• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Horsa: unico system integrator italiano nel progetto europeo Hi Connects

    Horsa: unico system integrator italiano nel progetto europeo Hi Connects

    By Redazione LineaEDP16/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Obiettivo del consorzio è realizzare servizi di cloud ed edge computing sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico per consentire lo sviluppo di una guida altamente automatizzata

    Cesare Tarricone, Division Manager di Horsa
    Cesare Tarricone, Division Manager di Horsa

    E’ stato consegnato nel mese di settembre il primo progress report di Horsa nell’ambito del progetto, finanziato dall’Unione Europea, Hi Connects, che ha l’obiettivo di sviluppare la prossima generazione di componenti e sistemi elettronici, nonché l’integrazione eterogenea di soluzioni tecnologiche di base in ambito Automotive e smart mobility.

    Il progetto Heterogeneous Integration for Connectivity and Sustainability (HICONNECTS) intende sviluppare soluzioni tecnologiche di base di integrazione eterogenea (HI) per il cloud computing e l’edge computing wireless/cablato ad alte prestazioni ed efficienza energetica, nonché radar automobilistici per risolvere due dei principali problemi dello stato dell’arte sui blocchi stradali all’avanguardia: la trasmissione di dati Internet of Things (IoT) sulla rete IT e il rilevamento di oggetti per consentire la guida altamente automatizzata (HAD).

    I lavori del consorzio, nel quale sono coinvolti 64 società provenienti da 15 Paesi diversi, sono iniziati il 1 gennaio 2023 e dureranno 36 mesi. In questo lasso di tempo, i partner coinvolti sono chiamati a sviluppare il task assegnato lavorando in team eterogenei e sovranazionali.

    Il gruppo di lavoro di Horsa, unico system integrator italiano coinvolto, comprende partner quali ST Microelectronics (capogruppo), Active Technologies, POLIMI, UNICT e POLITO ed è focalizzato sull’ottimizzazione delle prestazioni dei processi e delle apparecchiature e sulla dimostrazione di come i prossimi progressi tecnologici miglioreranno l’efficienza dell’industria dei semiconduttori con l’implementazione di una nuova fase dell’Industria 4.0.

    Più in particolare, a Horsa è stato chiesto di rendere efficiente l’usabilità dei dati raccolti e fornire un uso simultaneo dei dati di processo attraverso l’implicazione di diversi flussi di dati, formati e tipologie di fonti dati; nello specifico, il lavoro di Horsa si è concentrato sulla pulizia, mappatura e trasformazione dei dati.

    “Siamo orgogliosi di essere stati coinvolti in questo progetto, il primo per noi di portata europea, che ci dà la possibilità di contribuire a risolvere una delle principali sfide sociali ed industriali del nostro tempo, ovvero rendere più sicura, attraverso la tecnologia e lo sviluppo di nuovi componenti e sistemi elettronici, il rilevamento di oggetti per consentire una guida altamente automatizzata” ha dichiarato Cesare Tarricone, Division Manager di Horsa. “A dimostrazione del nostro massimo commitment nel progetto, abbiamo anche creato al nostro interno la divisione Digital Manufacturing con l’obiettivo di supportare le aziende manufatturiere lungo tutto il percorso della trasformazione digitale”.

    Per Horsa, la prossima fase del progetto prevede l’integrazione della piattaforma proprietaria MOVE, utilizzata con successo da oltre dieci anni in progetti di fabbrica nella raccolta dei dati in arrivo dai processi produttivi con l’obiettivo di migliorare e diminuire i tempi di risposta in caso di allarmi/shock rilevati REAL TIME.

    Hi Connects Horsa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.