• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Hackaton SAP Italia: abbiamo i vincitori

    Hackaton SAP Italia: abbiamo i vincitori

    By Redazione LineaEDP26/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La classe 4 H del liceo scientifico G.B. Grassi di Latina vince l’hackaton di SAP Italia con il progetto “I-Trash”, un sistema di riciclo intelligente per lo smaltimento dei rifiuti domestici

    hackaton-sap
    I componenti del team vincitore. Da sinistra: Gabriele Gulli, Christian Porcari, Igino Tancredi Terzariol, Federico Zomparelli

    Si è conclusa l’edizione 2024 della RomeCup, multi-evento di tre giorni promosso dalla Fondazione Mondo Digitale dedicato all’ecosistema dell’innovazione e che dal 2007 avvicina i giovani allo studio e alle carriere in ambito STEAM, sviluppando competenze e profili professionali molto richiesti, come robotica e intelligenza artificiale. All’interno della RomeCup si è svolto l’hackaton di SAP Italia, leader di mercato nelle applicazioni software per il business, ideato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale.

    Tecnologie intelligenti e trasformazione digitale i temi portanti

    Utilizzare la tecnologia per sviluppare un’idea di business con una rilevante componente di sostenibilità ambientale o sociale: questa la sfida che ha visto oltre 120 studenti e studentesse di 6 scuole secondarie di secondo grado coinvolti nell’hackaton di SAP, L’evento, vinto dagli alunni della classe 4 H del liceo scientifico G.B. Grassi di Latina è il tassello conclusivo del progetto Rising Youth che nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 ha coinvolto più di 300 studenti e studentesse di 18 scuole secondarie di secondo grado di 6 regioni: Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Sardegna, e Sicilia.

    Ragazzi e ragazze hanno partecipato a un ciclo di incontri formativi sulle tecnologie intelligenti emergenti (dall’Artificial Intelligence alla Robotic Process Automation) in cui hanno potuto approfondire alcuni temi al centro della trasformazione digitale che il mondo del lavoro sta vivendo attualmente: i vantaggi che le nuove tecnologie portano in azienda per renderla più sostenibile e intelligente; le potenzialità dell’AI per il business, con un caso concreto sulla distribuzione dei prodotti per minimizzare gli scarti; la tecnologia low-code e no-code per la creazione di app in modo semplice e veloce.

    Nel corso della maratona RomeCup 2024 presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, i 25 team che hanno superato la prima selezione svolta da una giuria interna di FMD, hanno potuto affinare i loro prototipi e presentare i progetti alla giuria costituita da esperti di SAP, Fondazione Mondo Digitale e Mashfrog Group, partner SAP.

    Vince l’hackaton 2024 di SAP Italia il sistema di riciclo intelligente “I-Trash”

    Al termine dell’hackaton di SAP, la giuria ha assegnato la vittoria al team “I-Trash” della 4 H del liceo scientifico G.B. Grassi di Latina che ha presentato un sistema di riciclo intelligente per lo smaltimento dei rifiuti domestici basato su SAP Build Process Automation e SAP Usage Data Management Service. Il processo parte dall’interno dell’edificio con un unico canale di raccoglimento e si ramifica poi in quattro uscite, ciascuna delle quali dedicata a un tipo di rifiuti. La tecnologia pervade tutto il progetto: dallo scanner per leggere il codice personale dell’utente mentre butta i rifiuti, ai carrelli gestiti con AI che portano il sacchetto prima alle bilance per individuarne il tipo e la densità e successivamente verso il giusto contenitore, alle telecamere che riconoscono gli oggetti da buttare, all’app che calcola la natura dei rifiuti e li mette in vendita in un marketplace virtuale per le aziende riciclatrici. I rifiuti meno nobili, destinati allo smaltimento, vengono, invece, prelevati dalle aziende di raccolta rifiuti solo quando raggiungono una certa quantità nel contenitore, provvisto di sensori, per ottimizzare anche il ciclo di raccolta.

    Dichiarazioni

    “Nell’hackathon finale di Rising Youth con SAP abbiamo lanciato agli studenti una sfida cruciale per questa 17ª edizione di RomeCup: costruire soluzioni tecnologiche consapevoli per la sostenibilità”, ha commentato Mirta Michilli, Direttrice Generale della Fondazione Mondo Digitale. “Ci teniamo moltissimo alla dimensione della consapevolezza, alla capacità di connettersi con le varie dimensioni della nostra esistenza. E gli esperti di SAP, che con il volontariato di competenza hanno accompagnato i giovani nel percorso, sono riusciti a tradurre questa visione in una esperienza formativa di alto livello”.

    “La sostenibilità, ambientale e sociale, è una delle sfide più importanti e urgenti che, come società, siamo chiamati ad affrontare per garantire la sopravvivenza del pianeta e far sì che le generazioni future possano godere delle stesse risorse di cui usufruiamo oggi e per creare un mondo più giusto  con meno disuguaglianze”, ha dichiarato Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia, che ha aggiunto: “In SAP crediamo che la tecnologia abbia un ruolo importante per raggiungere questi obiettivi e per questo siamo molto felici di avere collaborato con Fondazione Mondo Digitale a questo progetto e orgogliosi di vedere le idee di grande valore emerse dall’hackaton di SAP”.

    Fondazione Mondo Digitale hackaton intelligenza artificiale (AI) Rising Youth RomeCup SAP Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.