• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DORA: a che punto sono le aziende?

    DORA: a che punto sono le aziende?

    By Redazione LineaEDP05/08/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il report di McKinsey approfondisce i progressi delle istituzioni finanziarie europee e dei fornitori ICT nel raggiungere la conformità a DORA

    DORA

    La digitalizzazione del settore finanziario ha portato benefici significativi ma ha anche esposto le aziende a crescenti rischi tecnologici, inclusi attacchi informatici, interruzioni dei sistemi e guasti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) dei fornitori terzi. Per garantire che le istituzioni finanziarie rimangano resilienti di fronte a queste minacce, il Digital Operational Resilience Act (DORA) dell’Unione Europea stabilisce requisiti dettagliati per proteggere i processi aziendali chiave delle istituzioni finanziarie basate nell’UE. Sebbene DORA si sovrapponga parzialmente ad altre normative (come BAIT e VAIT in Germania), è la prima regolamentazione di questo tipo a concentrarsi sulla resilienza digitale nell’ecosistema finanziario europeo.

    Con l’avvicinarsi dell’entrata in vigore di DORA, il 17 gennaio 2025, McKinsey ha condotto un’indagine con le principali istituzioni finanziarie europee e fornitori chiave ICT per comprendere i loro progressi nel raggiungere la conformità a DORA. I risultati sono misti: la maggior parte delle istituzioni ha iniziato il percorso, ma molte dovranno fare di più per rispettare i propri obblighi nei tempi previsti.

    Stato dell’implementazione di DORA

    Le istituzioni finanziarie europee e i provider ICT hanno ancora tempo per allineare la propria capacità di resilienza ai requisiti di DORA, ma il tempo stringe. La survey di McKinsey rileva che il 94% delle istituzioni finanziarie è pienamente impegnato a comprendere i requisiti dettagliati della legislazione; la maggior parte lo fa attraverso un programma dedicato a DORA, con DORA come punto all’ordine del giorno del consiglio di amministrazione.

    Alcune sfide specifiche includono:

    • Limitata chiarezza dell’ambito di applicazione di elementi chiave: Definizioni delle funzioni critiche o importanti (CIF) e dei fornitori di servizi ICT critici.
    • Preoccupazione per i tempi di attuazione, considerando che il secondo di due lotti degli standard tecnici di regolamentazione (RTS) delle autorità di vigilanza europee sarà finalizzato solo a luglio 2024, e che alcuni requisiti regolamentari richiedono tempi di attuazione significativi.

    Sfide e costi di implementazione

    L’incertezza sull’ambito di applicazione ha portato a un aumento dei budget assegnati. Tipicamente, un’istituzione potrebbe aver destinato tra 5 e 15 milioni di euro per la strategia, la pianificazione, il design e l’attuazione del programma DORA, ma le stime iniziali per i costi di implementazione completa sono cinque-dieci volte superiori.

    Per quanto riguarda le risorse allocate all’implementazione di DORA, circa il 40% delle istituzioni finanziarie e dei provider ICT dedica più di sette equivalenti a tempo pieno (FTE), mentre meno del 20% non ha ancora assegnato FTE dedicati. La gestione del programma è un aspetto cruciale nel processo di implementazione, ma secondo la ricerca di McKinsey il settore non ha raggiunto un approccio standardizzato.

    Principi strategici per la conformità a DORA

    Le migliori pratiche non si concentrano solo sulla conformità alla normativa, ma riflettono anche obiettivi aziendali più ampi. Alcune istituzioni leader ancorano i propri sforzi a quattro principi strategici:

    1. Considerare la regolamentazione come un’opportunità di resilienza: Vedere il programma DORA come un’opportunità trasformativa per riorganizzare e migliorare i processi, gli strumenti e le tecnologie.
    2. Fare della resilienza una questione aziendale: La leadership è un abilitatore chiave. La trasformazione deve essere guidata dall’alto con una chiara strategia e supporto programmatico.
    3. Definire chiaramente lo scopo e il termine dei lavori: È importante implementare i requisiti basandosi sui rischi da affrontare e stabilire con precisione quando i requisiti di DORA sono stati soddisfatti e il rischio è stato mitigato. Questo aiuta a evitare progetti infiniti e costi in crescita.
    4. Collaborare collettivamente per garantire la resilienza sistemica: La condivisione delle informazioni può semplificare il processo di implementazione e costruire network basati sulla fiducia, migliorando la resilienza complessiva del sistema finanziario.
    aziende finanziarie DORA McKinsey McKinsey & Company normative europee settore finanziario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.