• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Esportazione di calore: il contributo green dei data center

    Esportazione di calore: il contributo green dei data center

    By Redazione LineaEDP10/07/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Noah Nkonge di Equinix spiega cosa è l’esportazione di calore, come funziona e i vantaggi sostenibili che ne derivano

    esportazione-di-calore

    In questo articolo, Noah Nkonge, Heat Export Lead – Senior Manager di Equinix, parla del successo delle soluzioni di esportazione di calore, una pratica che consente di recuperare e fornire alle comunità locali un’alternativa di calore più pulita e a basso costo.

    Buona lettura!

    Cos’è l’esportazione di calore dei data center e come funziona?

    La digitalizzazione sta accelerando, il che significa che ogni aspetto della nostra vita produce quantità crescenti di dati. Allo stesso tempo, l’aumento della domanda di enormi quantità di potenza di elaborazione per addestrare i modelli di intelligenza artificiale, implementare le iniziative di trasformazione digitale e gestire le aziende digitali “always-on” sta determinando la necessità di rack di CPU e GPU a più alta densità che funzionano costantemente e producono calore residuo.

    Proprio quest’ultimo si configura come una risorsa preziosa e in gran parte non sfruttata, su cui gli operatori di data center stanno da tempo ragionando per ricavarne un utilizzo responsabile.

    In quest’ottica, una soluzione che sta prendendo piede è l’esportazione del calore, tramite cui gli operatori possono collaborare con gestori di reti di calore di terze parti o con società di servizi energetici per riciclare il calore da distribuire alle comunità circostanti. Riutilizzando il calore residuo, l’esportazione di calore fornisce un’alternativa di calore più pulita che aiuta a ridurre le emissioni e sostiene un’economia circolare locale.

    Anche le normative europee sembrano lavorare in questa direzione. Ad esempio, la Germania ha già emanato leggi severe, come l’Energy Efficiency Act, che impongono il recupero e l’esportazione del calore di scarto dai data center. Analogamente, la recente consultazione del governo britannico sull’istituzione di una Heat Network Zoning Authority sottolinea il ruolo del calore recuperabile da industrie come i data center nell’accelerare lo sviluppo di nuove reti di calore per decarbonizzare il calore nel Regno Unito.

    Tutto ciò evidenzia come il successo delle iniziative di esportazione di calore dipenda pertanto dalla collaborazione con gli operatori delle reti di calore, con i gestori di servizi energetici, con i governi locali e nazionali e con altri operatori di data center. Per questo abbiamo progettato un programma di Equinix Heat Export per connetterci e collaborare con le organizzazioni giuste e concretizzare l’esportazione di calore in tutto il mondo.

    Come funziona l’esportazione di calore?

    Convenzionalmente, gli operatori dei data center rimuovono il calore residuo generato dal raffreddamento delle apparecchiature IT e lo rigettano nell’atmosfera. In uno scenario comune, i ventilatori trasportano l’aria riscaldata dalle apparecchiature IT al sistema di condizionamento del data center, dove il calore viene trasferito dall’aria all’acqua. L’acqua riscaldata viene quindi trasportata al sistema di raffreddamento del data center che estromette il calore residuo dall’edificio.

    Quando gli operatori dei data center abilitano l’esportazione di calore dalle loro infrastrutture, trasferiscono una parte di questo calore a una rete di calore di terzi tramite uno scambiatore di calore, invece di rigettare tutto il calore residuo nell’atmosfera. Lo scambiatore di calore tiene separata l’acqua del sistema di raffreddamento del data center dall’acqua dell’infrastruttura gestita dal gestore della rete di calore.

    Spesso, il gestore della rete di calore utilizza una pompa di calore per aumentare la temperatura dell’acqua in modo che sia adatta ai requisiti di calore della comunità. Quindi, distribuisce l’acqua riscaldata attraverso tubature sotterranee che sono tipicamente installate sotto le strade e i marciapiedi.

    Esempi attivi

    Attualmente Equinix dispone di tre siti che hanno stipulato un contratto per l’esportazione del calore e sta progettando tutti i futuri centri dati di colocazione Equinix IBX con capacità di recupero ed esportazione del calore. Queste iniziative dimostrano la potenza dell’azione collettiva della comunità per sostenere il passaggio a un’economia circolare.

    Ecco alcuni esempi di ciò che abbiamo realizzato in varie città grazie alla collaborazione con organizzazioni locali, regionali e globali:

    • Helsinki: Nel 2010, in collaborazione con il fornitore di energia Helen, abbiamo lanciato il primo progetto di esportazione di calore al mondo per fornire calore alle abitazioni della zona. Nel 2021 abbiamo esteso l’accordo per includere un ulteriore data center Equinix IBX a Helsinki.
    • Parigi: Il nostro nuovo data center di Parigi, PA10, inaugurato nel 2023, è stato progettato e costruito per recuperare ed esportare il calore prodotto dalle apparecchiature dei clienti. Trasferiremo il calore in eccesso, gratuitamente per 15 anni, alla zona di sviluppo urbano Plaine Saulnier, che comprende una piscina olimpionica.
    • Toronto: Esportiamo il calore dal nostro centro dati TR5 IBX alla rete di calore del nostro partner energetico Markham District Energy (MDE) per la distribuzione a diversi edifici residenziali e a un hotel, un ospedale e un centro commerciale locale nel centro di Markham. TR5 fornisce anche acqua calda sanitaria a diversi edifici durante tutto l’anno.

    Un programma che può fare la differenza.

    Ecco tre esempi di ciò che si potrebbe ottenere implementando un’iniziativa di esportazione del calore in un singolo grande data center:

    – Evitare le emissioni di carbonio dettate dalla circolazione di 13.000 auto per un anno.

    – Esportare una quantità di calore sufficiente a riscaldare 4.500 abitazioni per un anno

    – Produrre in un anno una quantità di calore sufficiente a riscaldare circa 100 piscine olimpioniche per un mese.

    In conclusione, il programma di esportazione di calore di Equinix sostiene le comunità nella transizione verso fonti di calore alternative e a basse emissioni di carbonio per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e l’impronta ambientale. Allo stesso tempo, migliora la nostra efficienza operativa, poiché il processo di esportazione del calore riduce la quantità di energia necessaria per il raffreddamento; inoltre, in questo modo aiutiamo anche i nostri clienti a soddisfare i loro requisiti di rendicontazione ambientale.

    di Noah Nkonge, Heat Export Lead – Senior Manager di Equinix

    data center Equinix Noah Nkonge Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.