• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I Digital Twins sono il futuro

    I Digital Twins sono il futuro

    By Redazione LineaEDP17/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kingston Technology spiega in quattro punti perché i Digital Twins sono fondamentali per le aziende del futuro

    I Digital Twins sono conosciuti anche come gemelli digitali ed esistono già da svariati anni, ma solo nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad una vera e propria esplosione di popolarità tra le aziende. Oggi, infatti, i gemelli digitali sono visti come uno strumento fondamentale e strategico per il business del futuro. Una crescita dimostrata anche dai dati: tra il 2020 e il 2022, infatti, le aziende che hanno deciso di utilizzare i gemelli digitali come asset strategico sono cresciute del 40%. Non deve sorprendere quindi che le previsioni per il settore stimino una crescita fino a $125 miliardi entro il 2030. 

    Ma cosa sono i Digital Twins? E perché rappresentano un asset strategico per le aziende del futuro?

    Kingston Technolgy ha individuato quattro principali punti di forza del settore che sottolineano come i gemelli digitali possano contribuire ad ottenere un maggior margine competitivo nel proprio business:

    1. I gemelli digitali rendono migliore la produttività e i tempi di sviluppo dei prodotti, con notevoli risparmi economici

    Un gemello digitale rappresenta una ricreazione virtuale di una risorsa fisica, un ambiente, un processo, semplicemente un elemento del “mondo reale”. Si tratta quindi di una tecnologia, che permette di creare in digitale la simulazione di scenari reali nei più svariati settori, dal manifatturiero all’automobilistico, energetico, ai servizi pubblici, sanitari, fino alla logistica e retail. Secondo una recente ricerca di McKinsey, è stato messo in luce come i gemelli digitali siano in grado di incentivare i profitti fino al 10%, abbreviare i tempi di sviluppo, produzione e commercializzazione di oltre il 50%, migliorando la qualità del prodotto di oltre il 25%.1

    Dati significativi che hanno permesso a molte aziende di verificare la funzionalità del progetto o prodotto, riducendo significativamente i tempi di sviluppo. È il caso delle città intelligenti: secondo l’Unione Europea, che sta finanziando soluzioni proprio per favorire il processo di trasformazione delle principali città europee, i gemelli digitali locali saranno fondamentali per lo sviluppo delle smart city del futuro. Infatti, secondo le stime, questa tecnologia è potenzialmente in grado di ridurre i costi di progettazione e costruzione fino al 35%.

    1. Un gemello digitale di un sistema reale può aiutare a capire l’effettiva realizzazione del progetto, ma anche il suo funzionamento in futuro, una volta realizzato

    I benefici nell’utilizzo dei gemelli digitali sono innegabili: una volta realizzato il progetto, infatti, i gemelli digitali possono essere in grado di verificare il funzionamento: per esempio nell’industria automobilistica, i Digital Twins sono già da tempo utilizzati per acquisire i dati operativi di un veicolo e per valutarne le condizioni in tempo reale e ottimizzarne l’utilizzo; una tecnologia impiegata anche per ottimizzare il funzionamento e la manutenzione delle infrastrutture idriche, come le dighe, le tubazioni o gli impianti di trattamento.

    1. I gemelli digitali possono essere utilizzati anche per sperimentare nuovi componenti

    Se un gemello digitale è in gradi di prevenire costosi errori e garantire il completamento dei progetti in tempo e in linea con il bduget, allo stesso modo può essere utilizzato per sperimentare nuovi elementi e componenti. Si prenda l’ingegneria civile per esempio: molti progetti in questo settore sono lanciati partendo da ambizioni spettacolari, come il progetto Crossrail di Transport For London (TFL), uno dei più grandi progetti di infrastrutture attualmente in fase di implementazione. La Elizabeth Line, con un costo pari a 18,7 miliardi di sterline, consiste in 73 miglia di rotaie e 41 stazioni. In progetti di ingegneria complessi di questa portata, svariati operatori devono cooperare in modo tale da dare vita a una singola versione della realtà. Si tratta di un aspetto essenziale al fine di garantire l’accuratezza di progettazione dei team tecnici, garantire un coordinamento logistico ottimale e per prevedere e collegare fattori ottenuti da sorgenti multiple che possono influenzare centinaia di progetti e attività secondarie.

    1. Più verranno utilizzati gemelli digitali, più aumenteranno opportunità di collaborazione a livello globale tra le aziende

    Secondo Kingston Technology, infine, il futuro dei gemelli digitali sarà probabilmente guidato dai progressi tecnologici e dalle esigenze in evoluzione delle organizzazioni. Con il costante progresso tecnologico, probabilmente avremo la possibilità di osservare un numero ancora maggiore di applicazioni innovative e diversificate di gemelli digitali in futuro, permettendo alle aziende di tutto il mondo di collaborare a progetti comuni in maniera più semplice ed efficace.

    “I gemelli digitali oggi possono essere un ottimo strumento da utilizzare per monitorare e analizzare le prestazioni di sistemi fisici in tempo reale. I vantaggi del loro utilizzo sono molteplici, e per questo motivo crediamo che siamo un asset strategico fondamentale per il futuro delle aziende. Naturalmente, attraverso un sistema di questo tipo, la quantità di dati raccolti è considerevole” ha dichiarato Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology Italy. “Infatti, tanto maggiore è il numero di dati da monitorare, quanto maggiore sarà la quantità di dati consumati, e, di conseguenza, lo spazio di storage richiesto. Oggi più che mai, visto l’esponenziale crescita dell’utilizzo dei gemelli digitali nelle aziende, è necessario utilizzare e proteggere consapevolmente questa enorme quantità di dati. Ogni giorno, con i nostri prodotti cerchiamo di supportare le organizzazioni a gestire e accedere istantaneamente a grandi volumi di dati generati da un gemello digitale, sia con i database tradizionali, che con le infrastrutture big data. Per esempio, gli SSD per data center di Kingston Technology, sono una gamma di soluzioni specificamente progettate per i carichi di lavoro più intensi, come nel caso dei Digital Twins”.

    1: https://www.mckinsey.com/capabilities/operations/our-insights/digital-twins-the-art-of-the-possible-in-product- development-and-beyond ​

     

    Digital Twins gemelli digitali Kingston Technology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.