• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Huawei collabora con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU)

    Huawei collabora con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU)

    By Redazione LineaEDP04/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Huawei ha annunciato di aver portato la connettività alle regioni remote di quasi 80 Paesi connettendo oltre 90 milioni di persone, grazie all’adesione alla Coalizione Digitale Partner2Connect (P2C) dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU)

    Huawei-Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023

    In occasione del Forum sulla Sostenibilità 2023 di Huawei dal titolo ‘Thriving Together with Tech: Realizing Sustainable Development’, Liang Hua, Chairman of the Board di Huawei, ha annunciato di aver portato la connettività alle regioni remote di quasi 80 Paesi connettendo oltre 90 milioni di persone, grazie all’adesione alla Coalizione Digitale Partner2Connect (P2C) dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU). L’annuncio coincide anche con la prima rendicontazione dei progressi compiuti da Huawei a un anno dalla sua adesione alla Coalizione.

    Hanno preso parte all’evento anche Doreen Bogdan-Martin, Segretaria Generale dell’ITU, Jeffrey Sachs, Presidente della Rete delle Nazioni Unite per le Soluzioni di Sviluppo Sostenibile e Commissario della Commissione ONU per lo Sviluppo della Banda Larga, oltre a rappresentanti dei ministeri delle telecomunicazioni e delle autorità di regolamentazione, anche dal Pakistan e dal Ghana. I partecipanti hanno esplorato come l’infrastruttura digitale sia in grado di favorire sempre più lo sviluppo sostenibile e contribuire a dar vita a un mondo intelligente più green e inclusivo. 

    “Le infrastrutture digitali di nuova generazione, come la connettività e la potenza di calcolo, sono fondamentali per promuovere lo sviluppo socio-economico al pari delle nostre infrastrutture fisiche, ad esempio le strade. Queste nuove infrastrutture saranno cruciali per lo sviluppo sostenibile dell’intera società”, ha dichiarato Liang. “L’informatica è infatti un motore fondamentale della produttività nell’economia digitale. Una più rapida diffusione delle infrastrutture contribuirà ad accelerare la transizione digitale in molti settori e a promuovere una profonda integrazione tra economia digitale e reale. Ciò, di conseguenza, potrà promuovere la stabilità economica e lo sviluppo sostenibile”.

    La Segretaria generale dell’ITU, Doreen Bogdan-Martin ha aggiunto: “Non si tratta di scegliere tra tecnologia e sviluppo sostenibile: c’è infatti bisogno di entrambi! La tecnologia è un valido alleato per il nostro percorso sostenibile e, difatti, l’obiettivo è quello di creare un futuro digitale che abbia un impatto positivo tanto sulle persone quanto sul Pianeta”.

    Huawei è fortemente convinta che il talento digitale sia la chiave per l’innovazione tecnologica del futuro. Per promuovere un impegno digitale più diffuso e formare i futuri leader, l’azienda ha infatti consolidato la sua partnership con l’ITU introducendo la borsa di studio l “ITU Generation Connect Young Leadership Programme in Partnership with Huawei”.

    A partire dall’inizio del prossimo anno sarà possibile candidarsi per questa borsa di studio, che avrà una durata di tre anni. Ogni anno, 30 giovani visionari (di età compresa tra i 18 e i 28 anni) provenienti da tutto il mondo, riceveranno un sostegno per i progetti che prevedono l’utilizzo delle tecnologie digitali per favorire lo sviluppo della comunità.

    Jeff Wang, Presidente del dipartimento di Public Affairs and Communications di Huawei, ha evidenziato: “Huawei è orgogliosa di collaborare al fianco dell’ITU per questa importante causa, così da vedere l’impatto tangibile che i giovani visionari possono avere a favore dell’inclusione digitale in tutto il mondo. Il supporto che i partecipanti riceveranno comprende contributi finanziari per i loro progetti, tutoraggio da parte degli esperti ITU e Huawei e l’opportunità di partecipare a eventi congiunti”.

    “Grazie all’impegno congiunto di ITU e Huawei, i giovani impareranno, parteciperanno e saranno protagonisti del mondo digitale”, ha dichiarato Cosmas Luckyon Zavazava, Director of ITU’s Telecommunication Development Bureau. “Il digitale è un prerequisito per accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Vogliamo che i giovani si spingano oltre i limiti dell’ecosistema digitale globale e diano il loro contributo trasformativo. Ringrazio Huawei per questa partnership e guardo con entusiasmo all’impatto globale che avrà questo progetto innovativo”.

    La Coalizione P2C, lanciata dall’ITU, promuove la connettività e la trasformazione digitale a livello globale, dando priorità alle comunità di nazioni e regioni remote prive di accesso digitale. Huawei ha sottoscritto questo impegno globale lo scorso anno, ponendosi l’obiettivo di portare la connettività a circa 120 milioni di persone in aree remote in più di 80 Paesi entro il 2025. Finora, Huawei ha offerto 2.066 opportunità di formazione in Cambogia, primo Paese partner dell’ITU per il P2C, in collaborazione con i ministeri e le università locali.

    Huawei
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.