• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»HPE Italia Opinion Leader del progetto ITALIA IN CLASSE A

    HPE Italia Opinion Leader del progetto ITALIA IN CLASSE A

    By Redazione LineaEDP19/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Hewlett Packard Enterprise si spende con l’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica per un uso più consapevole dell’energia

    In occasione della Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, Hewlett Packard Enterprise Italia (HPE) annuncia il supporto a ITALIA IN CLASSE A, campagna nazionale promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico.

    L’iniziativa è finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia e ad accelerare il processo di  transizione energetica nel nostro Paese, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.

    In questo ambizioso progetto, HPE Italia sarà Opinion Leader per la campagna, ruolo che si concretizzerà nell’impegno a promuovere e diffondere buone pratiche di efficienza energetica a diversi target e a diversi livelli, dai propri partner ai dipendenti, dai fornitori ai clienti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Stefano Venturi, Presidente e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise Italia: «Viviamo in un’epoca di grandi sfide. In HPE abbiamo accolto queste sfide e le abbiamo rese parte integrante del nostro business. Puntiamo, ad esempio, ad abbattere le nostre emissioni di gas serra del 55% nei prossimi 5 anni, e lo stiamo facendo anche attraverso un piano di efficienza energetica che ci ha già permesso di ridurre, nel biennio 2016/2018, i nostri consumi globali annui di energia da oltre un milione di megawattora a meno di 800mila. In questo quadro, il sostegno alla campagna ITALIA IN CLASSE A vuole anche essere la testimonianza dello sforzo e dell’impegno di una realtà internazionale che opera in maniera responsabile a livello locale, assumendo comportamenti virtuosi e facendosene promotrice non solo al proprio interno, ma anche nei confronti dei tanti partner che ogni giorno interagiscono con noi».

    Efficienza energetica tra i pilastri del programma DfE di HPE

    Un impegno che conferma l’attenzione di HPE per la sostenibilità, ambito che vede l’azienda già impegnata su diversi fronti, a partire dal proprio programma Design for Environment (DfE).

    L’efficienza energetica è infatti il primo dei tre pilastri del DfE, in forza del quale Hewlett Packard Enterprise è costantemente alla ricerca di soluzioni per ottimizzare al meglio l’efficienza energetica delle infrastrutture IT.

    Una ricerca che va oltre l’impronta del prodotto, e significa affrontare e risolvere le inefficienze anche in fase di produzione e implementazione delle strutture. Ad esempio, i server inattivi e sottoutilizzati sono un problema comune nei data center, creando enormi costi.

    In quest’ottica HPE ha recentemente annunciato una collaborazione a un progetto di ricerca su AI Ops in collaborazione con il National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell’Energia statunitense (DoE).

    Il fine è lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) per l’automazione e il perfezionamento dell’efficienza operativa – compresi resilienza e consumi energetici – nei data center del futuro.

    Nello stesso senso anche la partecipazione di Hewlett Packard Enterprise all’alleanza con l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Green IT Switzerland HPE, l’Università di Lucerna, l’Applied Science and Arts (HSLU), la Swiss Data Center Association (Vigiswiss) e la Swiss Telecommunications Association (ASUT).

    Quest’ultima ha dato vita al Swiss Data Center Efficiency Label, un sistema di etichettatura dell’efficienza che nasce con l’obiettivo di decarbonizzare i data center e ridurne significativamente il consumo complessivo di energia.

    Il progetto, presentato in occasione del World Economic Forum 2020, partirà dalla Svizzera con l’innata ambizione di avere un impatto globale, tant’è vero che sarà presentato anche alla Commissione europea e alle Nazioni Unite.

     

    Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica efficienza energetica Hewlett Packard Enterprise Italia HPE ITALIA IN CLASSE A
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.