• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I nuovi orizzonti della sostenibilità

    I nuovi orizzonti della sostenibilità

    By Redazione LineaEDP24/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Forum Sostenibilità di Wolters Kluwer è emersa la sostenibilità come valore aziendale, tra evoluzione normativa, rischi e opportunità

    Rendicontazione ESG

    Il Forum Sostenibilità organizzato nei giorni scorsi a Milano e in live streaming da Wolters Kluwer e ANDAF, l’Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari, è stato un importante momento di confronto sui nuovi orizzonti della sostenibilità con i massimi esperti del settore.

    In apertura dei lavori, Paola Maiorana, Direttore IPSOA Scuola di Formazione – Wolters Kluwer Legal & Regulatory Italia, ha evidenziato come «gli eventi degli ultimi anni hanno dimostrato che una crescita economica sostenibile, con l’introduzione di nuovi modelli di business improntati ad uno sviluppo responsabile, sia imprescindibile per rimanere competitivi. E l’obiettivo del Forum Sostenibilità è proprio quello di supportare le aziende e i professionisti che si trovano ad affrontare le nuove sfide e le costanti evoluzioni normative che impattano sulla gestione del business».

    Se parlare di sostenibilità può sembrare facile, non altrettanto lo è in termini pratici considerato che la sua implementazione nelle organizzazioni richiede grande attenzione. «La finanza e l’economia aziendale hanno delle regole scritte; parlare di sostenibilità in questi ambiti significa includere all’interno delle valutazioni altre unità di misura molto diverse, su cui è più difficile garantire misurazioni oggettive», ha infatti sottolineato Agostino Scornajenchi, presidente di ANDAF.

    La necessità di semplificazione e approfondimento è evidente anche dai risultati della survey condotta da ANDAF con AIAF su oltre 600 aziende per sondare il grado di conoscenza e applicazione della normativa in tema di sostenibilità da parte delle imprese italiane e presentata in anteprima durante il Forum. L’80% del panel dichiara di essere al corrente della nuova proposta di direttiva sugli obblighi di rendicontazione di sostenibilità, ma solo la metà è consapevole dello sviluppo di nuovi standard di rendicontazione. Inoltre, solo il 44% delle imprese tiene un rendiconto in merito alla propria performance di sostenibilità, mentre il 69% non dispone di figure specializzate in tale ambito. È chiara, quindi, la necessità per le aziende di poter usufruire di linee guida chiare e di consigli pratici.

    I risultati della ricerca sono stati la base per la realizzazione del White Paper ANDAF, uno strumento operativo pensato per indirizzare e facilitare le imprese verso una rappresentazione completa e non banale del loro approccio alla sostenibilità. Il raggiungimento di un modello di business sostenibile fa parte di una transizione che necessita di investimenti che non tutte le imprese sono in grado di affrontare ma che rappresenta un diritto a cui tutte dovrebbero poter accedere.

    Negli interventi coordinati da Carmine Scoglio, Vice Presidente ANDAF, i relatori hanno affrontato numerose questioni tecniche, fornendo una view attuale e prospettica degli standard di rendicontazione e di comunicazione di sostenibilità nazionali, europei ed internazionali e sulla definizione di finanza sostenibile.

    Proprio su quest’ultima si è soffermato Andrea Gasperini, AIAF Head of Sustainability and ESG Observatory, che ha sottolineato come «per riflettere la natura in rapida evoluzione della Finanza Sostenibile, la tabella di marcia è un documento che sarà in continuo aggiornamento durante il suo periodo di attuazione, garantendo in tal modo di essere sempre focalizzato sui settori e le sfide più critiche che si verificano nell’ambito del mandato di ESMA in materia di Finanza Sostenibile».

    Come spiegato da Massimo Tezzon, Segretario Generale OIC: «Per le imprese è fondamentale l’implementazione del Comprehensive Corporate Reporting. Si tratta di uno strumento di sintesi tra informazioni finanziarie e performance di sostenibilità, che offre una visione complessiva delle attività dell’impresa e della sua reale capacità di produrre valore in un contesto ambientale e sociale particolarmente complesso, che impone strategie, politiche e piani redatti con una visione olistica dei rischi e delle opportunità».

    Dai contributi dei diversi relatori è emersa una linea comune: la diffusione e l’integrazione del concetto di sostenibilità nella strategia, nella governance e nei processi aziendali, necessita di strumenti di gestione e rappresentazione semplici, che ne garantiscono l’accessibilità, l’effettiva utilità e l’efficace elaborazione sia per coloro che preparano l’informativa sulle azioni di sostenibilità intraprese, sia per chi la utilizza come fonte di dati per guidare le proprie decisioni di business e di investimento.

     

    AIAF ANDAF Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Comprehensive Corporate Reporting Forum Sostenibilità Sostenibilità Wolters Kluwer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.