• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Email aziendali: nuove regole sui metadati dal Garante Privacy

    Email aziendali: nuove regole sui metadati dal Garante Privacy

    By Redazione LineaEDP24/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Garante Privacy accoglie le proposte di AIPSA sulla modifica delle regole di conservazione dei metadati delle email aziendali. Condividiamo il commento di Alessandro Manfredini, Presidente dell’Associazione

    email-aziendali

    Il 6 giugno il Garante Privacy ha ridefinito e condiviso le nuove regole sulla conservazione dei metadati delle email aziendali. Cambia dunque qualcosa dalla precedente pubblicazione (6 febbraio), che aveva suscitato non poche polemiche e preoccupazione da parte delle aziende.

    Con queste nuove disposizioni, le imprese che saranno in grado di dimostrare il bisogno di conservare i metadati/log di funzionamento delle infrastrutture del sistema di email aziendali in caso di particolari condizioni, incluse ragioni legate alla sicurezza, potranno evitare di cancellarli entro il nuovo termine suggerito di 21 giorni. Ciò, nell’autonomia e nei limiti dell’accountability delle imprese, pur sempre con la garanzia di misure tecniche e organizzative di protezione dei dati dei lavoratori.

    A questo proposito si esprime Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA, l’Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale che dichiara: “Le nuove disposizioni sulla gestione dei metadati generati dall’utilizzo delle email aziendali rispondono perfettamente alla necessità di tutelare i lavoratori, senza pregiudicare la sicurezza delle imprese. Un provvedimento di buon senso, frutto di una proficua cooperazione tra il Garante e le associazioni di rappresentanza di professionisti e aziende avvenuta in sede di consultazione pubblica. È la dimostrazione, una volta di più, di quanto importante sia il confronto tra le parti, prima di prendere decisioni dall’impatto potenzialmente disastroso”.  

    Il Garante ha accolto le proposte di AIPSA

    “Per i security manager”, spiega Alessandro Manfredini, “i metadati sono essenziali per effettuare un’analisi del rischio accurata e scongiurare indebite intrusioni da parte di soggetti esterni e potenziali cybercriminali. Al tempo stesso questi dati non devono poter essere usati per controllare i dipendenti. Ecco perché, come AIPSA, siamo intervenuti con una proposta al Garante per fare in modo che si rivedessero i criteri e i tempi massimi per la conservazione di tali dati, sulla base delle necessità delle singole tipologie di impresa, ma parallelamente responsabilizzando i datori di lavoro a un utilizzo preciso e contingentato di queste informazioni. Il risultato è pienamente soddisfacente: massima tutela per i lavoratori, garanzie di sicurezza per le imprese”. 

    Quando si può prolungare la conservazione dei metadati delle email aziendali?

    In caso contrario, la conservazione di tali dati per un termine più ampio richiederà l’ottenimento di un accordo sindacale o di un provvedimento dell’Ispettorato del Lavoro.

    “Queste cautele sono fondamentali”, conclude Alessandro Manfredini. “Scongiurare le possibilità di abuso è essenziale, ma è altrettanto importante responsabilizzare le imprese che devono sapere che solo i dati utili e necessari per la sicurezza del sistema possono essere conservati per tempi più lunghi del previsto”.

    AIPSA Alessandro Manfredini Garante privacy metadati privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.