• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Diggers con Exoscale per data center più sostenibili

    Diggers con Exoscale per data center più sostenibili

    By Redazione LineaEDP24/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Exoscale in partnership con Diggers implementano il raffreddamento a liquido nei data center di A1, per un funzionamento più sostenibile di cloud e AI

    Diggers

    Exoscale, cloud service provider di A1 Digital, sta collaborando con l’azienda austriaca Diggers alla realizzazione di data center sostenibili pensati appositamente per applicazioni di intelligenza artificiale. L’innovativa soluzione di raffreddamento a liquido di Diggers permette di ridurre significativamente i consumi energetici, sfruttando il calore residuo generato nei data center di A1.

    L’intelligenza artificiale (AI) sta acquisendo un ruolo di crescente importanza e impiego di capacità di elaborazione all’interno del data center. Attualmente, in Germania, i centri dati consumano circa 20 miliardi di kilowattora all’anno, con una tendenza in aumento. L’intelligenza artificiale, in particolare, ha un forte impatto sul consumo di energia, tanto che per il loro raffreddamento ne viene utilizzata tra il 20 e il 25% del totale. Rendere più efficiente questo aspetto apre le porte a un risparmio energetico potenzialmente enorme, che si tradurrebbe in una riduzione dei costi e dell’impronta di CO2.

    “Stiamo attualmente assistendo a un ritorno al raffreddamento a liquido nei data center, che però – visto che il calore residuo viene utilizzato solo raramente – si rivela spesso molto costoso”, spiega Mathias Nöbauer, CEO di Exoscale. “Crediamo invece che, se c’è proporzione tra lo sforzo necessario per recuperarlo e i risultati ottenuti, si possa utilizzare il calore generato nei nostri data center per ottenere miglioramenti significativi in termini di sostenibilità. L’approccio del nostro partner Diggers va esattamente in questa direzione, risultando al tempo stesso sostenibile ed economicamente efficiente”.

    Da Diggers, un raffreddamento innovativo con un alto tasso di utilizzo

    La soluzione proposta da Diggers è facile da usare e integra speciali linee di raffreddamento all’interno dei sistemi server che, collegate alle GPU utilizzate per l’AI, sono in grado di assorbire direttamente il calore generato. Utilizzando questo approccio, è possibile raffreddare in modo efficiente anche processori standard che operano in server convenzionali senza GPU.

    A differenza dei sistemi di condizionamento tradizionali, il sistema sfrutta gli effetti termodinamici per trasportare i liquidi, riducendo in modo significativo il fabbisogno energetico. Il calore residuo risultante può essere riutilizzato fino al 98%, ad esempio per il riscaldamento dell’acqua o per le reti di teleriscaldamento. In questo modo, l’approccio di Diggers consente di risparmiare fino al 50% dell’energia precedentemente utilizzata per il raffreddamento dei data center tradizionali. La soluzione può essere applicata sia alle strutture nuove che a quelle esistenti e richiede solo un collegamento all’acqua oltre all’alimentazione elettrica. L’uso dell’alluminio previene la corrosione e garantisce una durata lunga e affidabile con una manutenzione minima.

    “L’importanza dei data center per i processi digitali di business è da anni in aumento. Con la crescente diffusione dei cloud privati, su cui puntano particolarmente le aziende attente alla sicurezza chiamate ad affrontare nuove sfide come la NIS2, e di applicazioni AI sempre più potenti, cresce anche la necessità di gestire questi data center in modo più efficiente dal punto di vista energetico. Con la soluzione di raffreddamento a liquido di Diggers, possiamo ottenere un risparmio energetico potenziale di circa il 30%, contribuendo così in modo significativo a un funzionamento più sostenibile dei cloud e dell’AI”, spiega Martin Resel, CCO di A1 Enterprise.

    “A livello globale, le emissioni di CO2 causate dai data center sono significativamente superiori a quelle dell’intero traffico aereo mondiale, ed è quindi urgente intervenire”, sottolinea Martin Schechtner, CEO di Diggers. “La prima installazione nel data center di A1 dimostra chiaramente come la nostra innovativa soluzione possa rappresentare un passo importante verso la sostenibilità dei data center.”

    “L’esigenza di ridurre i consumi energetici nei data center è più forte che mai – Intel Xeon come nodo principale di riferimento abbina efficienza energetica all’avanguardia e un ridotto costo totale di proprietà (TCO) con prestazioni più elevate. Apprezziamo tutti gli sforzi mirati a rendere più sostenibili le implementazioni AI e Cloud, e la soluzione di raffreddamento a liquido di Diggers è un ottimo esempio di come sia possibile ridurre sensibilmente l’energia necessaria e riutilizzare il calore in modo importante”, conclude Jean-Laurent Philippe, CTO EMEA di Intel.

    A1 data center Diggers Exoscale liquid cooling partnership raffreddamento a liquido Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.