• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gli Open Data piacciono sempre di più ai paesi UE

    Gli Open Data piacciono sempre di più ai paesi UE

    By Redazione LineaEDP20/12/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ottava edizione dell’Open Data Maturity Report di Capgemini mostra il punteggio medio di maturità degli Open Data dei paesi dell’UE27

    Un numero maggiore di paesi dell’UE si sta preparando a sfruttare i vantaggi degli Open Data. Lo dicono i risultati resi noti da Capgemini, che ha pubblicato l’Open Data Maturity Report 2022, che analizza il livello di maturità dei paesi europei in questo campo. Il report, elaborato su richiesta della Commissione europea e dell’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, registra i progressi compiuti dai paesi europei anno su anno, identificandone allo stesso tempo le aree di miglioramento. L’analisi fornisce una panoramica delle best practice attuate in Europa che possono essere applicate ad altri contesti nazionali e locali, formulando raccomandazioni per accelerare lo sviluppo degli Open Data.

    Giunto all’ottava edizione, il report è pubblicato da data.europa.eu[1] e prende in esame 35 paesi, tra cui i 27 Stati membri dell’UE, 3 paesi EFTA (Norvegia, Svizzera, Islanda), 4 paesi candidati (Albania, Montenegro, Serbia, Ucraina) e la Bosnia-Erzegovina.

    Il punteggio medio di maturità degli Open Data dei paesi dell’UE27 è del 79%, in tutte e quattro le dimensioni di valutazione: politica, impatto, portale e qualità. Come nel 2021 e nel 2020, anche nel 2022 la politica è la dimensione più matura, con un punteggio dell’86%.

    Tre i principali trend identificati quest’anno:

    Sfruttando gli Open Data e condividendo le proprie esperienze, i paesi europei possono rispondere meglio alle sfide socio-economiche comuni

    L’utilizzo degli Open Data per lo sviluppo di statistiche, dashboard e applicazioni di segnalazione ha contribuito a far sì che gli Stati membri dell’UE si rialzassero dalla sfida della pandemia. Nel 2022, oltre alle nuove conseguenze socio-economiche dell’invasione russa dell’Ucraina, le sfide comuni ai paesi europei sono legate alla mancanza di risorse umane destinate agli Open Data e alle loro competenze, alla scarsità di mezzi finanziari, ai problemi di coordinamento tra i vari livelli di governo e alla difficoltà di incentivare l’uso degli Open Data su una scala più ampia.

    Uno scambio transfrontaliero di esperienze e conoscenze potrebbe favorire la risoluzione di questi problemi: il report cita ad esempio l’utilizzo degli Open Data per monitorare il livello di utilizzo dell’energia o per facilitare l’integrazione dei rifugiati ucraini all’interno del mercato del lavoro.

    Misurare l’impatto degli Open Data è una priorità per gli Stati membri dell’UE, ma anche una grande sfida[2]

    I paesi continuano a ottenere punteggi elevati nell’indicatore di consapevolezza strategica, a dimostrazione del fatto che l’UE27 continua a dare priorità alla comprensione, alla raccolta e al riutilizzo degli Open Data per creare valore. Mentre nel monitoraggio e nella misurazione del riutilizzo continuano a essere abbastanza avanzati (la media UE è del 75%, simile a quella dell’anno scorso), la raccolta di dati sull’impatto creato, soprattutto dal punto di vista economico, sembra essere più difficile.

    Gli Stati membri dell’UE si stanno preparando alla normativa di attuazione sui dataset ad alto valore aggiunto

    Sebbene il regolamento[3] non sia ancora stato pubblicato, il 96% degli Stati membri dell’UE sta lavorando all’identificazione dei domini di dati ad alto valore, ossia che potrebbero avere un elevato impatto economico e sociale, da rendere prioritari per la pubblicazione, in particolare le categorie di dati statistici, geospaziali, di osservazione della superficie terrestre e dell’ambiente e meteorologici. L’85% dei 27 paesi dell’UE si sta già preparando a monitorare e misurare il livello di riutilizzo dei dataset ad alto valore e tutti puntano a promuoverli o li stanno già promuovendo sui rispettivi portali. Infine, il 63% dei paesi dell’UE si sta preparando a garantire la propria interoperabilità con i dataset di altri paesi.

    “Consentire agli Open Data di avere un impatto, economico e sociale, ed essere in grado di tracciare questo impatto può essere considerato l’obiettivo finale degli sforzi europei in ambito Open Data”, ha dichiarato Domenico Leone, Public Sector Director di Capgemini in Italia. “Il report arriva in un momento cruciale per il cammino dell’Europa verso gli Open Data. È interessante osservare quanto sia forte l’attenzione per la comprensione e la misurazione del riutilizzo degli Open Data e come la maggior parte dei paesi dell’UE si stia preparando attivamente a monitorare i dataset ad alto valore”.

    Il diagramma[4] mostra come viene valutata la maturità dei paesi in materia di Open Data, identificando quattro categorie, da “Beginner” a “Trend-setter”.

    Come nel 2021, la Francia guida la classifica con un punteggio finale del 97%. Il gruppo dei risultati migliori è completato da Ucraina, Polonia, Irlanda, Cipro, Estonia, Spagna e Italia.

    La maturità dei paesi presi in esame dal report si concentra nella parte alta dello spettro (superiore al 65%): ciò è evidenziato anche dai punteggi dei cinque “Fast-tracker”, concentrati in una fascia del 3% (da 88 a 91 punti percentuali).

    Open Data Maturity Report

    data.europa.eu conduce un’attività annuale di benchmarking dal 2015, fornendo ai paesi europei una valutazione del loro livello di maturità e documentandone i progressi anno dopo anno. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo dei paesi in termini di pratiche di Open Data e permettere loro di imparare gli uni dagli altri.

    [1] data.europa.eu è il portale ufficiale per gli Open Data europei. Il portale è stato lanciato nella primavera del 2021, integrando i preesistenti European Data Portal e European Union Open Data Portal in un’unica infrastruttura per i dati del settore pubblico creata dall’Unione europea, dalle relative istituzioni e dagli Stati membri.

    [2] Nel 2022, la metodologia del report è stata sottoposta a una revisione: tutte e quattro le dimensioni sono state semplificate e gli indicatori di impatto sono stati completamente ristrutturati. Vedi paragrafo “Note finali”.

    [3] Regolamento nell’ambito della Direttiva (UE) 2019/1024 sugli Open Data e sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico.

    [4] I paesi presi in esame sono: Georgia (GE), Slovacchia (SK), Malta (MT), Montenegro (ME), Belgio (BE), Ungheria (HU), Islanda (IS), Regno Unito (UK), Svizzera (CH), Portogallo (PT), Lussemburgo (LU), Repubblica Ceca (CZ), Romania (RO), Lettonia (LV), Bulgaria (BG), Grecia (GR), Croazia (HR), Svezia (SE), Finlandia (FI), Germania (DE), Lituania (LT), Danimarca (DK), Norvegia (NO), Cipro (CY), Paesi Bassi (NL), Slovenia (SI), Italia (IT), Austria (AT), Ucraina (UA), Estonia (EE), Polonia (PL), Spagna (ES), Irlanda (IE) e Francia (FR).

    Capgemini Open Data Open Data Maturity Report paesi dell'UE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.