una scelta facoltativa, il mondo digitale continua a evolversi ed è necessario che le interfacce siano fluide e che si adattino alle dimensioni di qualsiasi schermo.

    L’origine del design responsive e perché è così popolare

    È stato concepito per poter navigare sui siti e sulle applicazioni con tanti device diversi. Quando anche gli smartphone hanno iniziato ad andare in rete, è stato necessario adattare il design web a quello mobile. Oggi i contenuti non vengono letti solo attraverso il monitor dei computer. Quindi, il design responsive serve per avere dei layout in grado di ricalibrarsi in modo dinamico. In pratica, permettono a chiunque di vedere e leggere il contenuto. I designer hanno adottato delle soluzioni elastiche, basate su grid system fluidi e su immagini scalabili, per migliorare la leggibilità e l’interazione. L’architettura dell’informazione si è adattata alle nuove abitudini d’uso, include dei pulsanti intuitivi e dei menu a scomparsa ottimizzati per gli schermi touch.

    Settori che sfruttano il design responsive

    • E-commerce: Per gli e-commerce è essenziale che i prodotti possano essere visualizzati rapidamente e che possano essere acquistati da qualsiasi dispositivo in pochi clic. Quindi, il layout si deve adattare in modo da mettere in risalto le immagini, le descrizioni e i pulsanti in modo ordinato e coerente.
    • Banche e Fintech: Le applicazioni e i portali bancari puntano a fornire un’esperienza sicura e intuitiva. Le dashboard personalizzate e gli strumenti di gestione finanziaria risultano efficaci solo quando l’utente riesce a visualizzarli in modo impeccabile sullo smartphone e sul tablet.
    • Media ed editoria digitale: Le notizie, i contenuti multimediali e le riviste online hanno bisogno di strutture flessibili, in grado di distribuire il testo, le immagini e i video in modo armonico. L’obiettivo è evitare gli scorrimenti orizzontali e mantenere alta l’attenzione su ciò che conta davvero: il contenuto.
    • Settore turistico: I siti per la prenotazione dei voli e degli hotel offrono un gran numero di informazioni su schermi di dimensioni variabili. La sfida consiste nel far coesistere le mappe interattive, le recensioni e i moduli di prenotazione.

    L’importanza del design responsive nelle app dei casinò online

    Nel settore dei casinò, le piattaforme digitali hanno bisogno di un’interfaccia gradevole e allo stesso tempo performante. L’accesso ai cataloghi di giochi, alle promozioni e alle sezioni informative di un casinò online è indispensabile. L’utente deve poterci arrivare sia da tablet che da smartphone senza perdere la qualità di navigazione. Gli utenti devono poter provare le partite di blackjack online su betfair in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo. In queste situazioni, la compatibilità con più dispositivi si traduce in un vantaggio immediato: chi adopera il tablet o lo smartphone ottiene le stesse funzionalità fornite da un computer desktop, in termini di fluidità e di reattività.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DXC Complete: modernizzazione SAP su Microsoft Azure

    19/05/2025

    Juniper Networks eccelle nel networking dei data center

    19/05/2025

    Exprivia si aggiudica 10 milioni per digitalizzare la PA con SAP

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025

    Minacce digitali nell’era dell’AI: l’analisi di Microsoft

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.