• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DevOps: da OpenText, 5 trend che rivoluzioneranno il 2025

    DevOps: da OpenText, 5 trend che rivoluzioneranno il 2025

    By Redazione LineaEDP20/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OpenText analizza le tendeze che ridefiniranno il panorama DevOps che, grazie all’adozione di nuove tecnologie, continuerà ad evolvere

    DevOps

    Il 2025 si prospetta come un anno ricco di trasformazioni che rivoluzioneranno l’approccio allo sviluppo e al deployment dei software. Secondo Forrester, per esempio, entro il 2026 il 75% dei decision maker assisterà a un incremento significativo del debito tecnico a causa della rapida evoluzione delle soluzioni AI, rendendo l’ecosistema IT ancora più complesso. Per i team DevOps, restare aggiornati su queste dinamiche è essenziale per garantire competitività ed efficienza operativa.

    I prossimi trend del DevOps

    In tale scenario, OpenText, the Information Company, ha identificato 5 trend che ridefiniranno il panorama DevOps nel 2025.

    1. Intelligenza Artificiale e Machine Learning trasformeranno i flussi di lavoro DevOps. L’AI e il Machine Learning si sono evoluti, passando da tecnologie sperimentali a elementi fondamentali delle operation DevOps. Queste tecnologie stanno rivoluzionando il modo di gestire le attività ripetitive, prevedere i potenziali problemi e ottimizzare i flussi di lavoro. Per i manager, questo significa ripensare il modo in cui i team operano e interagiscono con i propri strumenti.
    2. L’ingegneria della piattaforma giocherà un ruolo importante. Questa nuova branca sta emergendo come strategia chiave per semplificare i flussi di lavoro DevOps. Le piattaforme di sviluppo interne (IDP) forniscono agli sviluppatori funzionalità self-service per gestire l’infrastruttura e le attività di distribuzione. Si tratta di un approccio che consente agli sviluppatori di concentrarsi sulla scrittura e sulla distribuzione del codice, senza che debbano scontrarsi con l’infrastruttura sottostante. Il risultato sono tempi di delivery più rapidi e operation più coerenti tra i team.
    3. GitOps e Infrastructure-as-Code (IaC) stanno diventando il gold standard. Questi due approcci stanno rivoluzionando il modo in cui i team gestiscono le applicazioni e l’infrastruttura cloud-native. Con GitOps, i team utilizzano i repository Git come unica fonte di verità per la configurazione delle applicazioni e dell’infrastruttura, garantendo il controllo delle versioni e la tracciabilità. Inoltre, gli strumenti IaC stanno progredendo, consentendo ai team di automatizzare il provisioning e la gestione delle infrastrutture su larga scala.
    4. DevSecOps: la sicurezza diventerà una componente fondamentale. Man mano che le minacce informatiche diventano più sofisticate, la sicurezza non può più essere considerata secondaria nel processo di sviluppo. DevSecOps pone l’accento sull’importanza di incorporare controlli di sicurezza lungo tutto il processo CI/CD, dalla scansione del codice al monitoraggio dell’esecuzione. Questa trasformazione richiede nuovi strumenti, processi e, soprattutto, un cambiamento nel modo in cui i team guardano alla sicurezza stessa.
    5. L’integrazione di edge computing e IoT aumenterà. L’ascesa di edge computing e IoT spingerà il DevOps verso nuove frontiere nel 2025. La gestione di ambienti distribuiti e con risorse limitate richiede, oggi più che mai, un ripensamento dei tradizionali approcci CI/CD. I team hanno quindi bisogno di soluzioni semplici e su misura per le implementazioni edge, che possano mantenere al contempo agilità ed efficienza delle pratiche cloud-native.

    Dichiarazioni

    DevOps“Il 2025 vedrà il settore DevOps evolversi, guidato dai progressi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, oltre che da nuovi approcci che prevedono l’adozione di piattaforme end to end in grado di gestire il ciclo di DevSecOps”, dichiara Riccardo Sanna, Head of DevOps Solution Consulting di OpenText. “Queste tecnologie non solo automatizzano e semplificano le varie fasi, ma ridefiniscono anche l’efficienza e la sicurezza nella software delivery”.

    DevSecOps intelligenza artificiale (AI) Machine Learning OpenText trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.