• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»GDPR: crescita esponenziale delle sanzioni erogate

    GDPR: crescita esponenziale delle sanzioni erogate

    By Redazione LineaEDP20/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per il Report DLA Piper Lussemburgo, Irlanda e Italia sono in testa per il valore complessivo delle sanzioni emesse dall’entrata in vigore del GDPR

    GDPR ESET

    Dal 28 gennaio 2021 a oggi i garanti privacy europei hanno inflitto sanzioni per un totale di quasi 1,1 miliardi di euro, quale conseguenza di una vasta gamma di violazioni al Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Il dato rappresenta un aumento del 594% rispetto alle sanzioni irrogate nell’anno precedente. È quanto emerge dal report annuale dello studio legale DLA Piper sulle sanzioni per le violazioni del GDPR registrate nei 27 Stati membri dell’Unione europea, più il Regno Unito, la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein.

    Il report “DLA Piper GDPR fines and data breach survey: January 2022”, giunto alla quarta edizione e presentato oggi, evidenzia come Lussemburgo, Irlanda e Francia siano in cima alla classifica delle sanzioni individuali più elevate emesse nell’ultimo anno (rispettivamente 746 milioni di euro, 225 milioni di euro e 50 milioni di euro). Per effetto di tali provvedimenti il Lussemburgo e l’Irlanda hanno compiuto un balzo verso l’alto della classifica delle sanzioni totali registrate dall’avvio del GDPR (25 maggio 2018), occupando ora le prime due posizioni, seguiti dall’Italia.

    Negli ultimi 12 mesi è proseguita anche la crescita delle notifiche di data breach, con un aumento dell’8% della media dell’anno scorso, pari a 331 notifiche al giorno, raggiungendo quota 356 notifiche quotidiane. In totale sono state più di 130.000 le violazioni dei dati personali notificate alle autorità dal 28 gennaio 2021 a oggi.

    Rapportando i risultati in base alla popolazione residente, Paesi Bassi, Liechtenstein e Danimarca sono i paesi in cui si registra il maggior numero di notifiche di data breach, rispettivamente con 151, 136 e 131 per ogni 100.000 abitanti. Croazia, Repubblica Ceca e Grecia hanno invece riportato il minor numero di notifiche di data breach pro-capite.

    Sebbene l’aumento delle sanzioni sia senz’altro significativo, la sentenza della Corte di Giustizia UE nota come “Schrems II” continua a rappresentare la principale sfida di conformità alla normativa sulla protezione dei dati per molte organizzazioni soggette dal GDPR. La sentenza e il capitolo V del regolamento europeo impongono severe limitazioni al trasferimento di dati personali dall’Europa e dal Regno Unito a “paesi terzi” con gli esportatori di dati che rischiano ordini di sospensione, sanzioni e richieste di risarcimento per non aver soddisfatto questi nuovi requisiti. La sentenza richiede alle organizzazioni che esportano dati personali dall’Europa e dal Regno Unito verso paesi terzi di effettuare una mappatura completa di tali trasferimenti e valutazioni dettagliate dei rischi legali e pratici di intercettazione da parte delle autorità pubbliche nei paesi in cui si trovano gli importatori, aumentando notevolmente gli oneri di compliance per gli esportatori e gli importatori di dati.

    Commentando i risultati dell’indagine, Giulio Coraggio, partner di DLA Piper, responsabile del dipartimento italiano di Intellectual Property & Technology, ha commentato: «L’Italia è uno dei paesi in cui il valore complessivo di sanzioni emesse ai sensi del GDPR è stato più elevato dall’entrata in vigore del regolamento. Questo dimostra che il Garante per la protezione dei dati personali è stato decisamente attivo negli ultimi anni, anche se non ha fornito criteri chiari per il calcolo delle sanzioni, lasciando le aziende in uno stato di incertezza che può durare anche anni per la lunghezza dei procedimenti. Questo spiega forse il motivo perché l’Italia sia anche uno dei paesi con il numero minore di notifiche di data breach, se rapportato alle dimensioni della popolazione. Ciò è difficile da spiegare in un periodo in cui, anche a causa della pandemia, il numero di cyberattacchi è notevolmente aumentato. È possibile che le incertezze dei procedimenti davanti al Garante fungano da deterrente per le aziende a procedere alla notifica di data breach, il che inevitabilmente si traduce in un danno per gli individui. Ciò avviene in un contesto in cui poche aziende si sono mosse per garantire un’effettiva conformità con i requisiti di cui alla sentenza Schrems II, il che può rappresentare un ulteriore rischio di mancata conformità in una eventuale ispezione del Garante successiva ad una notifica di data breach».

     

    data breach survey DLA Piper GDPR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.