• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Elmec sceglie Pure Storage per il suo green data center

    Elmec sceglie Pure Storage per il suo green data center

    By Redazione LineaEDP27/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie a Pure Storage, l’innovativo green data center di Elmec riduce dell’80% l’impatto energetico, con un risparmio davvero consistente

    Elmec Informatica ha scelto Pure Storage per rafforzare le caratteristiche di sostenibilità di una struttura data center progettata in un’ottica green a tutto tondo.

    Elmec è un Managed Service Provider che fornisce al mercato servizi e soluzioni IT da oltre 50 anni, supportando le iniziative di trasformazione digitale delle aziende. Il data center di Elmec è stato progettato per essere una leva di crescita a lungo termine in grado di combinare ricerca, innovazione e sostenibilità.

    Quando Elmec ha deciso di erigere un altro data center per supportare le iniziative di trasformazione digitale dei suoi clienti, la struttura è stata costruita all’insegna del green IT a partire dalla bonifica del terreno, fino al design dell’intera infrastruttura IT, storage compreso. Questo con l’intento di creare una facility moderna improntata alla flessibilità, con tecnologie che sappiano supportare qualunque direzione venga richiesta da servizi in continua evoluzione, rispettando al contempo l’ambiente.

    La tecnologia di Pure Storage ha portato a una riduzione dell’85% dello spazio del data center rispetto a una soluzione storage tradizionale, che si traduce in una riduzione dei consumi energetici fino all’80%, consentendo a Elmec di migliorare ulteriormente l’impronta green del suo data center grazie alle soluzioni flash di Pure Storage.

    Con meno spazio fisico occupato, Elmec ha ottenuto una riduzione del 30-50% dei dati grazie alla deduplica e un dimezzamento dei consumi energetici, raggiungendo un indice di efficienza energetica che corrisponde al risparmio dell’energia utilizzata in un anno da 1.784 famiglie. Di conseguenza, le aziende che scelgono il Data Center Elmec fanno a loro volta una scelta green.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mattia Ballerio, Technology Solution Manager di Elmec Informatica: «Tra le nostre caratteristiche vi è quella di essere innovatori e precursori. Per questo abbiamo sempre cercato di valorizzare la sostenibilità ‘by design’ in linea con obiettivi di efficientamento energetico. L’arrivo dei prodotti flash di Pure Storage, con i loro punteggi di sostenibilità più alti, è stato una svolta. Pure ci garantisce anche un lifecycle più lungo evitando di dover rivalutare e sostituire le tecnologie ogni 3-4 anni: l’impatto positivo sulla sostenibilità è lampante».

    L’integrazione dei prodotti Pure Storage è il frutto di una precisa scelta strategica che ha diverse motivazioni:

    • Soluzioni flash-native: Elmec Informatica ha attribuito grande importanza alla tecnologia 100% flash di Pure Storage, senza doversi trascinare un passato di tecnologie legacy;
    • Efficienza energetica reale: le soluzioni Pure Storage hanno migliorato ulteriormente l’indice PUE (Power Usage Effectiveness) che misura l’efficienza energetica del data center facendolo scendere a un ragguardevole 1,15% (rispetto a una media globale di 1,8%) dimezzandoi consumi elettrici della componente storage;
    • Ciclo di vita più lungo: il lifecycle più lungo di Pure Storage evita a Elmec Informatica di dover rivalutare e sostituire le tecnologie dopo pochi anni, con una ricaduta positiva in termini di sostenibilità e di solidità nello sviluppo dei servizi;
    • Reattività e affidabilità: essere proattivi sia nell’evoluzione dei sistemi che nella risposta ai clienti, come fa Elmec Informatica, è un punto che Pure Storage soddisfa appieno.

    Come proseguito da Ballerio: «L’innovazione sostenibile è diventata un prerequisito per poter fare business. Oggi è essenziale disporre di un’offerta “as a Service” tanto quanto di una strategia di sostenibilità. Tuttavia, un approccio sostenibile all’IT non deve comprometterne le performance. Pure è sempre stata un passo avanti. L’engineering dei suoi sistemi all-flash e il suo approccio alla sostenibilità sono diventati lo standard di riferimento del settore, senza che un elemento vada a scapito dell’altro».

    Come concluso da Mauro Bonfanti, Regional VP EMEA, Pure Storage: «Essere scelti da un provider che fa dell’innovazione e del discovery tecnologico le basi del proprio successo non fa altro che convalidare l’efficacia dei sistemi Pure Storage di fronte alle sfide che devono affrontare i data center moderni. La sostenibilità sta diventando un elemento ‘must-to-have’ per un numero crescente di aziende ma, come prova l’esperienza di Elmec Informatica, non è solo questione di ridurre i consumi energetici, bensì di poter fare affidamento su sistemi che combinano prolungata vita operativa, completezza di portafoglio e roadmap a lungo termine».

    Per il futuro, Elmec sta ora valutando Pure FlashBlade® per soddisfare la richiesta pervasiva di workload containerizzati, object storage e dati non strutturati.

    consumi energetici Elmec Informatica green data center Pure Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.