• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Email militari ucraine: messaggi compromessi per colpire l’Europa

    Email militari ucraine: messaggi compromessi per colpire l’Europa

    By Redazione LineaEDP03/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori Proofpoint, in pieno clima cyberwar, hanno identificato un attore che sfrutta messaggi email compromessi per colpire l’Europa

    I ricercatori Proofpoint hanno identificato una campagna di email phishing proveniente da un indirizzo di posta elettronica (ukr[.]net) che sembra appartenere a un membro compromesso del servizio armato ucraino.

    Questa scoperta arriva sulla scia degli avvisi del Computer Emergency Response Team ucraino (CERT-UA) e del Servizio Statale di Comunicazioni Speciali e Protezione delle Informazioni dell’Ucraina relativi alle diffuse campagne phishing rivolte agli account di posta elettronica privati dei membri del servizio armato ucraino da parte di ‘UNC1151’, che Proofpoint traccia come parte di TA445.

    Asylum Ambuscade – Campaign Snapshot

    L’email rilevata da Proofpoint può rappresentare la fase successiva di questi attacchi e includeva un allegato macro dannoso che utilizzava temi di ingegneria sociale relativi alla riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza della NATO tenutasi il 23 febbraio 2022. Il messaggio conteneva anche un allegato pericoloso che ha tentato di scaricare un malware Lua, denominato SunSeed, e ha preso di mira il personale del governo europeo incaricato di gestire il trasporto e il trasferimento della popolazione in Europa.

    Governi europei sotto attacco email (e non solo)

    Proofpoint non ha attribuito definitivamente questa campagna all’attore di minacce TA445, ma i ricercatori riconoscono che tempistica, utilizzo di indirizzi di mittenti compromessi allineati ai report del governo ucraino e vittime della campagna si allineano con le tattiche di TA445 per includere il target e la raccolta intorno al movimento dei rifugiati in Europa.

    Proofpoint valuta che, alla luce della guerra Russia-Ucraina in corso, le azioni di attori proxy come TA445 continueranno a prendere di mira i governi europei per raccogliere informazioni sul flusso dei rifugiati dall’Ucraina e su questioni di rilievo per il governo russo. In particolare, TA445, che sembra operare dalla Bielorussia, ha un impegno storico dedicato a massicce operazioni di disinformazione volte a manipolare l’atteggiamento europeo rispetto al flusso dei rifugiati all’interno dei paesi della NATO. Queste narrazioni controllate possono avere l’obiettivo di influenzare l’atteggiamento anti-rifugiati all’interno dei paesi europei e amplificare le tensioni tra i membri della NATO, riducendo il sostegno occidentale per le entità ucraine coinvolte nel conflitto armato. Questo approccio è un fattore noto all’interno del modello di guerra ibrida impiegato dall’esercito russo e per estensione da quello della Bielorussia.

    Con i dati a disposizione di Proofpoint riguardo questa campagna, si possono trarre conclusioni al momento circoscritte riguardo al target. I messaggi email osservati da Proofpoint erano limitati a enti governativi europei e le persone prese di mira possedevano una gamma di competenze e responsabilità professionali. Tuttavia, c’era una chiara preferenza nel colpire individui con responsabilità relative a trasporti, allocazione finanziaria e di budget, amministrative e di trasferimento della popolazione in Europa. Questa campagna può rappresentare un tentativo di ottenere informazioni sulla logistica che circonda il movimento di fondi, forniture e persone nei paesi membri della NATO.

    Tutti i dettagli sulla campagna sono disponibili QUI

     

    campagna di email phishing CERT-UA Cyberwar email Email militari ucraine messaggi email compromessi Proofpoint Ucraina
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.