• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Giochi di carte: come stanno cambiando con le nuove tecnologie?

    Giochi di carte: come stanno cambiando con le nuove tecnologie?

    By Redazione BitMAT23/07/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I giochi di carte rappresentano un grande classico dell’intrattenimento. Le loro origini ci portano in Asia, tra Persia, Cina e India.

    giochi di carte-tressette

    Il bello dei giochi da tavolo è tutto racchiuso nella componente affettiva dei ricordi d’infanzia: ecco perché tante delle formule ludiche tradizionali godono ancora di un’ampia popolarità e rappresentano una importante componente identitaria, non a caso giocano un ruolo chiave  sul fronte dell’aggregazione e della socialità, rinsaldando il rapporto tra generazioni. E proprio questo passaggio di testimone tra passato e presente è alla base del modo in cui i giochi da tavolo, quelli di carte in particolare, hanno incontrato il potenziale dell’universo digitale, uno spazio virtuale che prende vita sullo schermo di tablet e smartphone raddoppiando le opportunità fruitive. Come è avvenuto questo passaggio? Lo scopriamo insieme in questo articolo.

    All’origine delle carte

    I giochi di carte rappresentano un grande classico dell’intrattenimento. Le loro origini ci portano in Asia, tra Persia, Cina e India. Da qui sono approdate in Europa con i Crociati che, dopo averle scoperte grazie ai Mamelucchi, le portarono in patria tra il 1375 e il 1400. Questa datazione sembra trovare conferma in un trattato firmato nel 1377 dal monaco elvetico Johannes von Rheinfelden: nel documento il religioso menziona espressamente un gioco a 52 carte e 4 semi. E’ questa la base dei due principali sistemi iconografici che caratterizzano i giochi di carte più famosi. Cuori, picche, quadri e fiori e poi ancora spade, bastoni, coppe e denari hanno dato vita da qui in poi a molteplici formule di gioco. Osserviamo da vicino le principali.

    Poker

    Diretto discendente dell’antico gioco persiano dell’As-Nas, il poker, vive il suo massimo sviluppo negli Stati Uniti: è qui che prende vita il suo complesso sistema di specialità e varianti che tra la Guerra di secessione americana e gli inizi del XX secolo ha scandito la nascita del Draw poker, dello Stud poker e del Community card poker, a cui hanno fatto poi seguito il Razz ,lo Hi – Lo, il Seven-card stud, il Texas Hold’em e l’Omaha. Gli appassionati di questo gioco sanno bene quanto la pratica aiuti ad affinare tecnica e strategia e su questo fronte un supporto importante arriva dal poker online: grazie al servizio ludico offerto dai migliori operatori è possibile accedere a tante soluzioni nuove e accattivanti.

    Scopa

    Ben noto già nel XVIII secolo, quando a Napoli era praticamente un must, la Scopa è uno dei giochi italiani più amati e trasversali. L’origine del nome risiede nel fatto che il vincitore ottiene tutte le carte e quindi metaforicamente “scopa via” tutto ciò che è presente sul piatto. Volendo approfondire ulteriormente l’indagine sulle origini di questo passatempo così amato, è possibile ipotizzare che discenda direttamente da pratiche ludiche di matrice spagnola come  la “Primiera” e lo “Scarabucion”.

    Tressette

    Con il Tressette restiamo in terra spagnola: da qui la popolarità di questo gioco ha raggiunto l’Italia attestandosi stabilmente tra Roma e la Campania. Anche questa tradizione ludica è di origini antichissime: se ne parla addirittura in un un poema allegorico-didascalico risalente al 1726 che porta la firma di Gaetano Biondelli.

    Briscola

    Si tratta di un gioco dalle origini incerte: praticato sia con le carte a semi italiani che con quelle a semi francesi, la Briscola discenderebbe, secondo gli storici, dalla Brusquembille e della Bazzica, due giochi molto popolari in Francia tra il XVII e il XIX secolo. Per collocare storicamente questa tradizione bisogna prendere in considerazione due date chiave: il 1828, anno in cui appare per la prima volta in un poema di Gioacchino Belli, e il 1888, epoca a cui risale il primo trattato espressamente dedicato alla Briscola.

    Le carte in versione 2.0

    Il passaggio all’innovazione digitale ha spalancato per i giochi di carte le porte dell’immortalità: se l’analogico conserverà il suo fascino per sempre, la possibilità di giocare online ha permesso alle nuove generazioni di apprezzare le carte e di metterle al centro del loro universo ludico. Cruciale in quest’ottica il ruolo del metaverso e delle piattaforme dedicate al gioco digitale che, grazie a un’offerta ricca e variegata, riescono a incontrare i gusti di una fascia di utenti sempre più ampia e trasversale e garantiscono un’esperienza fruitiva estremamente accattivante. Innovazioni come la realtà virtuale aggiungono fascino al gioco puntando su tematizzazioni sempre attuali e rese estetiche estremamente vivide e realistiche. Altro aspetto molto apprezzato dagli utenti è poi la dimensione sociale e in questo ancora una volta le piattaforme videoludiche hanno un ruolo chiave: milioni di utenti ogni giorno hanno la possibilità di giocare con altri appassionati sparsi in tutto il mondo o di sfidare i propri amici da remoto. Il fascino antico della partita a carte resta inalterato con in più la possibilità di entrare in contatto con la community di giocatori.

     

    Dal tavolo da gioco allo schermo il passo è stato lungo eppure breve: i giochi di carte più appassionanti, oggi, rivivono online grazie alle piattaforme digitali che ne perpetuano la storia moltiplicandone il potenziale ludico. Provare per credere!

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.